La zona ovest del quartiere di Shibuya sarà completamente rivoluzionata dal 2025
Non so voi ma io ogni volta che torno a Tokyo a distanza anche di non molto tempo, la trovo diversa. Molti punti di riferimento fondamentali per orientarsi spariscono mentre altri ne compaiono al loro posto. E’ veramente la città più mutevole del pianeta e dire di conoscerla bene non ha senso. Può addirittura capitare di andare a dormire e il giorno dopo trovare qualcosa che prima non c’era perché costruito di notte in maniera insonorizzata. Se avete in programma di visitare questa città transformers nei prossimi due anni poi, ci saranno sconvolgimenti pesanti in una delle sue zone più amate da tutti, turisti compresi.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
Il famoso quartiere di Shibuya vedrà infatti la comparsa di tre nuove enormi strutture. Due delle quali saranno grattacieli la cui costruzione inizierà nel 2025. Il nuovo complesso del parco Shibuya Miyashita segnerà solo l’inizio della trasformazione del distretto. Secondo il Bureau of Urban Development di Tokyo, arriveranno una serie di progetti di riqualificazione del lato ovest del quartiere di Shibuya Nichome che lo cambieranno drasticamente.
Queste tre strutture dovrebbero essere tutte terminate entro il 2029. Il primo edificio sarà sicuramente un nuovo punto di riferimento della zona, vagamente ispirato al Vessel di Thomas Heatherwick situato a New York. Lo strano edificio avrà sei piani, compreso un seminterrato e un osservatorio sul tetto che si affaccerà sullo stradone di Aoyama–dori.

Le altre due strutture saranno dei grattacieli e sorgeranno uno di fronte all’altro. La prima torre avrà una superficie di circa 2.220 mq e un totale di 45 piani (41 più 4 interrati). Avrà al suo interno negozi, Hotel, ristoranti e spazi ad uso uffici. Per poter essere accessibile sia ai residenti che ai turisti.
La seconda torre, dal design ed uso simile alla prima, avrà 41 piani e 2 interrati. I tre edifici saranno collegati da ponti sospesi per consentire l’accesso pedonale senza dover attraversare il traffico cittadino sottostante. Una delle caratteristiche più belle di Tokyo, che vede i pedoni come i veri protagonisti della città.
Ad Harajuku invece, noto quartiere dello shopping tokyese, aprirà un nuovo enorme edificio con terrazze su più livelli e degli spettacolari giardini verticali. Ancora non ha un nome ed è già in costruzione all’incrocio tra le strade Omotesando e Meiji-dori. Il suo completamento, originariamente previsto per il 2022, passata la pandemia arriverà a primavera 2024.
Ma la novità che dovremo aspettare di più in assoluto sarà il rifacimento della labirintica Stazione di Shinjuku. Il termine dei lavori è previsto addirittura nel 2046! Sperando che riescano soprattutto a renderla meno incasinata di ora e che finalmente riusciremo tutti ad azzeccare l’uscita giusta al primo tentativo!
Post consigliato > Tornano i go-kart per le strade di Tokyo dopo i problemi legali: ecco come e dove trovarli