In arrivo ad Harajuku un nuovo gigantesco complesso con giardini verticali

In arrivo ad Harajuku un nuovo gigantesco complesso con dei giardini verticali

Tokyo è una delle città più mutevoli al mondo. Ogni volta che ci vai, anche a breve distanza di tempo, trovi nuovi palazzi e attrazioni spuntate dal nulla. Altre cose invece, anche imponenti, sparite completamente. In questa metropoli è impossibile orientarsi basandosi su ricordi di viaggi passati, Tokyo cambia e si reinventa continuamente. Se abbiamo in testa di voler vedere un luogo o un’attrazione in particolare, una volta arrivati potremmo scoprire che non esiste più ed è stata rimpiazzata da qualcos’altro.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 

Adesso in particolare, complice anche la ripresa dei lavori post-pandemia e la riapertura delle frontiere al turismo straniero lo scorso 11 ottobre, la città è in completo subbuglio. Molte parti di Tokyo hanno già subito delle massicce riqualificazioni durante gli anni della pandemia, di alcune ne ho già parlato in questo articolo.

Ma non è finita, stanno arrivando anche altre novità che cambieranno alcuni quartieri principali di Tokyo. E’ difficile stare dietro a tutte le cose che apriranno nei prossimi due anni ma sicuramente quelle di Shibuya ed Harajuku sono le più attese. A Shibuya, dopo il palazzo Scramble Square sopra il famoso incrocio, continuano i lavori che comprendono anche la stazione, oltre a quelli allo Yoyogi Park e al complesso commerciale Shibuya Marui.

In arrivo ad Harajuku un nuovo gigantesco complesso con giardini verticali

Ad Harajuku invece, noto quartiere dello shopping tokyese, aprirà un nuovo enorme edificio ancora senza nome. Si troverà all’incrocio tra le strade Omotesando e Meiji-dori. Una zona che sicuramente chi è stato in passato a Tokyo ricorderà per la presenza del famoso e colorato negozio di condom Condomania. Che però purtroppo è già scomparso da tempo in previsione di questi lavori di riqualificazione.

I lavori di costruzione di questo nuovo gigantesco complesso, dovevano originariamente concludersi nel 2022. Ma come molte altre cose nel mondo, anche questo progetto ha subito una botta di arresto causata dal Covid. Ora è stato comunicato che il suo completamento è previsto nella primavera del 2024.

Il luccicante e verde nuovo edificio è un progetto dell’architetto giapponese Akihisa Hirata e avrà un totale di 12 piani, di cui tre interrati. Dal rendering da poco svelato dall’artista, sembra che i piani superiori saranno destinati ad alcune terrazze su più livelli con degli spettacolari giardini verticali. Ormai uno dei marchi di fabbrica dell’architetto Hirata, già visto ad esempio nel Museo D’Arte e libreria di Ota.

In arrivo ad Harajuku un nuovo gigantesco complesso con giardini verticali
L’intera costruzione dovrebbe occupare circa 3.085 mq di spazio, con una superficie calpestabile totale di 19.930 mq. La sua facciata a livello strada sarà caratterizzata da pannelli a specchio, in contrasto con la parte centrale vede e terrazzata dei giardini.

La mia riflessione personale riguardo questi giganteschi complessi giapponesi è sempre la stessa: Tokyo ne è già piena fino ai sotterranei, perché continuare a sfornarne sempre di nuovi? La risposta è semplice. Questa città è talmente brulicante di persone che è praticamente impossibile trovare un luogo in centro che non sia affollato. Soprattutto se è una trovata commercial/intrattenitiva nuova di zecca come questa che arriverà.

Post consigliato > A Tokyo aprirà il negozio di anime più grande del mondo. Ma non ad Akihabara 

Fonte: @timeoutokyo


In arrivo ad Harajuku un nuovo gigantesco complesso con dei giardini verticali