Tornano i go-kart per le strade di Tokyo dopo i problemi legali

Tornano i go-kart per le strade di Tokyo dopo i problemi legali

Ora che i viaggi in Giappone sono tornati finalmente alla normalità pre-pandemia, le attrazioni più in voga di Tokyo non sono mai state così affollate. Una delle più tipiche e popolari, soprattutto per i fanatici di videogiochi Nintendo, era senz’altro il giro di Tokyo in go-kart con addosso costumi ispirati agli iconici personaggi del fortunato videogioco Super Mario Kart.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati!

Purtroppo però, dopo qualche anno di attività, l’attrazione nel 2020 ha dovuto chiudere per problemi legali, dato che sfruttava il marchio senza autorizzazione. Ma ora, passato il Covid, probabilmente per dare una spinta aggiuntiva alla ripresa del turismo, i kart sono tornati! Non sono più brandizzati a tema Mario Kart ma si può comunque scorrazzare per le vie di Tokyo come i vecchi tempi. Completi di costumi strambi dei più svariati personaggi, ispirati e non al brand Nintendo.

Tornano i go-kart per le strade di Tokyo dopo i problemi legali

Come trovare le 5 nuove go-kart experience a Tokyo

Ecco un elenco di tutte le società (e relativi link ai siti) che ora si occupano di questo tipo di attrazione:

Quali documenti servono per guidare i go-kart:

Innanzitutto avere almeno 18 anni e una patente internazionale, da esibire assieme alla patente normale e il passaporto. Oppure una patente di guida giapponese, cioè ottenuta in Giappone. Se qualcuno vi consiglia di guidare uno di questi kart anche con la sola patente europea, rassicurandovi di non rischiare nulla, non ascoltatelo. Potreste finire nei guai se la polizia stradale vi ferma. Altri documenti accettati sono la patente Sofa, quella delle forze militari statunitensi in Giappone, oppure una patente tradotta in giapponese rilasciata in uno dei seguenti paesi: Belgio, Germania, Francia, Monaco, Svizzera o Taiwan.

Per quanto riguarda i costumi, se ne vogliamo uno in particolare, meglio controllare prima quelli disponibili in ogni singolo tour. Altrimenti si possono acquistare prima abiti e accessori a prezzi ragionevoli anche in negozi come Hands o Don Quijote, in quel caso il costo dell’affitto del costume non ci sarà. La maggior parte delle compagnie fornisce anche maschere per il vento, occhiali da sole e caschi per una sicurezza in più. A causa della popolarità dell’esperienza, e per il fatto che da ora in poi i turisti in Giappone stanno aumentando rapidamente a causa della recente fine di tutte le restrizioni, bisogna ovviamente prenotare con largo anticipo.

Tornano i go-kart per le strade di Tokyo dopo i problemi legali

Sicurezza durante il giro di Tokyo

Ovviamente non saremo liberi di scorrazzare in go-kart dove vogliamo in autonomia. Dovremo seguire la guida locale che ci starà davanti per farci strada in un percorso prestabilito. Anche perché ci troveremo a condividere la carreggiata cittadina del centro di Tokyo con automobili, taxi, autobus, camion, biciclette, monopattini e pedoni. E ad un livello molto basso sull’asfalto, che preclude una visibilità ottimale. E’ bene per questo tenere a mente alcuni suggerimenti di sicurezza.

Innanzitutto, ricordare che in Giappone si guida a sinistra, alla rovescia di come guidiamo noi. Inoltre, le gare interne tra partecipanti non sono consentite, si deve restare nella propria posizione senza sorpassare nessuno. Anche il vestiario deve essere idoneo: ad esempio, anche se non vogliamo indossare il costume di un personaggio, o un tipico kigurumi giapponese, guidare con tacchi alti, sandali, infradito o gonne molto lunghe per la nostra sicurezza non è consentito.

Post consigliato > Appena aperta a Tokyo la palestra di One Piece, per diventare il ‘Re dei palestrati’

Fonte: @timeout


Tornano i go-kart per le strade di Tokyo dopo i problemi legali