I biglietti d'ingresso per il Ghibli Park costeranno la metà di Tokyo Disneyland

I biglietti d’ingresso per il Ghibli Park costeranno la metà di Tokyo Disneyland

Negli ultimi anni ci sono state tantissime speculazioni attorno ad un famigerato Ghibli Park. In molti poi si sono sorpresi nello scoprire piano piano come sarà davvero. Hayao Miyazaki in persona non ha assolutamente voluto che fosse un normale parco tematico con giostre ad elettricità e quindi, essendo in Giappone, alimentate ad energia nucleare che lui odia. Lo ha immaginato più come una zona verde e bucolica con le ricostruzioni dei set e delle ambientazioni dei suoi film. Un vero e proprio tuffo dentro il suo mondo immaginario trasportato nella vita reale. E l’idea non sarebbe potuta essere migliore di così.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉

Questo luogo da favola aprirà finalmente questo autunno, il 1 novembre 2022. E proprio perché non avrà attrazioni che consumano energia tipo lunapark, il mantenere un costo basso del biglietto d’ingresso è subito stata una priorità. In Giappone esistono una quantità incredibile di parchi tematici e alcuni dei più grandi e famosi hanno un costo notevole. Primi fra tutti gli Universal Studios Japan a 8.400 ¥ (crc. 65 €) e Tokyo Disneyland a 7.900 ¥ (crc. 60 €) per un ingresso giornaliero.

Il sospetto che il parco Ghibli non sarebbe mai stato costoso come gli altri parchi a tema giapponesi, poteva anche venire. Basti pensare che il biglietto per il bellissimo Ghibli Museum di Mitaka è fisso da anni sui 1.000 ¥ (solo 7,68 €). Certo, il merchandising Ghibli in vendita nel negozio del Museo non è sicuramente economico, quindi è calcolato che tutti qualcosa per ricordo se lo portano a casa. Ma rimane comunque un prezzo basso per l’esperienza più eventuale souvenir.

I biglietti d'ingresso per il Ghibli Park costeranno la metà di Tokyo Disneyland

I dirigenti del Ghibli Park pare vogliano rimanere sulla linea dei biglietti economici del Museo. Tetsuya Okamura, direttore della pianificazione del Parco, ha dichiarato recentemente che sta pensando anche ad un sistema di biglietti a zone. Il prezzo dipenderà da quante aree del parco si desidera vedere in un giorno.

Invece il totale giornaliero per tutte le aree si dovrebbe aggirare secondo Okamura, attorno ai 4.000¥ (crc. 30,70 €). Questo renderebbe un biglietto di accesso al Ghibli Park praticamente la metà sia di uno per Tokyo Disneyland (crc. 60 €) che per gli Universal Studios Japan di Osaka (crc. 65).

Dei biglietti che danno accesso solo a singole zone del Ghibli Park sono una buona idea. Danno la possibilità di vedere tutto con più calma e magari tornare una seconda volta per le zone che ci siamo perse, senza ripagare il prezzo pieno. C’è da considerare anche che i primissimi giorni soprattutto, il parco sarà a capienza piena. Anche se le norme Covid prevederanno un numero massimo di ingressi giornalieri, sarà sicuramente difficile fare il giro di tutto il parco in un unico giorno.

Ad esempio, io che sono super-fan di Totoro mi voglio spulciare perfettamente la sua area dedicata, la Dondoko Forest. Mi voglio girare con calma tutta la casa di Mei e Satsuki e i dintorni e magari, se mi avanza tempo, aggiungere una sola altra area. Ebbene con i biglietti separati potrò farlo e pagare praticamente 10 € a zona. Questo sistema sembra ottimo anche per chi, avendo visto tutto il parco, volesse tornare poi solo nella zona che ha preferito.

C’è una cosa in più sulle tariffe del Ghibli Park da tenere presente però. Quando aprirà il prossimo 1° novembre, ci saranno solo tre delle cinque aree totali aperte: Dondoko Forest, Collina della Gioventù e Grande Magazzino Ghibli. Okamura per ora ha parlato solo di eventuali 4.000 ¥, prezzo per le prime tre aree. Le altre due zone mancanti, Mononoke Village e Valle delle Streghe apriranno dopo un anno, nell’autunno 2023.

Quindi molto probabilmente, quando il Parco Ghibli sarà nella sua forma finale di cinque aree, il biglietto totale potrebbe costare un po’ di più di 30 €. Ma credo che nessuno di noi, che si spera nel 2023 finalmente potremo viaggiare di nuovo in Giappone, si lamenterà più di tanto. Io pur di tornarci e vedere finalmente anche questo agognato Ghibli Park, pagherei anche il doppio in realtà…

Post consigliato > Novità dal Ghibli Park: soprattutto sul Castello Errante di Howl a grandezza naturale


I biglietti d’ingresso per il Ghibli Park costeranno la metà di Tokyo Disneyland