12 luoghi dei film Ghibli che esistono veramente e dove trovarli
Lo Studio Ghibli, Miyazaki per primo, non hanno mai fatto mistero di aver preso per molti loro film delle “ispirazioni” da luoghi realmente esistenti. Ecco un elenco di 12 luoghi dei film Ghibli che esistono veramente ed esattamente dove trovarli.
Nuovo canale TELEGRAM! > Unitevi! 😉
Sono situati prevalentemente in occidente a causa della plateale passione di Miya-san per l’Europa; aumentata vertiginosamente quando, ancora giovane, la visitò e vide con i suoi occhi paesaggi che rimasero impressi nella sua memoria, oltre che nei suoi taccuini con innumerevoli schizzi.
Ecco 12 luoghi dei film Ghibli che esistono veramente (dovevano essere 10 ma non potevo toglierne due per fare cifra tonda no?); dei veri e propri luoghi-simbolo dei capolavori dello Studio Ghibli e tra quelli maggiormente riconoscibili.
1. La vera casa di Heidi
Includo Heidi (1974) in questo elenco, anche se non è un lavoro dello Studio Ghibli, pur avendone tutte le caratteristiche, che poi ritroveremo nei suoi classici. Infatti siamo anni prima della fondazione dello Studio (1985), da parte del regista di Heidi Isao Takahata e dell’amico e collega Hayao Miyazaki.
Tutti sanno che Heidi è ambientato in Svizzera; ma lo sapevate che la sua baita di Oberrofels e il paesino in fondo alla valle con la fontana dove Peter faceva bere le pecore, Maienfeld, esistono veramente? Johanna Spyri, l’autrice dell’omonimo libro (1880), infatti da piccola passava le vacanze dai nonni in questi luoghi montani e vi era così affezionata che poi da grande li fece diventare lo sfondo per il suo celebre romanzo per l’infanzia.
Per chi vuole visitare la casa di Heidi:
Maienfeld, comune svizzero appartenente al Canton Grigioni e confinante con il Principato del Liechtenstein. La baita nello specifico si trova in località Oberrofels che ormai viene chiamata Heididorf, cioè il paese di Heidi.
Info: Heididorf Maienfeld +41 (0) 81 3301912
www.heididorf.ch
2. La vera spiaggia di Porco Rosso
Porco Rosso è un film fantastico e molto caro a Miyazaki. Attraverso questa pellicola si capisce benissimo la passione viscerale del Sensei per il nostro paese. E’ ambientato quasi totalmente in Italia e si vede dai suoi paesaggi tipici, soprattutto da quelli marini.
Molte persone confondono la spiaggia segreta di Marco Pagot (Porco) per una zona siciliana o comunque del sud Italia. Ed effettivamente il suo covo somiglia molto a certe calette mediterranee tipiche del nostro paese.
In realtà quel luogo specifico è paro paro ad una spiaggia che si trova in Croazia. Precisamente si tratta della baia Stiniva Cove. E’ situata nell’isola di Vis, nel bel mezzo dell’Adriatico, all’altezza più o meno di Pescara.
3. Il vero Hotel di Porco Rosso
Altro luogo molto riconoscibile che possiamo ammirare nel film Porco Rosso è il famigerato e suggestivo Hotel Adriano. Questo Hotel nel film si trova in un bellissimo isolotto lacustre ed è ispirato ad un luogo che esiste davvero e stavolta si trova in Italia.A guardar bene in realtà è quasi una fusione tra due isolotti minuscoli e spettacolari situati nel nostro paese. Uno è l’Isola Loreto e l’altro è l’Isola San Paolo. Entrambi situati presso il bellissimo lago D’Iseo.
4. La vera casa di Totoro
La vera casa di Totoro, o meglio della famiglia Kusakabe (quella di Mei e Satsuki) si trova a Nagakute-cho, circa 40 minuti fuori Nagoya. In questa perfetta ricostruzione di quella del 1929 che ispirò Miyazaki ma che fu distrutta da un incendio, si può toccare tutto ma veramente tutto: tipo aprire i cassetti, tutti pieni di vestiti e di oggetti vari come fosse una casa vissuta, muovere le verande, aprire le porte ed entrare in tutte le stanze.
Lo scopo di questa “concessione” ai visitatori è quello di incrementare naturalmente l’usura della casa e dei mobili, per aumentare il realismo della scenografia! I particolari sono maniacalmente studiati: la cucina, il bagno, lo studio di papà Kusakabe libro per libro, gli ambienti interni, oltre che l’esterno della casa, sono assolutamente identici all’originale del film Il mio vicino Totoro. E’ assolutamente una tappa obbligata per tutti i Totoro fan come me, soprattutto per quelli che se la sono persa quando erano in Giappone!
Per chi vuole visitare la casa di Totoro: La casa di Satsuki e Mei si trova a Nagakute-cho, ad una estremità del Moricoro Park a circa 40 minuti a est di Nagoya ed è facilmente raggiungibile con uno dei primi treni maglev del mondo: Linimo. La casa si trova a 20 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Si può raggiungere anche con una navetta gratuita che ci porta in giro anche per tutto il parco Moricoro.
5. La vera foresta di Totoro
Come per la ‘Vera Casa di Totoro’ a Nagoya, esiste anche la ‘Vera Foresta di Totoro‘ nelle Sayama Hills a Saitama, una zona dalla natura incontaminata molto cara a Miya-san. Infatti ha ispirato il film Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki, il quale, oltre vent’anni fa, donò 300 milioni di Yen (circa 2 milioni e 300 mila euro!) per salvare questa foresta di Tama (avete mai visto il film Ghibli Pom Poko?) da un piano di urbanizzazione che l’avrebbe distrutta, facendola così diventare la Foresta di Totoro.
Nel 2015 Miyazaki si è unito a dei volontari per togliere rifiuti, erbacce e per ripulire il fiume e tutta la grande zona di 5000 mq. Si può passeggiare attraverso questa lussureggiante foresta, (che contiene 200 diverse specie di uccelli, 1.400 tipi di felci e piante, 19 tipi di mammiferi, 2.500 tipi di insetti), fino ad arrivare presso la Casa di Kurosuke una vecchia casa di 100 anni, ristrutturata dalla Fondazione, dove i visitatori possono godersi l’atmosfera tipica della casa della famiglia Kusakabe e magari scorgere qualche vero Makkurokurosuke!
Per chi vuole visitare la foresta di Totoro: 3-1169-1 Mikajima, Tokorozawa, Saitama prefecture 359-1164. Per info Tel. 04-2947-6047 Orari apertura: martedì, mercoledì, sabato 10:00/15:00
6. La vera città di Kiki
Chi ha familiarità con questo paese nordico, la Svezia, forse si era già accorto della sua somiglianza con i paesaggi sorvolati dalla streghetta Kiki nel meraviglioso film Kiki consegne a domicilio. La città di Koriko, dove arriva Kiki con la sua scopa, è forse l’ambientazione urbana più completa e dettagliata mai concepita in un film Ghibli.
E’ formata dall’unione di due città svedesi diverse: Visby e Stoccolma. La prima presa ad esempio per i suoi suggestivi scorci (è patrimonio Unesco), la seconda come sfondo per la scena del dirigibile avvenuta nella sua scenografica piazza con torre ed orologio: Gamla Stan.