Novità dal Ghibli Park: soprattutto sul Castello Errante di Howl
Gli appassionati di anime e cinema di tutto il mondo sono in fibrillazione per la prossima apertura del tanto atteso Ghibli Park in Giappone che avverrà il 1° novembre 2022. Ma per quanto eccitante potrà essere quel giorno, sarà comunque solo un debutto parziale del parco. Solo tre delle cinque aree complessive saranno inaugurate in questa data.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Il 1° novembre apriranno solo le zone del Grande Magazzino Ghibli, la Foresta di Dondoko e la Collina della Gioventù. Cioè meno della metà dell’area totale del Ghibli Park. Le due zone mancanti saranno la Valle delle Streghe e il Mononoke Village. Chi è già in Giappone non sarà molto entusiasta di questa mancanza. Chi invece per ora non potrà visitare il parco a causa delle frontiere chiuse, potrà consolarsi. L’apertura totale del parco è prevista un anno dopo, ad autunno 2023.
Comunque per aiutare tutti ad affrontare il tempo che ancora ci separa dal parco, Studio Ghibli e il governo della Prefettura di Aichi (dove sorgerà il Ghibli Park), hanno rilasciato nuove succose concept art proprio delle due aree più indietro con i lavori.
La prima immagine inedita e le prime novità riguardano il Mononoke Village, direttamente dal film la Principessa Mononoke. Quest’area sarà di 0,8 ettari, praticamente grande come il Magazzino Gigante Ghibli. Qui è prevista la ricostruzione del Villaggio degli Emishi che si vede all’inizio del film e della Città del Ferro capeggiata da Lady Eboshi.
I progettisti affermano che quest’area includerà anche l’edificio con le fucine, complete dei famosi mantici con i quali le donne della città lavorano il ferro per le armi. E l’esperienza per i visitatori sarà interattiva. Quindi si deduce che si potranno manovrare con braccia e gambe come fa anche il protagonista Ashitaka nel film.
Ma una delle aree più attese tra quelle che non apriranno subito è sicuramente un’altra. Soprattutto dopo che sono già circolate delle concept art, se pur in bianco e nero, del fulcro della zona. Ovvero la Valle delle Streghe che ha in cantiere di costruire un vero Castello Errante di Howl a grandezza naturale. Ecco la prima immagine inedita a colori che fa capire davvero come sarà! Spettacolo!
Il Castello, in realtà non Errante ma fisso, dello stregone Howl sarà alto 16 metri e avrà una superficie totale di 289 metri quadrati. I visitatori potranno entrare al suo interno e i designer del parco promettono che troveranno l’incredibile camera da letto di Howl, oltre che ovviamente la cucina con l’iconico caminetto che ospita Calcifer.
Essendo la Valle delle Streghe ci sarà anche ovviamente la casa della streghetta Kiki consegne a domicilio. Precisamente sarà la bellissima casa di campagna dei genitori che si vede all’inizio del film. Poi sarà costruita anche la mitica panetteria Guchokipanya dalla quale Kiki gestisce il suo business di consegne volanti con la scopa. E sarà ricreata anche la stanzetta sopra la panetteria, quella dove Kiki si trasferisce una volta arrivata in città.
La Valle delle Streghe sarà anche la zona in cui si troverà il ristorante del parco Ghibli. E considerando l’abilità artistica che Studio Ghibli mette nella rappresentazione animata dei suoi cibi, già vista nei locali del Museo Ghibli di Mitaka, è probabile che il ristorante del Ghibli Park sarà una delle attrazione più visitate.
Per ora non c’è ancora una data certa per l’apertura totale del Ghibli Park, comprensivo di tutte le aree. Ma si prevede che la Valle delle Streghe e il Mononoke Village apriranno circa un anno dopo le prime tre zone. E quindi come ho già detto nell’autunno 2023. Incrociamo le dita ma ci sono buone possibilità che per allora le frontiere saranno finalmente aperte!
Post consigliato > Ghibli Park: data di apertura e primo video promozionale prodotto da Studio Ghibli!