Hayao Miyazaki pensa ad un nuovo film: Il Ragazzo e l'Airone non sarà più l'ultimo

Hayao Miyazaki pensa ad un nuovo film: Il Ragazzo e l’Airone non sarà più l’ultimo

Il Toronto International Film Festival (TIFF) è iniziato lo scorso 7 settembre. Il primo film ad essere proiettato all’inaugurazione, è stato proprio il nuovo lavoro di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli, il già celeberrimo The Boy and the Heron, Il Ragazzo e l’Airone. Quello che fino a poco fa era considerato da tutti l’ultimo film della carriera del Maestro dell’animazione giapponese per antonomasia. E invece no. Ora salta fuori, per l’ennesima volta, che Miyazaki non si ritira più. Ma da dove arriva questa rivelazione a dir poco inaspettata ed esaltante per noi fan?

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

Per la prima volta un film d’animazione ha aperto il festival canadese TIFF e, sebbene il regista 82enne Miyazaki non fosse presente fisicamente alla prima, lo era un alto dirigente dello Studio Ghibli, Junichi Nishioka. E’ stato proprio lui a spoilerare la succosa novità. Stavolta non è colpa di Toshio Suzuki, come invece accaduto in passato quando ha rivelato alcuni retroscena dei film di Miyazaki.

Hayao Miyazaki pensa ad un nuovo film: Il Ragazzo e l'Airone non sarà più l'ultimo

Nishioka è il vicepresidente per la distribuzione internazionale Ghibli. Durante un’intervista di rito sul red carpet dell’evento canadese, ha risposto ai giornalisti di essere onorato, assieme allo Studio tutto, di aprire il Festival. Ha poi continuato rivelando a sorpresa qualcosa sulle recenti abitudini lavorative dello schivo regista Miyazaki. Quando un’intervistatore gli ha chiesto se Il Ragazzo e l’Airone fosse davvero l’ultimo film del Maestro, queste sono state le parole di Nishioka:

Questo tipo di dicerie circolano nei media di tutto il mondo, ma Miyazaki non la pensa affatto in questo modo. Anche adesso sta partorendo nuove idee per il suo prossimo film d’animazione: viene in Studio ogni giorno a lavorare ad un nuovo anime, quindi anche stavolta non tornerà affatto in pensione“. BOOM

Nel post sotto, ecco Nishioka al Festival assieme al regista Guillermo Del Toro, spesso in accordo con le idee di Miyazaki sull’animazione. E con Cameron Bailey, CEO del Toronto International Film Festival.

Nishioka è stato molto più eloquente del produttore Ghibli Toshio Suzuki, che qualche mese fa aveva risposto alla stessa domanda in una conferenza stampa:

In questo momento ci stiamo preparando per l’uscita di Kimi-tachi wa dō ikiru ka (Il Ragazzo e l’Airone). Quindi direi che parlare di qualsiasi altra cosa è contro le regole.”

Nishioka quindi ha infranto le regole dettate dal collega Suzuki. Ha parlato di qualcosa che forse non avrebbe dovuto rivelare. Ovviamente per noi fan di Miyazaki questo non è un problema, anzi. Non potevamo sperare in una notizia migliore. Il Maestro ha già paventato in passato la volontà di andare in pensione, praticamente lo ha fatto dopo l’uscita dei suoi ultimi 2/3 film. Ma per nostra fortuna, tutte le volte è poi ritornato sui suoi passi tornando al lavoro con nuova energia.

Stavolta non ha nemmeno minacciato l’ennesimo ritiro, è stato dedotto vista la sua ormai discreta età per imbarcarsi in un nuovo lungo progetto. E invece ci ha fregato tutti, ha ancora idee ed energie da spendere dal momento che sta andando allo Studio ogni giorno per pensare ad un nuovo film. D’altra parte, cosa potevamo aspettarci di meno dall’uomo infinito Hayao Miyazaki? Questo è infatti il titolo del famoso documentario che parla della sua carriera.

Se per caso non avete visto ancora il primissimo trailer internazionale ufficiale di The Boy and the Heron lo trovate qui sotto. Uscirà nelle sale USA il prossimo 8 dicembre 2023. Per la data d’uscita italiana invece ecco il post dedicato.

.
Post consigliato > Finalmente svelata la data di uscita italiana de ‘Il Ragazzo e l’Airone’ di Miyazaki


Hayao Miyazaki pensa ad un nuovo film: Il Ragazzo e l’Airone non sarà più l’ultimo