Finalmente il primissimo trailer ufficiale de ‘Il Ragazzo e l’Airone‘
E’ stata dura aspettare tutto questo tempo per vedere qualcosa, il film è uscito in Giappone il 14 luglio scorso, ma ora niente importa più. Finalmente è stato rilasciato il trailer ufficiale del film animato più atteso degli ultimi 10 anni. Tutto a causa dell’inaspettata, ma geniale per l’hype, strategia di marketing no-marketing del volpone produttore Studio Ghibli Toshio Suzuki che ha fatto uscire un film alla cieca! Ma che ha ripagato, dato che attualmente è a quota 50 milioni di € di incassi solo in patria.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
Dopo tutto il mistero che ha aleggiato sull’uscita giapponese di questo lungometraggio, ora possiamo finalmente vedere coi nostri occhi qualche fotogramma animato. Erano già state pubblicate alcune immagini nei canali Studio Ghibli ufficiali ma mai degli spezzoni del film. Ora però la strategia di marketing di Suzuki è decisamente cambiata per il mercato mondiale e quindi un trailer fatto apposta per i prossimi festival cinematografici europei e d’oltreoceano era d’obbligo.
Ma bando alle ciance e vediamo subito il trailer di The Boy and the Heron (Il Ragazzo e l’Airone), confezionato appositamente per il mercato estero. Ha tanto di sottotitoli in inglese affibbiati dal distributore americano GKids che farà uscire la pellicola negli USA l’8 dicembre. Prima guardatelo, sotto poi troverete qualche mia osservazione a caldo. Non vi nascondo che l’emozione e i brividi sulla schiena non sono mancati per quanto mi riguarda…
.

Analizziamo quello che compare in questo agognato primo trailer. La sequenza dinamica iniziale, con la corsa a perdifiato del protagonista Mahito, è davvero da brividi. Mi ha fatto subito tornare in mente una medesima scena di corsa dell’ultimo film animato a mano del compianto Isao Takahata, regista di Heidi e compare di Miyazaki allo Studio Ghibli: La storia della Principessa Splendente.

Mi ha colpito molto anche il tunnel, subito mi ha fatto pensare a Chihiro e famiglia che ne La Città Incantata entrano nel regno degli spiriti di Yubaba. Zoomando sopra l’entrata poi ho notato un’iscrizione in italiano (!):
“Fecemi la divina potestate“.
Mi sembrava familiare e sono andata a cercarla su Google. Ebbene si tratta di una frase tratta addirittura dalla Divina Commedia, si trova nel famoso III canto dell’Inferno, quello in cui Dante Alighieri entra nella porta degli inferi. Miyazaki non si smentisce mai con la sua passione sfrenata per l’Italia!
“Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina potestate,
la somma sapienza e ’l primo amore.Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate.”

Mi colpiscono molto anche i wara-wara, degli esserini fluttuanti a metà tra i kodama di Principessa Mononoke e i makkurokurosuke di Totoro. Li avevo già visti in un frame ma non animati… già li amo.

Altra sequenza sorprendente è lo scioglimento di una donna, probabilmente la madre del protagonista. Fa pensare subito ad Howl de Il Castello Errante e alla sua sceneggiata dopo aver fatto la tinta sbagliata ai capelli!
Per restare in tema Howl, anche la sequenza del fuoco lo ricorda. Dentro le fiamme si intravede un altro personaggio del film, una ragazza chiamata Himi che fa subito venire in mente Calcifer! Le immagini scelte in questo trailer mi hanno fatto fare letteralmente un tuffo carpiato in un nuovo minestrone al gusto Miyazaki dopo 10 anni di astinenza… E non vedevo l’ora.
Aspettare fino a gennaio per vederlo confesso che sarà durissima. La casa di distribuzione Lucky Red, che da tempo pubblica tutti i film di Miyazaki doppiati in italiano, ha infatti annunciato che Il Ragazzo e l’Airone uscirà nelle nostre sale il 1 gennaio 2024! L’anteprima europea del film sarà invece molto presto, al 71° San Sebastian Film Festival. Si terrà nella nota località costiera spagnola il prossimo 22 settembre e il film di Miyazaki sarà proiettato alla cerimonia di apertura.
In Usa invece The Boy and the Heron sarà prima presente al 61° New York Film Festival dal 29 settembre al 15 ottobre. E poi uscirà nelle sale statunitensi l’8 dicembre. Mentre al festival canadese Toronto Film Festival, che inizierà oggi 7 settembre, i biglietti per vederlo hanno registrato da tempo il tutto esaurito. Sarà la prima assoluta del nuovo film di Miyazaki fuori dal Giappone.
Post consigliato > Studio Ghibli rilascia nuove immagini ufficiali da ‘usare entro i limiti del buon senso’