Ghibli Park annuncia le date di apertura delle ultime due aree
Se seguite questo blog saprete che sono tornata in Giappone alcuni mesi fa. Trovate qui l’articolo dedicato al mio agognato viaggio in Giappone 2023 (post-pandemia). Nemmeno a dirlo tra i miei piani c’era anche quello di visitare il nuovo Ghibli Park aperto a novembre 2022 a Nagakute, prefettura di Aichi vicino Nagoya. Ahimè ho dovuto presto realizzare che i biglietti erano impossibili da avere. Acquistabili solo dal Giappone e una volta al mese per il mese successivo a chi arrivava prima.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
Ci ho anche provato a comprarli tramite degli amici che erano in Giappone, ma niente. Appena inizia la vendita online si apre un conto alla rovescia con ore di attesa. E anche aspettando pazientemente in coda, pure con un fuso orario sfavorevole per l’europa, poi i biglietti risultavano sempre terminati perché a numero chiuso giornaliero. Ho rosicato non poco lo ammetto, ma dopo aver provato per tre mesi a prenderli mi sono arresa.
Ho costatato però che non ero io la sfigata, perché tanti altri stranieri hanno avuto la mia stessa esperienza i primi mesi di apertura del parco. E quindi quelli con più frenesia collettiva. Ora il sito dicesi accessibile anche dall’estero ma con la stessa modalità: chi arriva prima bene alloggia. Comunque tra i tanti turisti anche italiani che ho visto in Giappone recentemente, nessuno è riuscito a visitare il Ghibli Park. Sicuramente la difficoltà e la pazienza per accaparrarsi un biglietto è rimasta tale. Anche persone che vivono in Giappone non ci sono ancora riuscite… quindi evidentemente il problema perdura.
Le parti mancanti sono anche tra le più spettacolari promesse nel progetto, ovvero quelle dedicate ai film Il Castello Errante di Howl, Kiki consegne a domicilio e La Principessa Mononoke. E chissà, probabilmente ora aggiungeranno anche qualcosa a tema con l’ultimo film di Hayao Miyazaki appena uscito in Giappone: Il Ragazzo e L’Airone. Soprattuto dato che a causa del suo geniale no–marketing ha riscosso un enorme successo al botteghino giapponese. Restando tutt’ora, a distanza di settimane dall’uscita, misteriosissimo.
Il Mononoke Village, evidentemente l’area meno impegnativa da terminare delle due, aprirà il 1° novembre 2023. Questa zona ricrea fedelmente il paesaggio rurale del fantastico film La Principessa Mononoke (1997), catapultandoci direttamente al periodo Muromachi giapponese (1336-1573). A quanto pare ci saranno delle riproduzioni a grandezza naturale degli animali mitologici del film, oltre che una ricostruzione della famosa Città del Ferro capeggiata da Eboshi.
La Valle delle Streghe invece, più grande e complicata da terminare, aprirà il 16 marzo 2024. Questa zona, a differenza della precedente in stile antico Giappone, avrà un’atmosfera da fiaba occidentale. Con le ricostruzioni delle ambientazioni di film come Il Castello Errante di Howl (2004), Kiki consegne a domicilio (1998) e Earwig e la Strega (2020), è chiaro il tema stregonesco dell’area.

Le attrazioni di questa ambientazione urbana in stile europeo includono molte celebri abitazioni di questi film. Come la bucolica casa della famiglia di Kiki o la panetteria Guchokipanya della signora Osono nella città di Koriko, dove si trasferisce l’apprendista streghetta all’inizio del film.
Per non parlare del modello a grandezza naturale alto 16 metri del Castello Errante di Howl che farà sempre parte di quest’area. Qui ci sarà anche la ricostruzione del negozio di cappelli di Sophie, che si vede all’inizio del film. Quando ancora la maledizione della Strega delle Lande non ha trasformato la ragazza in una vecchietta.
Dato che è l’area dedicata a stregoni e streghe, ci sarà anche la casa della strega del film del figlio di Hayao Miyazaki, Earwig e la Strega. Anche se la pellicola è stata un mezzo flop per lo Studio, dato che il direttore dei lavori di costruzione del parco è proprio Goro Miyazaki, non poteva non esserci!
Da questi rendering si capisce bene che il Ghibli Park si discosta dal classico parco a tema con giostre in stile Disneyland. L’intento di Goro è stato proprio quello di differenziarsi, su preciso volere del padre che odia le attrazioni ad elettricità alimentate da centrali nucleari. E’ praticamente un set a cielo aperto con le ambientazioni dei film dello Studio Ghibli ricreate nel mondo reale.
Con l’inaugurazione della zona del Mononoke Village, Ghibli Park lancia un nuovo pacchetto di ingressi ad orario dal 1° novembre 2023 al 12 febbraio 2024. Attualmente l’ingresso al Parco Commemorativo dell’Expo 2005 di Aichi, all’interno del quale si trova il parco Ghibli, è gratuito. Ma le singole aree del Ghibli Park, necessitano tutte di un proprio biglietto. Anche se nello stesso giorno se ne può vedere più di una se abbiamo tempo.
Ora da novembre, con la nuova area del Mononoke Village, ci sarà un nuovo biglietto combinato per due aree al prezzo di 2.500 ¥ (16 €) per gli adulti e 1.250 ¥ (8 €) per i bambini nei giorni feriali. Invece 3.000 ¥ (19 €) per gli adulti e 1.500 ¥ (9.50 €) per i bambini nei fine settimana e nei giorni festivi. Questi biglietti garantiranno l’accesso sia al nuovo Mononoke Village che al Grande Magazzino Ghibli. Sempre se le modalità di prenotazione nel frattempo saranno migliorate per permettere di comprare questi benedetti/maledetti biglietti tanto desiderati…
Post consigliato > Visitatori del Ghibli Park postano foto con atti osceni su statue di personaggi femminili