Brutte notizie dal Ghibli Park: l’apertura dell’area del Castello di Howl subirà un ritardo
Una cattiva notizia ma anche un sacco di novità e concept–art mai viste che arrivano dall’attesissimo Parco Ghibli che aprirà a Nagakute il prossimo 1 novembre 2022. Sappiamo già che in questa data sarà solo una apertura parziale. Due delle cinque aree che lo compongono saranno attive solo un anno dopo. Ma ora arriva un pessimo aggiornamento che, per chi ha già in mente di fare un viaggio in Giappone nel 2023 (io) con incluso il Ghibli Park completo, rovina un po’ i piani…
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Facendo un rapido ripasso, il Ghibli Park in forma definitiva, sarà composto da cinque aree: la Ghibli’s Giant Warehouse (Magazzino gigante Ghibli), la Hill of Youth (la Collina della gioventù), la Dondoko Forest (la Foresta di Totoro), la Witch’s Valley (la Valle delle Streghe) e infine il Mononoke Village.
Ebbene l’apertura di una delle due aree che sarebbe avvenuta nel 2023, sarà posticipata! Trattasi dell’area più grande, la Valle delle Streghe, dedicata ai due film più ‘stregoneschi’ dello Studio Ghibli: Kiki consegne a domicilio e Il Castello Errante di Howl. Quella che promette di essere la più spettacolare di tutte, avendo già anticipato che vedrà la ricostruzione di un vero Castello di Howl a grandezza naturale!
Ed ecco quello dell’esterno della panetteria di Kiki.
E della casa dei genitori, sempre di Kiki.
I progettisti ritengono che il legno duro a foglia larga, come quercia, castagno e frassino siano i migliori per questo tipo si costruzioni in stile europeo, proprio perché gli stessi usati davvero. Ma sfortunatamente il legno di questi alberi non è comunemente presente nel mercato giapponese. Si può ovviamente far arrivare da dove disponibile, tipo la prefetture di Aichi, Gifu, Hokkaido e Nagano. Ma per fare questo ci vuole tempo.
Si dovranno trovare, tagliare e far asciugare i tronchi per essere pronti all’utilizzo edilizio. E questo significa che l’apertura della Valle delle Streghe dovrà essere per forza posticipata. La data di cui si parla è marzo 2024! Praticamente un anno dopo quella che sarebbe dovuta essere!! Una vera delusione.
Per attutire il colpo, soprattutto per chi stava già pianificando un viaggio per visitare il Ghibli Park nel 2023 (io), i pianificatori hanno rilasciato una nuova serie di concept–art della zona incriminata. Di seguito la cameretta di Kiki e la soffitta nella quale si trasferisce per il tirocinio da strega.
Poi a sorpresa sono state mostrate delle concept-art di nuove attrazioni che ancora non erano mai uscite fuori. Sempre nella zona dedicata alla magia è stata aggiunto il progetto di una nuova ‘Casa della Strega‘. Ma non è di Kiki… indovinate di che film sarà?
Forse non tutti la riconosceranno, dato che si tratta di una new-entry dei film Ghibli. Trattasi della casa di Bella Yaga dall’ultimo film Studio Ghibli uscito, Earwig e la Strega (2020), diretto dal figlio di Miyazaki, Goro. E’ il primo lungometraggio Ghibli interamente in CG e non poteva certo mancare, anche se non è stato un successone. Questo perché il progettista del Ghibli Park è proprio Goro Miyazaki!
Dove sarà collocata questa nuova attrazione? Sarà accanto al Villaggio della Principessa Mononoke ma non al suo interno. Ciò vuol dire che si troverà in una zona pubblica del Parco Commemorativo di Aichi che già esisteva dai tempi dell’Expo del 2005.
Quindi tutti potranno accedere a questa attrazione, anche senza biglietto per il Ghibli Park. L’apertura di quest’area giochi dedicata ai bambini a tema La Ricompensa del gatto, è prevista per l’estate del 2023.
Post consigliato > Novità dal Ghibli Park: l’ingresso Torre dell’Ascensore si può già visitare gratis