Alcuni spoiler sul nuovo film di Miyazaki

Alcuni spoiler sul nuovo film di Miyazaki

Dimostrando una sicurezza che pochi nel campo del cinema possono permettersi al giorno d’oggi, lo Studio Ghibli è riuscito nel suo intento. E’ arrivato fino alla data di uscita del suo ultimo film E voi come vivrete?(How Do You Live?) senza che trapelasse un singolo screenshot o dettaglio della trama di uno dei lungometraggi più attesi dell’ultimo decennio.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

Nel mondo dei media moderni, è quasi un miracolo mantenere questa discrezione, ma ieri 14 luglio il film ha debuttato. Quindi da adesso in poi arriveranno per forza di cose sempre più dettagli sulla misteriosa pellicola. Questa segretezza è ancora più impressionante trattandosi dell’ultimo attesissimo lavoro del regista di anime premio Oscar più famoso del globo. Tanto che ad un certo punto Hayao Miyazaki stesso si è detto preoccupato dalla mossa di marketing-no marketing ideata dal veterano produttore Ghibli Toshio Suzuki.

Alcuni spoiler sul nuovo film di Miyazaki

Per ora l’unica anteprima visiva ufficiale per Kimitachi wa  ikiru ka è uno strano uccello con 4 occhi visibilmente disegnato da Miyazaki. Altra mossa incredibile, quella di non non mettere in vendita il libretto con immagini ed interviste che in Giappone rilasciano sempre nello shop interno dei cinema. Proprio per evitare che le persone potessero divulgare le immagini al suo interno sul web. Ma questo libretto sarà assente solo per qualche giorno, poi dicesi che uscirà e così vedremo finalmente qualche bel fotogramma e magari altri artwork di Miyazaki.

La notizia ufficiale più fresca sul film però è che lo strano uccello si è scoperto essere un airone. Nella sua versione USA distribuita di GKids infatti la pellicola si intitolerà The Boy and the Heron, cioè Il ragazzo e l’airone. E prevedibilmente potrebbe essere questo anche il titolo italiano. Per ora non c’è altro di ufficiale, niente trama, niente immagini del film e niente cast vocale. Sappiamo solo che alla colonna sonora c’è il fantastico e onnipresente Joe Hisaishi e che il tema principale è la canzone “Chikyugi” cantata da Yonezu Kenshi. Sarà pubblicata in digitale il 17 luglio. La segretezza visiva però non ha impedito ai fan Ghibli di sbizzarrirsi nelle ipotesi più strane su cosa potrebbe accadere nel film, come mostrato dalle divertenti fan-art qui sotto:

Il film però ora è uscito in Giappone e in tanti ovviamente lo hanno già visto. Possiamo così già appurare che i disegni dei fan sono lontani dalla reale trama. Il giorno prima del debutto del film, Ghibli ha anche pubblicato sul suo account twitter ufficiale una nuova immagine dello strano uccello bianco e blu in una versione chibi-kawaii. Non si può fare a meno di notare una somiglianza tra i segni sul suo petto e quelli di Totoro. Che sia stato un indizio?

Alcuni spoiler sul nuovo film di MiyazakiEbbene chi ha già visto il film afferma che qualche somiglianza effettivamente c’è. Da adesso in poi trovate la parte con SPOILER sull’inizio della trama, quindi continuate a vostro rischio e pericolo. Da questa si scopre anche quanto ha influito il romanzo originale Kimitachi wa dō ikiru ka? di Genzaburo Hoshino sull’opera: praticamente, come si era intuito, la trama non è la stessa ma semplicemente il libro compare come guest-star!

“La storia è ambientata in Giappone nell’immediato dopoguerra e il protagonista è un ragazzo di nome Mahito Maki. Ha perso la madre nell’incendio di un ospedale durante un raid aereo a Tokyo e si è trasferito nella zona relativamente sicura dei suoi sobborghi assieme al padre e alla zia, sorella di sua madre. La donna è incinta di suo padre e Mahito pensando a questa nuova famiglia si sente sempre più solo ed arrabbiato. Un giorno scopre un libro intitolato Kimitachi wa dō ikiru ka? e poco dopo gli appare un airone cenerino parlante. Lo strano uccello conduce Mahito in una casa abbandonata nel bosco, con la promessa che potrà riunirsi a sua madre. Il ragazzo si imbarca così in un’avventura dentro un mondo parallelo pieno di strani animali inquietanti.” 

Alcuni spoiler sul nuovo film di Miyazaki

L’atmosfera iniziale del film è da slice of life in stile Si Alza il Vento. Ma tutto diventa rapidamente meno realistico una volta apparso lo strano uccello e la trama diventa un mix tra Totoro e La Città Incantata. Il mondo fantastico in cui il personaggio fugge sembra come un sogno che però poi si trasforma in un incubo. Ne La Città Incantata, Chihiro sparisce dal mondo reale perdendosi nel mondo degli spiriti e viene trattenuta dalla strega Yubaba. In E voi come vivrete? il protagonista Mahito si trova invece a dover combattere nemici molto più spaventosi di quelli che incontra Chihiro, che in realtà rappresentano i suoi sinistri demoni interiori.

Dal punto di vista visivo e delle animazioni pare che non deluda le aspettative che un film Ghibli crea. Ogni fotogramma viene descritto da chi l’ha visto come un’opera d’arte separata, che diventa ancora più grandiosa quando viene unita al tutto. È un film da guardare e riguardare centinaia di volte per scoprire dettagli sempre nuovi sui meravigliosi sfondi e dentro ogni scena. Proprio una delle caratteristiche che rende ogni singola pellicola dello Studio Ghibli un capolavoro.

Qui sotto qualche fotogramma del film nel quale vediamo aironi, uno strano animale antropomorfo, una ragazza, degli uccellini colorati e il protagonista Mahito. Non notate una certa somiglianza con Sosuke di Ponyo (stesso taglio di capelli), anche se più grandicello?

Alcuni spoiler sul nuovo film di Miyazaki e l'annuncio del suo titolo internazionale

Secondo il produttore Toshio Suzuki il film è il testamento di Miyazaki. Un modo che ha escogitato per dire al nipote: “Il nonno si trasferirà presto in un altro mondo, ma lascerà questo film dietro di se.” Il vero fulcro della pellicola è come affrontare la morte di una persona cara e venire a patti con essa. Non semplicemente “Come vivi?” ma piuttosto “Come fai a vivere quando qualcuno che ami se ne va per sempre?”

È una storia dai temi più forti e molto più horror di quanto ci si aspetterebbe da un film Ghibli. Non solo per l’atmosfera e l’aspetto inquietante dei personaggi, ma anche perché il messaggio del film sfonda la parete della fantasia per incrinare la superficie del mondo reale. Il finale ovviamente non è stato rivelato, altrimenti che gusto ci sarebbe a vederlo? Significherebbe anche andare contro il nobile intento spoiler-free dello Studio Ghibli. Ma già dai dettagli scoperti pare che questo film riserverà molte sorprese. Sappiamo già che il film uscirà negli USA nel corso del 2023 e in Francia addirittura c’è già una data: 1 settembre. Ora basta solo sapere quando arriverà in Italia, la voglia di vederlo a questo punto è ancora più febbrile!

Post consigliato > Miyazaki è preoccupato per come ‘non’ viene pubblicizzato il suo nuovo film


Alcuni spoiler sul nuovo film di Miyazaki