Prime immagini in alta qualità del nuovo film Studio Ghibli
Kimitachi wa dō ikiru ka, The Boy And The Heron, (Il Ragazzo e l’Airone) è uno dei film d’animazione più attesi del decennio. In tutto il mondo abbiamo sofferto per un mesetto dalla sua uscita, dato che non si sapeva nulla. Ma ora, in realtà già da qualche giorno, è uscito un opuscolo illustrato distribuito negli shop dei cinema giapponesi che hanno il film in programma. Per un mese non è stato disponibile ma ora finalmente il suo contenuto ha dissipato il mistero che aleggiava su questo lungometraggio animato.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
The Boy And The Heron è il primo film Ghibli in animazione tradizionale in quasi un decennio. L’ultimo è stato Quando c’era Marnie di Hiromasa Yonebayashi del 2014. E sarà anche il primo anime diretto da Hayao Miyazaki dopo l’uscita di Si alza il Vento nel 2013. E con il regista che attualmente ha 82 anni, ci sono grosse probabilità che questo sarà anche l’ultimo della sua carriera. I suoi film in animazione tradizionale hanno bisogno di moltissimi anni di lavorazione, quindi è inverosimile che tra 10 anni, quando se tutto va bene ne avrà 92, riesca ancora a lavorare.
Ha fruttato ben 1.830.000.000 di ¥, pari a 12 milioni di €. Battendo il precedente record dello Studio e di Miyazaki con Il Castello Errante di Howl, che viaggiò sui 1.480.000.000 di ¥ nel lontano 2004. Ha avuto un grosso peso in questo risultato anche il lancio in contemporanea in versione IMAX dal primo giorno di uscita. I 44 schermi giganti giapponesi hanno registrato introiti per un totale di 236 milioni di ¥ (1.500.000 €), un record in Giappone per qualsiasi tipo di produzione, animata e non.
Se questo budget è vero, allora significa che Kimitachi wa dō ikiru ka è costato più de La storia della Principessa Splendente del compianto Isao Takahata. Nel 2013 questo film disegnato ed animato completamente a mano costò ben 48 milioni di € allo Studio Ghibli. Che però non li riguadagnò, dato che fu un flop al botteghino, incassando circa la metà delle sue spese di produzione.
Ora, dopo tanto mistero ed una sbirciatina ad alcuni veloci screenshot del phamplet rilasciato all’uscita della proiezione al cinema, arrivano alcune immagini in alta qualità del film. Qualcuno giustamente ha pensato bene di scannerizzarle in HD: Godetevele una in fila all’altra:
Post consigliato > Ghibli Park annuncia le date di apertura delle ultime due aree tematiche promesse