Miyazaki manda un raro videomessaggio al San Sebastian Film Festival
Si è appena aperta la 71° edizione del San Sebastian International Film Festival in Spagna. E lo ha fatto nientemeno che con Il Ragazzo e l’Airone, il nuovo film di Hayao Miyazaki. Segnando anche la prima proiezione europea in assoluto della pellicola. Ma anche noi presto potremo fregiarci di un’anteprima, che avverrà alla Festa del Cinema di Roma, dettagli qui.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
Chissà se chi riuscirà ad andare avrà la stressa fortuna degli spagnoli. Infatti, alla prima de Il Ragazzo e l’Airone nella grande sala Kursaal, i partecipanti hanno potuto visionare un documento più unico che raro: un videomessaggio dello schivo Hayao Miyazaki in persona! Che, ormai da qualche anno, non si fa più vedere molto spesso in foto o video.
In occasione della sua partecipazione al festival dei Paesi Baschi, Miyazaki è stato anche insignito del Donostia Award, un premio alla carriera. Proprio per ringraziare dell’onore ricevuto, Miyazaki ha eccezionalmente mandato un raro videomessaggio. José Luis Rebordinos, direttore artistico della manifestazione, lo ha introdotto con queste parole:
“Il contenuto profondo delle sue storie è sia accompagnato da una messa in scena magistrale, che da una proposta artistica di grande bellezza. Inoltre, ha creato mondi e personaggi che ci fanno sognare e viaggiare nella sua mente, la mente di un uomo intelligente con una straordinaria immaginazione che ci rende un po’ migliori con i suoi film”.

Rebordinos, prima che partisse la clip con il videomessaggio di appena 23 secondi, ha pregato la platea di non riprendere lo schermo con gli smartphones. Come da richiesta dello stesso Miyazaki. Però esiste il video ufficiale della manifestazione che trovate qui sotto. Sotto ancora la traduzione di quello che ha detto Miyazaki, che parla al minuto 44:08:
.
“Ringrazio il Festival di San Sebastian per questo prestigioso riconoscimento. In questo momento sono in Studio ogni giorno per creare nuove cose in vista di una prossima mostra per il Ghibli Park. Spero che il film vi piaccia”
Miyazaki appare cambiato rispetto a qualche anno fa, più magro in viso e senza barba. Ormai era diverso tempo che non si faceva vedere pubblicamente e pare anche un po’ invecchiato, come chiunque all’età di 82 anni. L’importante è apprendere che non ha perso la voglia di creare i capolavori che tutti noi non vediamo l’ora di vedere. Infatti, dopo l’uscita de Il Ragazzo e l’Airone, dicesi che si sia già rimesso al lavoro sul suo prossimo film!
Post consigliato > Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv