Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv

Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv

Potrebbe essere l’inizio di un nuovo futuro o di un triste epilogo. Per quasi due decenni, lo Studio di animazione del guru Hayao Miyazaki è stato una società indipendente. Fondato nel 1985 con il supporto finanziario del colosso editoriale giapponese Tokuma Shoten, Studio Ghibli era divenuto totalmente indipendente nel 2005. Periodo in cui ha prodotto ben otto film animati, tra cui l’ultimo Il Ragazzo e l’Airone uscito quest’estate in Giappone, del quale abbiamo già la data italiana.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

A partire dal prossimo mese però, l’era di indipendenza dello Studio Ghibli volgerà al termine. Diventerà infatti di proprietà dell’emittente televisiva giapponese Nippon Tv: il 42,3% delle sue azioni saranno cedute alla società Nippon Television Holdings Inc. Il più grande conglomerato mediatico del Giappone, per fatturato subito dietro a Sony. La decisione arriva senza drammi da parte dello Studio, anzi. In una dichiarazione pubblicata sul proprio sito web, afferma:

Considerato che il regista Hayao Miyazaki ha 82 anni e il produttore Toshio Suzuki 75, da tempo ci stiamo preoccupando su chi potrebbe essere loro successore a capo dell’azienda in futuro.”

Goro Miyazaki, figlio di Hayao, regista di alcuni film Ghibli minori e direttore del Ghibli Park, è stato spesso ipotizzato come possibile candidato per subentrare alla guida dello Studio quando suo padre andrà in pensione. Ma, secondo la dichiarazione di Goro stesso:

Sarebbe difficile per me, come persona singola, assumermi tutte le enormi responsabilità di Ghibli. Quindi dobbiamo fare diversamente in merito all’affidare il futuro dell’azienda ad un successore”.

Opinione sostenuta anche dallo storico produttore Ghibli Toshio Suzuki:

Studio Ghibli è diventato qualcosa di troppo grande per essere amministrato da una persona sola. Penso che per gestire bene le cose abbiamo bisogno del supporto economico ed amministrativo di una grande azienda”.

Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv

E’ stato proprio Suzuki a lanciare l’idea di una possibile acquisizione da parte di Nippon Tv. E’ successo l’anno scorso, mentre era immerso nella vasca di un Onsen assieme al presidente di Nippon Tv, Yoshikuni Sugiyama:

Sarebbe possibile per Ghibli avere l’aiuto di Nippon TV nella gestione delle varie incombenze, in modo che noi possiamo concentrarci solo sulla realizzazione dei film? Ha chiesto Suzuki a Sugiyama. La sua risposta è stata: La compagnia sarebbe onorata e ansiosa di sostenere i lavori Ghibli e proteggere il loro ambiente cinematografico“.

Come accennato da Suzuki l’acquisizione, che è prevista per il 6 ottobre 2023, non significa che Ghibli sarà assorbita e chiuderà. Tutt’altro. Nippon Tv diventerà semplicemente la società azionista di maggioranza dello Studio Ghibli e ne controllerà il 42,3% dei diritti di voto societari. Le parole dell’azienda:

Nippon Tv rispetta l’autonomia dello Studio Ghibli e, in seguito all’acquisizione delle sue azioni, si concentrerà sulla produzione dei suoi film d’animazione. Così come sulle operazioni di gestione del Ghibli Museum e del Ghibli Park.”

Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv

Ovviamente nemmeno Hayao Miyazaki sarà tagliato fuori. A seguito dell’accordo, Ghibli si ritroverà ad avere un consiglio di amministrazione composto da otto persone, con Miyazaki nella posizione di direttore e presidente onorario. Toshio Suzuki sarà il direttore rappresentativo e presidente, mentre Goto Suzuki sarà amministratore delegato. Hiroyuki Fukuda, uno dei tre dirigenti di Nippon Tv che entreranno nel consiglio di amministrazione, sarà il presidente della società.

Altrettanto rassicurante è il fatto che Studio Ghibli e Nippon Tv hanno un amichevole rapporto di lavoro da decenni. Quando Nausicaä della Valle del Vento fece il suo debutto in tv nel 1985, venne trasmesso proprio su Nippon Tv. L’emittente ha poi continuato a passare abitualmente i film Ghibli negli anni, come parte del suo programma cinematografico settimanale Friday Roadshow

Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv

Anche se la perdita dell’indipendenza potrebbe irritare alcuni fan Ghibli, questa acquisizione è, con molta probabilità, il miglior scenario possibile per il futuro dello Studio. I due talenti combinati di Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki prima o poi si esauriranno. Per vecchiaia o dipartita di uno o di entrambi, non sono esseri immortali.

La domanda su chi riprenderà da dove si interromperanno prima o poi i loro film, per ora non ha ancora una risposta. Ma l’unione di queste due forze, una creativa ed una economica, potrebbe agevolare l’arrivo di nuovi talenti che faranno evolvere inevitabilmente lo Studio Ghibli, anche se ancora non è possibile prevedere verso quali lidi.

Per ora possiamo solo sperare che l’accordo faccia esattamente quello che entrambe le parti dicono. Ovvero di permettere allo Studio Ghibli di continuare a realizzare anime senza troppe preoccupazioni. Soprattutto ora che fonti attendibili svelano che Hayao Miyazaki dopo Il Ragazzo e L’Airone ha nuove idee per un altro film. E con nuove forze economiche in campo, chissà cosa potrà uscire fuori!

Post consigliato > Finalmente il primissimo trailer ufficiale de ‘Il Ragazzo e l’Airone’ di Hayao Miyazaki! 


Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv