Il ritorno di Lamù Urusei Yatsura: nuovo anime

Il ritorno di Lamù Urusei Yatsura: nuovo anime

Periodo di remake per i lavori della regina dei manga Rumiko Takahashi. Dopo il recente continuo di Inuyasha con protagoniste sua figlia e quelle di Sesshomaru, ora anche Urusei Yatsura, in Italia più conosciuto come Lamù la ragazza dello spazio, avrà una nuova serie anime.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Andrà in onda nel corso del 2022, ancora non si sa in che mese, all’interno del programma televisivo di Fuji Tv Noitamina. Il famoso contenitore di animazione con target adulto che in passato ha trasmesso serie spettacolari come Tatami Galaxy, Sakamichi no Apollon ed Erased.

Il popolarissimo manga Urusei Yatsura della Takahashi quindi avrà ufficialmente un nuovo adattamento animato. Il primissimo annuncio ufficiale è apparso a tutta pagina con gli auguri di Capodanno nell’edizione del 1 gennaio del quotidiano giapponese Sankei Shimbun.

Il ritorno di Lamù Urusei Yatsura: nuovo anime

Anche la mangaka in persona Rumiko Takahashi aveva realizzato un annuncio in formato shikishi (immagine sopra) appena trapelata la notizia di un nuovo anime. E’ stato pubblicato nell’account twitter ufficiale di Urusei Yatsura.

Sotto trovate i primissimi due teaser trailer che svelano cast di doppiatori originali e staff di questo nuovo anime di Lamù. E dove si possono vedere le primissime immagini delle nuove sembianze dell’affascinante aliena in bikini. La trama adatterà solo storie selezionate dal manga originale di Rumiko Takahashi. Dovrebbero essere, da quanto si è capito, 4 archi narrativi tra i più celebri e probabilmente non consecutivi.

 

.
I doppiatori giapponesi dei protagonisti saranno diversi da quelli storici degli anni 80′, per ovvie ragioni. Sumire Uesaka sarà Lamù (Nagatoro) al posto di Fumi Hirano e Hiroshi Kamiya (Bakemonogatari) sarà il mitico Ataru Moroboshi al posto di Toshio Furukawa.

Il ritorno di Lamù Urusei Yatsura: nuovo anime

Altri doppiatori saranno Maaya Uchida per il ruolo di Shinobu Miyake e Mamoru Miyano per Shutaro Mendo.

Per quanto riguarda la lavorazione di questa nuova serie anime abbiamo al comando Hideya TakahashiYasuhiro Kimura (Le bizzarre avventure di JoJo: Vento Aureo). Lo studio di animazione è David Production, anche questo lo stesso di JoJo. Mentre il character design, che dalle prime immagini appare un po’ diverso sia dal manga che dall’anime, è di Naoyuki Asano.

Rumiko Takahashi è una delle mangaka più famose e prolifiche in assoluto, sia in patria che all’estero. I suoi manga storici più famosi sono appunto Urusei Yatsura, Maison Ikkoku, Ranma 1/2, e Inuyasha. Praticamente tra le opere manga e anime più iconiche e universalmente conosciute del globo.

Urusei Yatsura è il primo manga serializzato di Rumiko Takahashi. E’ apparso per la prima volta sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Sunday dal 1978 al 1987 e in seguito raccolto in 34 volumi tankobon. In Italia Star Comics lo ha pubblicato nel lontano 1997 in versione sottiletta. Recentemente invece in una nuova edizione fedele all’originale.

La serie anime originale invece in patria è andata in onda dal 1981 al 1986. Una produzione Kitty Films e Studio Pierrot fino al 106° episodio e in seguito Studio Deen fino alla sua conclusione. In Italia l’anime Lamù la ragazza dello spazio è sicuramente più conosciuto del manga dato che è nel mucchio di tutti quelli che arrivarono nei favolosi anni 80′-90′ nelle reti Tv private.

Il ritorno di Lamù Urusei Yatsura: nuovo anime

Esistono anche diversi lungometraggi animati di Urusei Yatsura. Uno in particolare Lamù: Beautiful Dreamer (1984), diretto dal talentuoso regista Mamoru Oshii. Lo stesso alla regia di uno dei capolavori di sempre del cinema d’animazione nipponico: Ghost in The Shell (1995).

Il ritorno di Lamù Urusei Yatsura: nuovo anime

Post consigliato > La fantastica Rumiko Takahashi ci regala un home tour della sua casa piena di meraviglie


Il ritorno di Lamù Urusei Yatsura: nuovo anime