La leggenda dei manga Rumiko Takahashi rivela il suo folle programma di lavoro

La leggenda dei manga Rumiko Takahashi rivela il suo folle programma di lavoro

Non diventi uno dei creatori di manga più prolifici di tutti i tempi senza dedicare al lavoro praticamente tutta la tua vita. Molti mangaka e creatori di anime sono diventati famosi per un unico grande successo. Non è il caso di Rumiko Takahashi per la quale i suoi manga più famosi Inuyasha, Ranma 1/2, Urusei Yatsura e Maison Ikkoku sono solo la punta dell’iceberg.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Esistono una miriade di altre sue serie, brevi e non, volumi unici ed antologie, tutte che hanno venduto tantissimo, soprattutto in patria. Basta citare la fantastica, ed imperdibile se non la conoscete, raccolta > Rumic World composta da 3 volumi. Oppure i più recenti volumi unici > Gli uccelli del destino e > A cena con la strega (2020).

 
Non si può certo dire che Rumiko Sensei non sia stata un’autrice prolifica. Ma come fa questa piccola e graziosa signora di 65 anni a produrre ancora tante opere? Un’immaginazione infinita ed uno stile sviluppatissimo sono senza dubbio utili. Ma il segreto della sua incredibile produttività è la dedizione totale al suo mestiere. Nel suo Twitter personale c’è una copia del programma giornaliero di lavoro che ha utilizzato per il suo ultimo manga > MAO attualmente in serializzazione. Sono già usciti i primi 11 volumi anche in Italia con Star Comics.

La leggenda dei manga Rumiko Takahashi rivela il suo folle programma di lavoro

Diamo una occhiata ad una giornata tipo nella vita di Rumiko Takahashi:

. Prima di mezzogiorno: fai l’inchiostrazione per sette o otto pagine
. Mezzogiorno: pranza, fai le faccende domestiche
. 16:00: leggi, fai le faccende domestiche
. 19:00: cena, fai le faccende domestiche
. 21:00: inizia a disegnare nuove opere

Possiamo notare che c’è un vuoto disegnativo praticamente per tutto il pomeriggio, seguito dal ritorno al lavoro nel dopocena, momento in cui tutte le persone si rilassano e si preparano per andare a dormire. Questi tipi di orari però non sono troppo insoliti per i professionisti che usano la creatività. Spesso infatti sostengono che le tranquille ore notturne li ispirano e aiutano a lavorare meglio.

Ad un mese dal ritiro il re del pattinaggio Yuzuru Hanyu apre un canale Youtube

Quello che succede dopo le 21.00 è proprio ciò che rende folle il lavoro di un mangaka tipo. La domanda che sorge spontanea a questo punto infatti è: “Se la Takahashi inizia a disegnare alle 9 di sera, quando va a letto?” Infatti in questo programma giornaliero manca una voce assai importante. Quando e quanto dorme? Si scopre poi che per il giorno seguente ha in programma di dormire dalle 9 di mattina a mezzogiorno!

Giorno successivo:

. 9:00: smetti temporaneamente di lavorare, vai a letto
. Mezzogiorno: pranza, fai i lavori domestici
. 16:00: inizia a disegnare
19:00: fai una pausa, cena
. 20:00: ricomincia a disegnare 
. 9:00 (del giorno dopo): finisci di lavorare

Quindi, in pratica, il primo giorno Rumiko Takahashi disegna tutta la notte per 12 ore. Quindi fa un pisolino di 3 ore per ricaricarsi e via con una seconda notte di lavoro consecutiva. È un programma incredibilmente intenso, considerando anche la sua non più giovanissima età (65 anni). E’ rassicurante il fatto che almeno si prende del tempo per cucinare, mangiare e fare le faccende domestiche come tutti. Sembra anche che riesca spesso a finire in 3 giorni il lavoro settimanale da consegnare al suo editore e quindi abbia almeno gli altri 4 giorni liberi.

La Takahashi non realizza solo la parte disegnata dei suoi manga ma scrive anche sceneggiatura e testi. Fa tutto lei. E questo garantisce quella qualità nelle sue opere alla quale ci ha ormai abituati. Nessun editore può mettere bocca sulla storia e i ritmi della Sensei. Tutto questo diventa ancora più sorprendente se ci fermiamo a pensare che dal suo debutto (1978), c’è stato solo un anno (2018), in cui la Takahashi non ha avuto una serie a cadenza settimanale sulla rivista Weekly Shonen Sunday!

Post consigliato > Novità sul nuovo anime di Lamù: data di uscita, numero di episodi e nuovi personaggi 


La leggenda dei manga Rumiko Takahashi rivela il suo folle programma di lavoro