Il nuovo Ghibli Park in costruzione avrà un vero Castello Errante di Howl
Se tutto va bene, tra circa un anno (autunno 2022), si apriranno le magiche porte del nuovo Ghibli Park nella prefettura di Aichi, in Giappone. Ogni tanto arrivano aggiornamenti sugli attesissimi progressi dei lavori. Ecco qualche succulenta anticipazione sul primo parco a tema basato sul mondo fantastico dei film Studio Ghibli. E tra tutte quella più sorprendente: il nuovo Ghibli park in costruzione avrà un vero Castello Errante di Howl!
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati!
Il progetto Ghibli Park non va inteso come un semplice luna park stile Disneyland. Anzi, se ne discosterà molto dato che avrà un’impronta ecologista, come lo è da sempre Hayao Miyazaki. E sarà completamente senza giostre ad elettricità.
Il parco va inteso come l’ampliamento della zona in cui si trova già la > vera casa di Totoro che venne realizzata per l’Expo di Nagoya del 2005. Nel 2008 venne poi trasferita all’interno del già esistente Moricoro Park a Nagakute nella prefettura di Aichi, non lontano da Nagoya.
Nella mappa sotto possiamo vedere tutte le 5 aree tematiche che faranno parte del parco: in giallo Youth Hill, in fuxia Giant Ghibli Warehouse, in viola Dondoko Forest, in rosso Valley of the Witch e infine in verde Mononoke Village.
Una delle aree più incredibili del parco sarà la Valley of the Witch (la Valle della Strega), dove si sta costruendo un vero e proprio > Castello Errante di Howl. In realtà non sarà veramente un castello ‘errante’, nel senso che sarà ben piantato a terra. Inoltre sarà un po’ più piccolo di quello del film ma comunque raggiungerà l’altezza di un edificio di cinque piani.
Nel video sotto il governatore della Prefettura di Aichi Hideaki Omura aveva già mostrato mesi fa delle concept-art, tra le quali spicca quella del Castello dello stregone Howl. Probabilmente la versione finale sarà dipinta e non rimarrà così bianca come nel modello mostrato.
.
In un video più recente possiamo vedere a che punto sono i lavori totali delle 5 aree tematiche di tutto il parco. Anche se sono ovviamente ancora solo dei cantieri impacchettati.
.
Un’altra interessante concept-art mostra come sarà la ricostruzione del villaggio dell’antico popolo degli Emishi e della imponente città del ferro de > La Principessa Mononoke. La zona del parco in cui si troverà sarà ovviamente il Mononoke Village.

La costruzione chiamata Giant Ghibli Warehouse ospiterà invece mostre, esposizioni, sale video, teatri ma anche negozi e bar. Qui verrà ricostruita la mitica zona dei ristoranti che si vede all’inizio del film > La Città Incantata e ci sarà anche un’area dedicata al film > Laputa, il Castello nel cielo completa di robot giardinieri.

Nella Dondoko Forest dedicata al film > Il mio vicino Totoro, è già presente dal 2008 una replica perfetta della casa delle sorelle Satsuki e Mei. In più ci sarà una ludoteca dedicata ai più piccoli.
Infine nella zona chiamata Youth Hill ci sarà una torre con ascensore e il negozio di antiquariato proveniente dritto dritto dal film > I sospiri del mio cuore.
Sappiamo solo che le prime due aree che apriranno (Youth Hill e Giant Ghibli Warehouse) sono già previste per autunno 2022. La data è tutt’ora confermata, non ci sono ritardi causati dalla pandemia di Covid-19. Incrociamo le dita e speriamo che per allora le frontiere saranno nuovamente aperte!
Post consigliato > Il Parco a tema Ghibli aprirà nel 2022! Ecco come sarà