10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo

10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo 

Tokyo ha subito diversi cambiamenti durante la pandemia, peccato che nessun turista li ha mai visti dal vivo. Il Giappone in generale è rimasto chiuso ai viaggi turistici per quasi tre anni. Alcuni locali, negozi e attrazioni sono spariti, come capita spesso in questa città. Ma altrettanti sono spuntati in poco tempo come funghi. Un classico di Tokyo, la città più mutevole del mondo, che riesce a cambiare faccia anche in soli 6 mesi, con cantieri lampo che lavorano in notturna ma silenziosamente. E allora se stiamo seriamente programmando un sognato ritorno nella capitale giapponese, ecco 10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo in nostra assenza.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉

Nonostante non ci fossero turisti stranieri in giro, Tokyo non si è fermata. Ha continuato a costruire e distruggere creando nuove destinazioni perfette per sorprenderci, dato che da ieri 11 ottobre il Giappone ha riaperto ufficialmente al turismo internazionale. Se per voi sarà la prima volta a Tokyo troverete molte sorprese. Ma chi c’è già stato prima che chiudesse i confini, ne troverà ancora di più. Una miriade di nuovi spot da visitare e locali in cui mangiare e divertirsi che ce la faranno sembrare una città tutta nuova da scoprire.

10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo

1. Il più grande ristorante kaiten-sushi del mondo

La famosa catena di sushi su nastro trasportatore Kura Sushi ha aperto la filiale più grande del mondo a Tokyo, di fronte alla stazione di Oshiage. Vicinissimo alla nuova torre Tokyo Skytree ad Asakusa, infatti questa stazione è quella consigliata per visitarla. Il serpentone che trasporta piattini di sushi per un minimo di 110 ¥ (0,78 €) al pezzo, riuscirà ad ospitare 277 persone alla volta. La formula non è all you can eat ma alla vecchia maniera. Si paga in base alla quantità di piattini e al loro colore. I clienti potranno anche vincere dei premi a seconda di quante portate mangeranno.

10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo

2. Rivivere le Olimpiadi senza pubblico del 2021

Uno degli eventi più colossali ad essere stato colpito più duramente dalla pandemia sono senza dubbio le Olimpiadi di Tokyo 2020. Posticipate un anno dopo, estate 2021 ma avvenute senza pubblico negli stadi e palazzetti tristemente vuoti. Per chi avrebbe voluto vederle dal vivo però non è troppo tardi per immergersi anche solo un po’ nella loro atmosfera. Infatti il Japan National Stadium è ora aperto al pubblico e si possono fare visite guidate al suo interno. Anche senza atleti che gareggiano si potrà comunque fare un tour completo di questa costruzione stupefacente progettata dall’architetto giapponese Kengo Kuma. E si potrà anche vedere da vicinissimo la torcia olimpica.

10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo

3. Le novità dell’imperdibile Shimokitazawa

Questo quartiere di Tokyo ha la meritata reputazione di essere uno dei più caratteristici e alla moda della città. Con le sue bellissime caffetterie e i suoi negozi di abbigliamento vintage, merita un intero pomeriggio per immergersi nell’atmosfera inconfondibile di Shimokitazawa. Nonostante l’impatto della pandemia sulla vita quotidiana delle persone, durante questi anni la zona ha visto la nascita di tre nuove imperdibili attrazioni commerciali.

. Bonus Track (foto sopra): una vera e propria piccola città elegante e piena di verde con negozietti, izakaya con birra artigianale e ristoranti di cibo ricercato e salutare.
. Reload Shimokitazawa: un grande complesso commerciale opera dell’architetto Shin Ohori, costruito presso le vecchie linee ferroviarie fuori terra di Odakyu.
. Mikan Shimokita: nuovissimo complesso realizzato proprio sotto i binari della Keio Line, appena fuori dall’uscita centrale della stazione di Shimokitazawa. Qui troveremo ristoranti, caffetterie, bar e negozi davvero eccentrici.

10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo

4. Un gigantesco Gundam che si muove a Yokohama

Se fino alla fine del 2019 il Gundam che tutti sognavano di vedere dal vivo era quello dell’isola artificiale di Odaiba, davanti a Tokyo, ora è sicuramente un altro. Infatti a dicembre 2020, in piena pandemia, è stato inaugurato un nuovo Gundam gigante. Ok, non è a Tokyo ma prendendo un semplice treno in meno di un’ora saremo a Yokohama e troveremo una sua evoluzione coi controfiocchi. Un robottone di 18 metri (in scala reale) che si muove, cammina, si accovaccia e spicca anche il volo! Si può osservare da sotto oppure anche dall’interno della cabina di pilotaggio del robot. Ma occhio a quando decidete di fare il tanto atteso viaggio in Giappone, perché questa attrazione che fa parte del parco Gundam Factory di Yokohama rimarrà aperta solo fino al 31 marzo 2023.

LEGGI DI PIU’

10 nuove attrazioni spuntate a Tokyo

5. Nuovi ‘Yokocho‘ (vicoli gastronomici)

Se non riusciamo a decidere dove mangiare a Tokyo, cosa che capita spesso per le troppe proposte sparse ogni metro che percorriamo, scegliere di addentrarsi in un caratteristico vicoletto dei ristorantini chiamati Yokocho è una buona idea. Qui troveremo tante scelte diverse tutte una in fila all’altra. E respireremo da vicinissimo l’autentica atmosfera serale e di una città come Tokyo. Il più famoso è senza dubbio Omoide Yokocho a Shinjuku, sempre pieno zeppo di giapponesi che mangiano affiancati e si svagano dopo una giornata di lavoro. In questi anni poi, nonostante il distanziamento sociale consigliato dalla pandemia, ne sono spuntati lo stesso dei nuovi.

. Kotora Komichi a Toramon, dall’atmosfera retrò molto suggestiva. Ha 12 ristoranti e si trova presso il seminterrato dell’edificio Urban Toranomon. Qui troveremo frutti di mare, yakiniku, cibo di Okinawa e molto altro ancora.
. Kankoku Yokocho nella Koreatown di Shin-Okubo. Chiaramente è specializzato in street-food coreano che se non conoscete è sicuramente da provare.
. Toranomon Yokocho è il più elegante e trendy dei tre e si trova al terzo piano della nuova scintillante Toranomon Hills Business Tower. Qui troveremo birrerie artigianali e piccole filiali di ristoranti stellati Michelin.

Seconda pagina —>

(spezzo i post lunghi per far caricare prima le pagine)