Una startup giapponese avvierà un servizio di giri in mongolfiera fino alla stratosfera

Una startup giapponese avvierà un servizio di giri in mongolfiera fino alla stratosfera

La compagnia giapponese Iwaya Giken, situata dell’isola nordica di Hokkaido, sta per avviare un nuovo servizio avveniristico. Il 21 febbraio scorso ha infatti aperto i pre-ordini per partecipare a dei tour speciali verso la stratosfera terrestre. I viaggiatori potranno volare fino a 25.000 metri di altezza su una moderna versione di un pallone aerostatico. Questi tour fanno parte di un futuro più ampio progetto di turismo spaziale chiamato Open Universe Project.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Una startup giapponese avvierà un servizio di giri in mongolfiera fino alla stratosfera

L’azienda ha progettato una speciale capsula che può ospitare due persone alla volta. Si chiama T-10 Earther è realizzata con una particolare plastica progettata appositamente per gestire i repentini cambi di temperatura e pressione che si verificano ad una certa distanza dal suolo terrestre. Nella foto qui sotto ecco come si presenta questa capsula… vi ricorda qualcosa? A me si.

Una startup giapponese avvierà un servizio di giri in mongolfiera fino alla stratosfera

L’ascesa in simil-mongolfiera fino alla stratosfera richiederà due ore. Dopodiché si potrà restare circa un’ora a galleggiare in assenza di gravità dentro la capsula e a godersi il panorama incredibile fuori dai finestrini. Da questa altezza si potrà anche osservare perfettamente la curvatura della terra. Il che rende questa esperienza il regalo perfetto per un terrapiattista incallito.

Una startup giapponese avvierà un servizio di giri in mongolfiera fino alla stratosfera

Se non fosse per il prezzo spropositato di questo viaggetto, che farà pensare a chiunque che il gioco non vale la candela. Sei terrapiattista? Cavoli tuoi. Costerà la bellezza di 24 milioni di ¥ (crc. 166.000 €) a persona! Sicuramente per pochi ma scommetto che ci saranno molti ricchi che non perderanno questa occasione. Per il ritorno è prevista la caduta in sicurezza nell’oceano stile splashdown (quando rientra una navicella dalla Iss) e il successivo recupero con una nave. Il servizio inizierà ad essere operativo già da dicembre 2023.

Un progetto di questa portata ha richiesto anni e anni di ricerca e sviluppo. Coincidenti guarda caso con le tante notizie di abbattimenti di palloni considerati spia dei cinesi e dei coreani. Invece probabilmente si trattava di queste specie di mongolfiere. Sembra che solo poche persone tra quelle che hanno lasciato commenti sotto a questa notizia, siano entusiaste di provare un giro sulla stratosfera:

“Non ho paura dell’altezza ma questo è un po’ al di sopra del normale.”
“Non andrei nemmeno se qualcuno mi invitasse gratis.”
“Un pallone aerostatico? Non sono quei cosi che vengono abbattuti di recente?
“Questo in realtà sembra più divertente dei normali razzi spaziali.”
“Ancora un’altra navicella dei Saiyan?”

Nessun commento a favore, l’ultimo poi si riferisce al recente ritrovamento in una spiaggia giapponese di una strana sfera metallica molto somigliante alla navicella spaziale dei Sayan di Dragon Ball. C’è da notare anche che in questo momento storico, decidere di fluttuare nello spazio aereo che la Corea del Nord ama usare come poligono di tiro per i suoi missili non è una grandissima idea… Io però un giretto galleggiante su una capsula spaziale me lo farei eccome! Mi mancano solo 166.000 €…

Post consigliato > Il gadget giapponese più strano di sempre è un flop di vendite. Ma che diavolo è?


Una startup giapponese avvierà un servizio di giri in mongolfiera fino alla stratosfera