Totoro esiste! Scoperto in una foresta giapponese
Il segreto nascosto in un suggestivo percorso naturalistico, ha attirato l’attenzione di tutto il Giappone. I fan irriducibili del classico film d’animazione Studio Ghibli del 1988 Il mio vicino Totoro, potrebbero già aver capito qualcosa. Guardando la foto qui sopra avranno esclamato: Totoro esiste!
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
E’ già noto che il famoso personaggio, logo stesso dello Studio di animazione di Hayao Miyazaki, ha la sua storia ambientata in una zona che esiste veramente. Le Sayama Hills, nella prefettura di Saitama. Tali colline, la foresta in particolare, sono il luogo in cui il regista Miyazaki ha avuto l’idea per il gigante peloso Totoro. E quando uscì il film la foresta fu subito ribattezzata Foresta di Totoro.
Totoro nel frattempo ha abbandonato il suo luogo di nascita per un’altra foresta, molto lontana da Saitama. Pare infatti che adesso viva nella prefettura di Aomori. La notizia è arrivata all’attenzione di tutti attraverso un tweet dell’ufficio turistico di Aomori stessa.
Il tweet è stato inviato lo stesso giorno in cui Tonari no Totoro veniva ritrasmesso da un famoso canale televisivo giapponese. E questo ha invogliato tutti a riguardare il film, marketing geniale. E ha ispirato anche contemporaneamente le persone a fare una viaggetto turistico nella zona di Aomori. E in tanti sono partiti in trekking alla ricerca dell’insolita formazione rocciosa dalla forma inconfondibile che potrebbe davvero aver ispirato Miyazaki nel creare il suo personaggio totem. Doppio marketing geniale.
Come si vede chiaramente dalla foto sopra, la natura rocciosa del posto si è perfettamente posizionata per creare la caratteristica silhouette di Totoro. La pancia rotonda, la schiena leggermente inclinata e le orecchie a punta sono dettagli che combaciano alla perfezione con lui. La vegetazione circostante poi crea un senso di movimento, come se Totoro stesse sgattaiolando veramente attraversando la foresta ombrosa.
Anche se la notizia del Totoro di Aomori è diventata virale solo adesso, in realtà la prefettura aveva già parlato di questa scoperta nel 2019. E il giornale Asahi Shimbun aveva persino dedicato una pagina alla notizia, pubblicando un articolo su quanto la formazione rocciosa somigliasse incredibilmente al personaggio Ghibli. Anche per dimensioni, se paragonato ad una persona che passava lì sotto.
A questo punto in tanti vorranno sapere precisamente dove si trova questo luogo. Magari per farci una capatina in un prossimo (si spera) viaggio in Giappone. Ebbene bisogna recarsi nel piccolo villaggio rurale di Rokkasho. Solo 10.200 residenti molti dei quali pescatori e agricoltori, in una zona lontana dai percorsi turistici più battuti. Chi ha già tentato di raggiungerlo però racconta che non è molto facile da trovare.
Non ci sono cartelli e informazioni sulla posizione esatta del Totoro di Rokkasho. A parte il fatto che si trova in una zona specifica chiamata Tomariyakeyama. Ma in nessuna mappa è spiegato il punto esatto dove trovarlo. E questo rende la sua ricerca ancora più allettante ed avventurosa ovviamente.
Così, se incontreremo Totoro per caso, potremo immedesimarci perfettamente con la piccola Mei che si perde nel film! Se invece vogliamo incontrarlo a tutti i costi possiamo sempre chiedere ad un abitante della zona. Le persone nella campagna di Aomori sono molto gentili ed affabili.
Se poi, per non farci mancare niente, volessimo vedere anche un albero a forma di Totoro, esiste anche questo! E’ un cedro gigante situato nella prefettura di Yamagata. Si chiama Kosugi no Osugi (Il grande cedro di Kosugi). Ma è più conosciuto col nome di cedro Totoro per la sua forma inconfondibile.
Guardate anche questo bellissimo video che fa vedere anche il punto esatto dove si trova. Ammiratelo in tutta la sua totorosità in una suggestiva notte stellata in time-lapse.
.
Post consigliato > Novità dal Ghibli Park: soprattutto sul Castello Errante di Howl a grandezza naturale