Primo trailer del film di Slam Dunk

Primo trailer del film di Slam Dunk

Un anno e mezzo fa il celeberrimo mangaka Takehiko Inoue ha twittato una gif con un breve messaggio: Slam Dunk sarà un film!Un modo piuttosto casuale e poco specifico per annunciare il primo nuovo contenuto anime legato al suo fortunato manga Slam Dunk del 1990. E ora, un anno dopo e a ben 25 anni dall’uscita della versione animata dello spokon sul basket per eccellenza, ecco che arrivano le prime immagini di come sarà questo attesissimo film animato.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Con il primo teaser trailer del film, che sarà intitolato The First Slam Dunk, arrivano nei commenti anche le prime impressioni dei fan, sia del manga originale che dell’anime del 1993. E quelle degli stranieri sono risultate molto diverse da quelle dei giapponesi.

Teaser trailer

.
Il primo personaggio che appare nel breve teaser è ovviamente la star della serie, il mitico Hanamichi Sakuragi. E a ruota il resto dei suoi compagni di squadra del Shohoku. La cosa che salta subito all’occhio è che i loro volti sono molto fedeli a quelli del manga. Nell’anime storico del 93′ erano abbastanza diversi. Questo dettaglio è piaciuto subito a tutti.

Cosa che non è capitata invece per la tecnica di animazione di questo nuovo film, che fino ad ora non era stata svelata: CGI in cel-shading. Ed è qui che sono scoppiate le diverse reazioni dei fan internazionali e nipponici della storica serie spokon. La casa di produzione Toei non ha ancora dichiarato esplicitamente che The First Slam Dunk sarà un progetto interamente in CG. Potrebbe essere che solo il trailer lo è, anche se pare abbastanza improbabile.

Primo trailer del film di Slam Dunk

Sembra invece un’indicazione abbastanza inequivocabile che quella è la direzione in cui sta andando la lavorazione. E non solo di questo film, dato che anime fatti con la tecnica del cel-shading stanno uscendo come funghi ormai da diversi anni. Anche se il pubblico in generale ha già chiaramente dimostrato di non apprezzare particolarmente l’effetto di questi prodotti. Chi guarda gli anime giapponesi, soprattutto chi lo fa da anni, è abituato ai disegni 2D e non sopporta quando esce fuori la parola CGI, in nessun caso.

Per avere un’idea dell’avversione occidentale verso la tecnica del cel-shading e del 3D negli anime in generale, ecco alcune reazioni in lingua inglese apparse sotto il trailer di The First Slam Dunk: 

“Perché cgi?”
“Molto deluso da questa merda di cgi.”
“Il peggior trailer di un film anime che abbia mai visto.”
“Noooooooooooooooooooo non cgi.”
“Toei rovina un capolavoro con la CGI.”

Al contrario, le reazioni in lingua giapponese sotto lo stesso trailer sono state molto positive. E piene di dichiarazioni d’amore verso il franchise Slam Dunk in generale:

“Ho amato Slam Dunk per così tanto tempo, sono grato di poter vedere un nuovo anime.”
“Questi sono i 20 secondi più felici che ho avuto da tempo.”
“I modelli CG e il movimento sembrano buoni ma non voglio dimenticare il senso della velocità, gli spruzzi di sudore e le intense espressioni facciali! ..Non vedo l’ora di vedere come sarà una volta finito!”
“Sono felice di vedere che i volti e i corpi dei personaggi sono disegnati proprio come nel manga.”
“Sembra bellissimo. Non vedo l’ora di vederlo”.

Primo trailer del film di Slam Dunk

Perché questo divario così estremo nelle reazioni al trailer? Il diverso spazio che Slam Dunk occupa nel mondo dell’intrattenimento giapponese, rispetto ad altri paesi, è probabilmente uno dei fattori determinanti. I fan non giapponesi appassionati di Slam Dunk, probabilmente sono anche fan degli anime. Fin dagli anni 90′, quando i cartoon occidentali cominciavano ad usare le animazioni 3D, lo stile tipico degli anime rimaneva invece quello 2D.

Con il passare del tempo, il Giappone non è riuscito a raggiungere i livelli di animazione dei film Pixar ad esempio, rimanendo sempre un pochino indietro nella computer grafic. Pur continuando a brillare nel 2D. In altre parole, se qualcuno è un fan sfegatato di Slam Dunk e non è giapponese, è probabile che sia anche affezionato all’anime 2D anni 90′. Il che rende difficile che accetti il passaggio alla CGI di questo nuovo progetto.

D’altra parte Slam Dunk nasce come manga e tutti i giapponesi li leggono, anche i non otaku. All’estero essere fan di Slam Dunk vuol dire essere anche amante dei manga e dell’animazione giapponese. Ma in Giappone chi lo conosce magari lo ha letto solo perché appassionato di basket. Non dimentichiamo che in patria la serie è diventata un fenomeno mainstream perché uscita in concomitanza con l’inizio del campionato di basket professionistico reale.

Per chi non ha passato troppo tempo a guardare anime, i 15 secondi di movimento CGI probabilmente non saranno sembrati così male, riconoscendo soprattutto il fantastico character design originale dei personaggi del manga disegnati dal talentuoso Takehiko Inoue che tutti hanno riconosciuto.

Primo trailer del film di Slam Dunk

Ma esistono anche molti fan giapponesi di Slam Dunk che guardano anime. In questo caso, dietro la loro positività in merito al progetto c’è la fiducia data al creatore del manga che vi sta partecipando in prima persona. Pur essendo un artista incredibile, Inoue però non ha mai diretto un anime prima d’ora. Inoltre, gli si presenterà una sfida aggiuntiva dato che nel manga si diverte molto a distorcere e deformare i suoi personaggi per ottenere effetti comici e dinamici. Cosa che sarà molto difficile da ottenere in CGI. Staremo a vedere cosa uscirà fuori.

E comunque, da fan degli anime vecchio stile‘, credo che in futuro dovrò e dovremo tutti abituarci a vedere sempre più spesso delle tecniche che velocizzano il lavoro durissimo e sottopagato degli animatori giapponesi. Il film The First Slam Dunk uscirà il 3 dicembre 2022 nei cinema in Giappone. Ancora non esiste ovviamente nessun annuncio relativo al suo arrivo in occidente.

Post consigliato > Un manga horror del 1997 ha predetto perfettamente l’attuale pandemia

Fonte: @soranews24 e @Twitter/@movie_slamdunk


Primo trailer del film di Slam Dunk