La zona dove sorge la città Neo Tokyo-3 dell’anime Evangelion
Chi non è mai stato in Giappone ma ha visto l’anime di Evangelion, penserà che il luogo in cui è ambientato sia inventato. La futuristica città datata 2015 che Hideaki Anno aveva immaginato nel 1995, ovvero la città che emerge dal sottosuolo di Neo Tokyo-3, ovviamente non esiste nella realtà. Tutto quello che c’è attorno invece si. Anche se non è posizionato nell’attuale Tokyo ma in un luogo turistico e montanaro che dista 100 km dalla capitale: Hakone.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
Situata nella prefettura di Kanagawa, Hakone è da sempre una meta di villeggiatura molto popolare. Paesaggi suggestivi, montagne, laghi e scorci del Monte Fuji. La sua caratteristica più apprezzata però sicuramente è l’abbondante presenza di sorgenti termali e relativi Onsen. Ma è lo status di location reale di Neo Tokyo-3 che ha reso questa zona ancora più gettonata, soprattutto da nuovi e giovani visitatori fan dell’anime Evangelion.
Raggiungere Hakone da Tokyo è molto semplice. Solitamente si consiglia di prendere il treno Limited Express Romance Car. Dopo un viaggio di 90 minuti spaccati, già solo scendendo alla Stazione di Hakone Yumoto, avremo un assaggio di prime Evangelion vibes.
Il protagonista Shinji infatti si trova proprio in questa stessa stazione quando cerca di scappare dall’organizzazione anti angeli Nerv capeggiata dal tremendo padre Gendo Ikari. Sebbene la costruzione abbia subito una ristrutturazione dal 1995, anno di uscita dell’anime in Giappone, le arcate, la posizione e la forma complessiva della costruzione sono ancora riconoscibilissime!
Il terreno montuoso di Hakone non permette ad un treno normale di proseguire oltre. Da qui in poi si prende un trenino della linea Hakone Tozan che sale a zig-zag per le numerose salite. Anche questo è un punto d’interesse legato ad Evangelion, infatti è qui che avviene la battaglia tra l’Eva-01 pilotato da Shinji e il quarto angelo.
Parte dell’interno della stazione di Togendai è stato allestito nel 2020 per assomigliare al quartier generale della Nerv. Include anche una fantastica statua dell’unità Eva-01.
Proseguendo lungo la funivia, si arriva a Owakudani, un’altra zona di Hakone. Qui è dove si aggira Shinji quando scappa da casa e dalla Nerv. Il paesaggio è generato da antiche eruzioni vulcaniche e il vapore sulfureo filtra dalle fessure del terreno in diversi punti regalando un paesaggio infernale.
Dalla funivia, guardando giù c’è anche una splendida vista sul Lago Ashinoko. Molto più tranquillo di quando fa da sfondo alla battaglia contro il sesto angelo in Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone.

Sul lato nord del lago Ashinoko si trova il distretto Sengokuhara di Hakone. Nell’anime è qui che si trova l’appartamento di Misato, dove ad un certo punto convive prima con Shinji e poi anche con Asuka. Sempre qui c’è anche la scuola media di Sengokuhara che ha fatto da modello per la scuola di Neo Tokyo-3 frequentata dai giovani piloti di Eva. Durante degli eventi speciali a tema Evangelion, l’insegna della scuola viene sostituita con quella dell’anime.
In questa zona anche un semplice bagno pubblico sperduto tra le montagne diventa a tema Evangelion. Qui ne troviamo uno bellissimo, come lo sono tutti i bagni pubblici gratuiti in Giappone, perfettamente in stile quartier generale della Nerv.
Da questo bagno inizia un sentiero che sale sulle colline e porta al Santuario Kintoki. Qui è dove Kensuke e Toji, compagni di classe di Shinji, lo hanno visto affrontare un angelo invece di restare al sicuro in un rifugio.
Anche i camion della spazzatura di Hakone sono a tema Evangelion! Con questo non voglio concludere questo post insinuando che sia correlata la cosa. Evangelion è uno degli anime migliori di sempre, che ha cambiato il settore dell’animazione giapponese e segnato l’inizio di una nuova era. Anche se il finale, sia della serie storica che della tetralogia filmica da poco conclusa può aver deluso molti, mai e poi mai potrebbe essere considerato spazzatura!
Post consigliato > Il creatore di Evangelion Hideaki Anno si prende una pausa dopo 30 anni di lavoro
Fonti: @HakoneEvangelionCollaborationProject