In Giappone inizia la vendita dei Kubota Glass
L’azienda giapponese Kubota Pharmaceutical promette che è possibile correggere la miopia con degli occhiali innovativi, appositamente progettati per invertirla e quindi farla sparire. Un sogno per chi si è ormai rassegnato a vivere con un paio di occhiali sempre sopra il naso. Che non sono solo scomodi ma anche una spesa a lungo andare. Visite, lenti a contatto, liquido e periodicamente occhiali sempre nuovi. Con i Kubota Glass ne basteranno solo un paio e poi addio occhiali normali per sempre. Utopia?
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Nel mondo la forma più diffusa di miopia è chiamata miopia assiale, cioè quando i bulbi oculari sono schiacciati in una forma più ovale. Questo avviene quando ci si è sforzati troppo per vedere cose ravvicinate. La miopia, che non ci fa mettere a fuoco gli oggetti lontani, ci fa fare più affidamento sulla vista a breve distanza e la condizione dei nostri occhi così peggiora sempre di più.
Quello che fanno i Kubota Glass è puntare delle minuscole luci sulla retina per simulare la sfocatura a breve distanza, costringendo il miope a mettere a fuoco più in avanti. Così facendo l’occhio si allena a sopportare la deformazione assiale. Funziona un po’ come con i visori per la realtà virtuale, con i quali molte persone hanno riferito di aver notato un miglioramento della loro vista.
Kubota Pharmaceutical attualmente vende gli occhiali al prezzo di 770.000 ¥ (crc. 5.600 €) al paio. Un prezzo assurdo ma c’è da considerare che ancora sono una prima versione, praticamente un prototipo. Pur essendo un trattamento nuovo e sconosciuto al resto del mondo, i produttori ci stanno comunque scommettendo molto a giudicare degli investimenti. Offrono anche una garanzia soddisfatti o rimborsati del 100%. Per ora sono prodotti in numero limitato e venduti solo in negozi selezionati.
La speranza di tutti è che si rivelino a lungo andare uno strumento valido nella lotta contro la miopia. Se così sarà magari si abbasseranno anche i prezzi e diventeranno più abbordabili. La miopia è un problema globale in rapida crescita. Si è stimato che entro il 2050 metà della popolazione mondiale ne sarà affetta. Soprattutto le nuove generazioni cresciute con in mano piccoli schermi portatili fin dalla tenera età.
Uno studio del Ministero giapponese dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia ha rilevato che già dal 2009 il 25% degli alunni di prima elementare aveva una vista più bassa della norma. Una cifra che è salita fino al 50% tra gli studenti di prima media. Speriamo che i Kubota Glass in una versione più economica e cool, abbiano le carte in regola per arginare un problema che sarà in aumento in futuro. Di pari passo con l’aumento dell’uso di video–devices.
Per ulteriori informazioni il sito ufficiale dei Kubota Glass.
Post consigliato > Inventate a Tokyo delle bacchette elettriche che rendono salato il cibo senza sale
Fonte: @soranews24