In Giappone esistono scoiattoli volanti nani che sembrano Pokémon
In Giappone adorano tutto ciò che è piccolo e carino (kawaii), ormai è chiaro. E questo minuscolo scoiattolo volante se la gioca con un altro animaletto giapponese molto amato: lo Shima Enaga di cui ho già parlato recentemente in > questo post.
Canale TELEGRAM! Unitevi per restare aggiornati! 😉
In Giappone vivono due specie di scoiattoli nani volanti: quelli giapponesi e quelli siberiani. E sono entrambi adorabili. Sono talmente popolari ed amati da essere diventati i simboli peculiari dei luoghi in cui vivono. A Sapporo ad esempio appaiono anche sulle tessere ricaricabili della metropolitana.
Lo scoiattolo volante nano giapponese (Pteromys momonga), si trova solo sulle isole di Honshu e Kyushu. Vivendo in foreste subalpine e sempreverdi, si mimetizza perfettamente con gli alberi per sfuggire ai predatori. Per questo ha un colore predominante marrone–beige.
Il suo minuscolo corpo arriva ad un massimo di 20 cm. La coda ad un massimo di 14 cm. Anche se il nome potrebbe confondere, in realtà questi scoiattoli non volano come uccelli. Hanno semplicemente una membrana sui fianchi chiamata patagium che usano come se fosse una moderna tuta alare che fa da paracadute quando saltano da un albero all’altro.
All’altra estremità del Giappone, nell’isola settentrionale di Hokkaido, vive la seconda specie di scoiattolo volante, quello siberiano (Pteromys volans). Meglio conosciuto localmente con il nome giapponese di ezo momonga.Gli scoiattoli volanti siberiani hanno praticamente le stesse dimensioni di quelli giapponesi. L’unica evidente differenza è data dalla colorazione del loro mantello. Infatti i siberiani sono grigi molto chiari, quasi bianchi e non marroni. Il motivo è sempre dato dalla loro necessità di mimetizzarsi, in questo caso in un ambiente prevalentemente nevoso come l’Hokkaido.
Entrambe le specie si nutrono di semi, frutta, foglie, gemme e corteccia e lo fanno principalmente di notte essendo animali notturni. Di giorno stanno quasi sempre nascosti nei buchi degli alberi, come qualsiasi altro scoiattolo.
In Giappone lo scoiattolo volante siberiano si trova solo in Hokkaido. Nel resto del mondo invece la sua diffusione va dal Mar Baltico alla Siberia ovviamente.
La sua presenza in Giappone risale a tempi molto remoti, quando ancora il paese era un tutt’uno con il continente russo. Quando poi nel corso delle ere, si sono staccati e si è formato l’arcipelago giapponese, lo scoiattolo siberiano è rimasto confinato nella sua isola più a nord, l’Hokkaido.
Molti anime, manga, videogiochi e gadget hanno preso ispirazione dalla pucciosità degli scoiattoli giapponesi momonaga e siberiani per creare personaggi kawaii perfetti per il merchandising.
Post consigliato > Un’app che traduce i miagolii dei gatti sta diventando virale in Giappone