I nostalgici fan giapponesi di Lamù video-registrano il primo episodio del remake

I nostalgici fan giapponesi di Lamù videoregistrano il primo episodio del remake

Il remake del classico anni 80′ Lamù Urusei Yatsura Allstars ha debuttato in TV in Giappone questo venerdì. Sono passati circa 40 anni e nel frattempo l’industria degli audiovisivi è profondamente cambiata. Nel 1981 per poter vedere un “cartone animato” dovevi sintonizzarti in un canale televisivo ad un orario prestabilito, solitamente pomeridiano. Se non potevi essere presente a causa di un qualsiasi impegno, l’unica soluzione era registrare lo show con un videoregistratore. All’epoca non si poteva semplicemente recuperarlo cercandolo in streaming su Google, perché non esisteva nessuna delle due cose!

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Al giorno d’oggi nei canali TV ‘normali’ sono rimasti pochissimi anime, perché è più comodo vederli online su piattaforme tipo Prime Video, Crunchyroll, Netflix o altre. Inoltre, i pochissimi che passano sono programmati in fasce orarie impossibili da seguire. In Italia ad esempio ne trasmettono alcuni vecchiotti solo la mattina prestissimo. In Giappone invece, sempre pochi rispetto a quello che si potrebbe immaginare, passano in fasce orarie notturne. E il remake di Lamù non fa eccezione dato che la prima puntata è andata in onda su Fuji TV all’01:45 di notte! Un orario assurdo per tutti.

La soluzione che in Giappone molti hanno pensato per poter vedere la serie senza perdere il sonno, è stata quella di usare un metodo old-school. L’idea di vedere il remake di un anime anni 80′ ha ispirato i giapponesi e sembra si siano messi d’accordo per fare più o meno tutti la stessa cosa. Ovvero registrare l’episodio su una vecchia videocassetta, dato che Urusei Yatsura uscì nel periodo d’oro dell’analogico giapponese.

Questo remake di Urusei Yatsura infatti non è ambientato nel presente, come molti temevano. Ma è rimasto fedele al manga originale e quindi temporalmente negli anni 80′. Lo si può subito notare quando nella prima puntata appare la TV vintage di casa Moroboshi, dei telefoni fissi e un mangianastri. Solo nella sigla di apertura Ataru Moroboshi cammina in una Tokyo moderna e scrolla un cellulare, cosa che poteva trarre in inganno. Invece si rivela poi essere solo un sogno in cui immagina il futuro! Se non avete visto il video della sigla, o opening che dir si voglia, di cui sto parlando la trovate qui sotto:

.
Se vi state chiedendo dove vedere anche la puntata (oltre la sigla) in Italia, ancora non ci sono annunci per l’acquisizione della serie da qualche piattaforma online. Speriamo in Crunchyroll. Un altro fan giapponese di Lamù ha aggiunto un livello in più all’operazione 80′ nostalgia: ha addirittura guardato l’episodio registrato su VHS su una TV vintage. Più recente di quella all’interno dell’anime ma comunque molto più vecchia di una qualsiasi che possiamo trovare in una casa giapponese o italiana al giorno d’oggi.

Altri fan hanno aggiunto un ulteriore livello al vintage, stavolta non video ma sonoro: hanno addirittura registrato la sigla di apertura dagli altoparlanti della TV con un mangianastri!

L’unico problema di questa mania per l’attrezzatura audiovisiva old-school, che esiste da tempo in Giappone, è uno solo. La difficoltà nel reperire nastri vergini su cui registrare video o audio, dato che quasi più nessuna azienda li produce. Chissà se questo amore per l’analogico porterà a ciò che è successo con i vinili, che hanno visto un notevole ritorno di fiamma, dopo anni e anni di CD e MP3. Scommetto che in Giappone già qualcuno sta pensando di sfruttare l’ondata “ottanta nostalgia” per ricominciare la produzione di videocassette e musicassette.

Urusei Yatsura è il primo manga serializzato di Rumiko Takahashi. E’ apparso per la prima volta sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Sunday dal 1978 al 1987 e in seguito raccolto in 34 volumi tankobon. In Italia Star Comics lo ha pubblicato nel lontano 1997 in versione sottiletta. Recentemente invece in una nuova edizione fedele all’originale. La serie anime originale invece in patria è andata in onda dal 1981 al 1986. Una produzione Kitty Films e Studio Pierrot fino al 106° episodio e in seguito Studio Deen fino alla sua conclusione. In Italia l’anime Lamù la ragazza dello spazio è sicuramente più conosciuto del manga dato che è nel mucchio di tutti quelli che arrivarono nei favolosi anni 80′-90′ nelle reti Tv private.

Post consigliato > Il nuovo anime di Lamù ‘Urusei Yatsura All Stars’ ha un nuovo trailer con la sigla

Fonte: @soranews24


I nostalgici fan giapponesi di Lamù videoregistrano il primo episodio del remake