Il nuovo anime di Lamù 'Urusei Yatsura All Stars'

Il nuovo anime di Lamù ‘Urusei Yatsura All Stars‘ 

Dei sospetti su quando sarebbe uscito il nuovo anime di Lamù già c’erano da tempo ma niente di ufficiale. Infatti il primo episodio di Lamù nel 1981 in Giappone uscì il 14 ottobre, quindi era abbastanza facile pensare che sarebbe stato anche questo parte dell’omaggio all’opera storica. Ed infatti così si è rivelato, con un solo giorno di differenza per questioni di palinsesto. L’annuncio ufficiale recita 13 ottobre 2022, manca poco al nuovo anime di Lamù ‘Urusei Yatsura All Stars‘!

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Questo remake di Urusei Yatsura tratterà un totale di quattro archi narrativi fedeli al manga originale. I primi due saranno all’interno dei 23 episodi che inizieranno il 13 ottobre. Ancora non si sa quando cominceranno il terzo e il quarto cour con altri 23 episodi. Saranno quindi 46 episodi totali, suddivisi in due stagioni (23+23) spalmate nell’arco di un annetto circa.

Il programma televisivo giapponese noitaminA (animation al contrario), li trasmetterà settimanalmente alle 12:55 ogni venerdì, alla vecchia maniera pre-piattaforme streaming. Ancora non si hanno annunci sull’acquisizione nel resto del mondo di Lamù All Stars. Magari potrebbe esserci anche un simulcast su qualche sito tipo Crunchyroll dato che ha già il sequel di Inuyasha con le figlie, altra opera della Takahashi. Ma ancora non ci sono annunci ufficiali in tal senso, aspettiamo.

Rifare un anime storico e così amato in tutto il mondo è sempre un grosso rischio. Ed adattarlo ai gusti odierni non sarà stato affatto facile, è pur sempre un prodotto vintage anni 80′. Dopo le iniziali paure però, vedendo anche il secondo trailer uscito, anche i fan di vecchia data sono rimasti colpiti positivamente dalle immagini. Se ancora non lo aveste visto, ve lo lascio qui sotto:

.
Il trailer, oltre che Lamù ed Ataru ovviamente, mostra anche altri memorabili personaggi del cast. La forzuta ex di Ataru Shinobu, il ricco sbruffone Mendo che non ci delude con la sua leggendaria scenetta “è buio, è stretto, ho paura”. E poi il monaco squilibrato Sakurambo e l’infermiera/esorcista shintoista Sakura sua nipote. Ed appaiono anche le altre aliene amiche e nemiche di Lamù: Ran dai capelli rosa, Oyuki, eterea principessa delle nevi del pianeta Nettuno e Benten extraterrestre del Clan degli Dei della Fortuna che cavalca una moto volante rossa. Oltre che Kurama, principessa dei Tengu, creature mitologiche dalle fattezze di corvi. Sono uscite anche nuove visual e una locandina finale dove compaiono anche altri personaggi che ancora mancavano all’appello.

Il nuovo anime di Lamù 'Urusei Yatsura All Stars'

Rei, lo stupido e figo fidanzato di Lamù (che si trasforma in una tigre/toro obesa) che lei rifiuta preferendo lo sfigato Ataru Moroboshi. Ten (sopra la testa di Ataru), il cuginetto pestifero di Lamù. Più sullo sfondo anche altri personaggi secondari ma fondamentali, come il gatto Kotatsu, i fantastici genitori di Ataru, Ryunosuke e il padre che lo considera un ragazzo anche se non lo è, il fidanzato di Sakura con il mantello, il professore del liceo Tomobiki, il rivale di Mendo Mizunokoji e tre amici di Ataru tra i quali anche Megane.

Il nuovo anime di Lamù 'Urusei Yatsura All Stars'

Rumiko Takahashi è una delle mangaka più famose e prolifiche in assoluto, sia in patria che all’estero. I suoi manga storici più famosi sono appunto Urusei Yatsura, Maison Ikkoku, Ranma 1/2, e Inuyasha. Praticamente tra le opere manga e anime più iconiche e universalmente conosciute del globo.

Urusei Yatsura è il suo primo manga serializzato. E’ apparso per la prima volta sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Sunday dal 1978 al 1987 e in seguito raccolto in 34 volumi tankobon. In Italia Star Comics lo ha pubblicato nel lontano 1997 in versione sottiletta. Recentemente invece in una nuova edizione fedele all’originale.

La serie anime originale invece in patria è andata in onda dal 1981 al 1986. Una produzione Kitty Films e Studio Pierrot fino al 106° episodio e in seguito Studio Deen fino alla sua conclusione per un totale di oltre 200 puntate. In Italia l’anime Lamù la ragazza dello spazio è sicuramente più conosciuto del manga dato che è nel mucchio di tutti quelli che arrivarono nei favolosi anni 80′-90′ nelle reti Tv private.

Post consigliato > In arrivo un film animato di Lady Oscar a 42 anni dalla serie storica e 50 dal manga 


Il nuovo anime di Lamù ‘Urusei Yatsura All Stars