I 10 migliori anime Studio Ghibli secondo i fan giapponesi
Le aziende che producono anime in Giappone sono e sono state in passato, un numero esagerato. A volte ci sono studi di animazione che fanno il botto per un periodo e poi spariscono o si fondono con altri. I fan degli anime attraversano tutte le generazioni da quando è stato inventato questo genere visivo. Ad esempio, i più grandicelli ameranno i prodotti della casa di produzione Tatsunoko come Yattaman, Kyashan, Il fantastico mondo di Paul o Gigi la trottola. La generazione di mezzo amerà invece la Madhouse con Trigun, Paradise Kiss, Nana o Death Note. Quelli medio-giovani invece citeranno la Kyoto Animation con Haruhi Suzumiya, K-On, Free! o la più recente Violet Evergarden.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
Ogni generazione ha i suoi anime preferiti, questo è un dato di fatto. Ma c’è uno studio di animazione cha fa fare un’eccezione a questa regola. Questo perché i suoi prodotti sono talmente trasversali che piacciono ad ogni età, a seconda del livello di lettura che si coglie tra i molteplici che possiedono. Indovinate quali sono? Ma gli anime Studio Ghibli ovviamente! I capolavori del regista Hayao Miyazaki & company piacciono proprio a tutti. Ma questo non significa che persone di tutte le età amano esattamente gli stessi film.
Un recente sondaggio di Line Research ha fatto una domanda agli utenti della famosa app di messaggistica giapponese. Ha chiesto: “Quale anime Ghibli ti piace di più?” Ha poi suddiviso le risposte in base a 6 diverse fasce di età.
Anime Studio Ghibli preferiti (fascia 10-19 anni)
1. La Città Incantata (scelto dal 46% degli intervistati)
2. Il mio vicino Totoro (33,8%)
3. Laputa (30,2%)
4. Ponyo (28,6%)
5. Kiki consegne a domicilio (25,4%)
6. Il Castello Errante di Howl (24%)
7. Arrietty (21,6%)
8. La ricompensa del gatto (19,2%)
9. La Principessa Mononoke (14,6%)
10. Quando c’era Marnie (11%)
In cima alla lista dei più piccoli c’è La Città Incantata. In realtà compare nella top 10 per tutti e sei i gruppi nel sondaggio, così come Totoro, Laputa, Kiki e Mononoke. Solo in questa fascia ‘giovanissima’ compaiono anche Arrietty (2011) e Marnie (2015), i due film Ghibli più recenti. Inoltre, questo primo gruppo è l’unico senza Nausicaa della Valle del Vento (il film più vecchio di Miyazaki) e Porco Rosso nella top 10.
Anime Studio Ghibli preferiti (20-29 anni)
1. La Città Incantata (50,1%)
2. Il mio vicino Totoro (40,3%)
3. Kiki consegne a domicilio (33,9%)
4. Il Castello Errante di Howl (30,5%)
5. Laputa (27,1%)
6. La ricompensa del gatto (19,9%)
7. Principessa Mononoke (19,8%)
8. Nausicaa della Valle del Vento (16,1%)
9. Ponyo (14,2%)
10. Porco Rosso (12,1%)
I gruppi di età 10-19 e 20-29 sono stati gli unici in cui compare il film La ricompensa del gatto, il semi-sequel spesso dimenticato de I sospiri del mio cuore. Che però non è entrato in classifica.
Anime Studio Ghibli preferiti (30-39 anni)
1. Il mio vicino Totoro (53,1%)
2. Kiki consegne a domicilio (44,7%)
3. La Città Incantata (44,1%)
4. Laputa (40,4%)
5. La Principessa Mononoke (32,3%)
6. Nausicaa della Valle del vento (25,2%)
7. I sospiri del mio cuore (20,8%)
8. Il Castello Errante di Howl (17,4%)
9. Porco Rosso (15,2%)
10. Pom Poko (12%)
Totoro, il personaggio più iconico dello Studio Ghibli e che gli fa addirittura da logo, compare al primo posto dai 30 anni in sù. Una cosa abbastanza strana dato che nelle intenzioni iniziali dello studio sarebbe dovuto essere un film per bambini. Ma Totoro ha, come anche altri film Ghibli, diversi livelli di lettura che lo fanno amare a qualsiasi età. Invece, l’altro film dichiaratamente per i più piccoli Ponyo, qui non compare più. Questo gruppo è stato anche l’unico ad aver fatto arrivare in top 10 Pom Poko, uno dei film Ghibli meno famosi ma con protagonisti dei divertenti Tanuki ecologisti.
Anime Studio Ghibli preferiti (40-49 anni)
1. Il mio vicino Totoro (52,8%)
2. Laputa (47,8%)
3. Kiki consegne a domicilio (41,1%)
4. La Città Incantata (39,1%)
5. Nausicaa della Valle del vento (38,5%)
6 .Principessa Mononoke (22,8%)
7. Ponyo (16,5%)
8. Il Castello Errante di Howl (15,6%)
9. Porco Rosso (15,5%)
10. La tomba delle lucciole (14,6%)
Questa è la prima apparizione in top 10 de La tomba delle lucciole di Isao Takahata. Un film indubbiamente non per bambini, a causa della crudezza delle sue immagini ambientate durante la seconda guerra mondiale. Questo film è uscito al cinema in Giappone nel 1988 incredibilmente in coppia con Totoro, pur avendo target e tematiche praticamente opposte.
Anime Studio Ghibli preferiti (50-59 anni)
1. Il mio vicino Totoro (47,9%)
2. La Città Incantata (46,9%)
3. Laputa (34%)
4. Nausicaa della Valle del Vento (32%)
5. Kiki consegne a domicilio (28,9%)
6. Principessa Mononoke (20,9%)
7. Porco Rosso (18,3%)
8. Il Castello Errante di Howl (15,3%)
9. La tomba delle lucciole (14,5%)
10. Ponyo (13,6%)
Sono stati i cinquantenni a mostrare un certo apprezzamento per Nausicaa della Valle del Vento. Anche se tecnicamente non è un film Ghibli perché realizzato da Miyazaki prima della fondazione dello Studio assieme ai suoi soci Takahata e Suzuki.
Anime Studio Ghibli preferiti (60-69 anni)
1. Il mio vicino Totoro (57,6%)
2. La Città Incantata (46,7%)
3. Kiki consegne a domicilio (38,7%)
4. Laputa (25,9%)
5. Nausicaa della Valle del vento (24,9%)
6. Principessa Mononoke (24%)
7. La tomba delle lucciole (17,5%)
8. Porco Rosso (14,4%)
9. Ponyo (13,2%)
10. I sospiri del mio cuore (12%)
Una delle più evidenti differenze con gli altri gruppi è che i sessantenni e i trentenni sono gli unici con in classifica I sospiri del mio cuore. Quando il film è uscito nel 1995, i trentenni di adesso avrebbero dovuto essere sul punto di iniziare la scuola media, in linea con la storia adolescenziale del film. I sessantenni invece probabilmente amano questo film perché si identificano con il nonno di Seiji, l’antiquario che ama ricordare il passato attraverso gli oggetti della sua bottega. Altra cosa da sottolineare, la fascia di età più anziana è stata l’unica a non inserire Il Castello Errante di Howl tra i dieci film preferiti. Questo probabilmente perché è l’unico anime Ghibli in cui l’eroina di turno è per la maggior parte del tempo con le sembianze di un’anziana.
Post consigliato > Sequel live-action per il film Studio Ghibli ‘I Sospiri del mio cuore’: trailer e data di uscita
Fonte: @lineresearch e @soranews24