Hayao Miyazaki rivela un segreto per aiutare gli artisti a migliorare anime e manga
Perché i film Studio Ghibli riescono a connettersi con il pubblico ad un livello così profondo? In Giappone sono stati creati migliaia e migliaia di anime e manga. E continuano ad uscirne di nuovi ogni stagione.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Ci vuole un talento fuori dal comune per riuscire a distinguersi e avere riconoscimenti a livello globale. E Hayao Miyazaki, regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, sicuramente è una di quelle persone che possiedono un talento incredibile ma anche qualcosa di più. Miyazaki viene spesso identificato come il più grande visionario dell’industria dell’animazione giapponese. La sua narrazione è impeccabile ma possiede anche grandi abilità artistiche di disegnatore.
Non dimentichiamo che una delle caratteristiche peculiari dei film Ghibli è che sono fatti a mano. Sia i meravigliosi sfondi che i fotogrammi in movimento. Un’arte che, per quanto possibile, lo Studio ha cercato di mantenere viva anche oggi che è ormai stata surclassata delle performanti tecniche digitali.
C’è una magia particolare negli anime disegnati a mano che le immagini in CG non riescono a rendere. Guardate la meraviglia dei dettagli in questa scena di uno dei film più iconici di Miyazaki > Il mio vicino Totoro.
Dalle mani sante del Sensei ormai ottantenne scaturiscono personaggi indimenticabili e mondi meravigliosi ma non è solo fantasia pura la sua. Il risultato del lavoro di Miyazaki è un mix di immaginazione ed osservazione maniacale della realtà.
E una delle sue intuizioni meno conosciute è recentemente diventata virale online. Si tratta di un suggerimento tanto semplice quanto efficace. Che può elevare un’opera ordinaria a spettacolare capolavoro.
Questo pensiero miyazakiano è stato condiviso recentemente dal mangaka Takehito Moriizumi nel suo account Twitter @moriizumii. Nel post ha parlato di un vecchio programma televisivo giapponese che ha avuto occasione di vedere anni prima, nel quale compariva un giovane Miyazaki:
“Molti anni fa esisteva un programma in Tv dove il regista Hayao Miyazaki commentava dei disegni fatti da giovani aspiranti artisti di anime e manga. Una delle immagini mostrava l’illustrazione di una madre che faceva mangiare una kakigori (tipica granita giapponese) a un bambino seduto sulle sue ginocchia. Sono rimasto colpito dal disegno e ho pensato fosse fatto molto bene. Ma il regista Miyazaki nello show ha sottolineato un dettaglio che non tutti avrebbero colto: in momenti come questo, anche la madre avrebbe aperto la bocca…”
Moriizumi ha continuato scrivendo:
“Ricordo di aver pensato: ‘quindi è questo il segreto di un buon lavoro‘. Questo è successo anni prima che diventassi un mangaka ma la riflessione del Sensei è rimasta dentro di me nel corso del tempo. E quando sono diventato davvero un autore di manga si è rivelato un consiglio estremamente utile.”
Un piccolo dettaglio come una madre che di riflesso apre la bocca mentre nutre il suo bambino è quello che può trasformare una buona immagine in un momento commovente che si connette con il pubblico ad un livello più profondo.
È un’affascinante perla di saggezza che ci dà un’idea del modo in cui l’occhio artistico del regista Miyazaki osserva il mondo. E di come riesce a trasmetterlo nella sue opere dando un’inconfondibile senso di realismo ai suoi film.
I commenti sotto il post di Moriizumi si sono accumulati in fretta:
“Che modo fantastico di portare l’azione in un’immagine statica!”
“È così vero. Ho una foto con mio figlio dove apriamo entrambi la bocca mentre gli dò il biberon”
“Quindi è questo quello che serve per essere un genio artistico!”
“L’attenzione ai dettagli è troppo importante quando si descrive la realtà su carta.”
Come il regista ci ha mostrato molte volte con le sue opere fantastiche, il movimento e la forma sono essenziali per trasmettere emozioni. Ma quando si crea un qualsiasi personaggio su carta per renderlo vivo servono piccoli dettagli e realismo. Altrimenti sarà l’ennesimo anime/manga mediocre uguale agli altri milioni già esistenti.
Post consigliato > Hayao Miyazaki ha completato metà del suo nuovo film