Ghibli Park abolisce la lotteria dei biglietti d'ingresso e crea un nuovo pass bi-zona

Ghibli Park abolisce la lotteria dei biglietti d’ingresso e crea un nuovo pass bi-zona

Il Ghibli Park aprirà il 1 novembre, ormai manca meno di una settimana. Inutile dire che i biglietti per il primo mese sono sold-out da una vita ma per i mesi seguenti ci sono alcune novità. Questo parco divertimenti è atipico, se non avete idea di come si presenta e volete degli spoiler, date un’occhiata QUI. Non è il classico parco con giostre e parate stile Disneyland ma è più una fedele ricostruzione delle location dei film dello Studio Ghibli. L’intento era proprio quello di far immergere completamente il visitatore nelle ambientazioni, nell’atmosfera e nel lato artistico delle opere di Hayao Miyazaki e di altri registi dello Studio.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉 

Tutto questo senza dover combattere tra la folla e fare lunghe file, cosa che invece è un classico di ogni parco a tema esistente. Per questo Ghibli Park ha fin da subito messo in chiaro che ci sarà sempre un limite di presenze giornaliere, a prescindere dal Covid, come accade già da anni anche al Ghibli Museum di Mitaka. Questa modalità serve principalmente per permettere al visitatore di godersi con calma tutto quello che c’è da vedere e fare senza stress.

I limiti di presenze variano in base all’area del parco e al giorno di entrata. Ogni ingresso sarà separato in base alla zona che scegliamo tra le tre che apriranno il 1 novembre. Ad esempio la capienza massima sarà di sole 4.000 persone al giorno al Grande Magazzino Ghibli nei fine settimana. Mentre di solo 650 persone nella Collina della Gioventù e la Foresta di Dondoko, dove c’è la ricostruzione fedelissima della casa de Il mio vicino Totoro.

Ghibli Park abolisce la lotteria dei biglietti d'ingresso e crea un nuovo pass bi-zona

Rispetto alla mole enorme di gente, aggiungendo ora anche i turisti stranieri, che vorrà visitare questo parco sono numeri minuscoli. Ottenere un biglietto per il Ghibli Park quindi si rivela essere una vera impresa, almeno nei primi mesi di apertura. Le prenotazioni per novembre andavano fatte minimo tre mesi prima e ovviamente è tutto già sold out. Inoltre, solo i vincitori di una lotteria ad estrazione casuale poi hanno potuto effettivamente comprare i biglietti prenotati.

Per provare a “vincerli” le domande devono essere effettuate il 10 di ogni mese per i tre mesi successivi. Tuttavia il parco ha appena annunciato che a partire dal 10 novembre, per i biglietti disponibili per febbraio 2023, verrà abolito il sistema della lotteria e saranno venduti direttamente a chi arriva prima con le prenotazioni.

Rimane comunque abbastanza difficile accaparrarsi questi benedetti Ghibli tikets. Soprattutto se non si è già in Giappone. Chi può accedere ai distributori automatici Boo-Woo o Loppi che si trovano nei combini Lawson e Mini Stop in tutto il Giappone, ha un discreto vantaggio nella tempistica. La prenotazione si può fare anche online QUI (sempre ogni giorno 10 del mese) ma si deve prima creare un account Boo-Woo ed il sito è in giapponese. Se non si è abbastanza svegli e veloci i biglietti esauriscono al volo. Ma ora, abolendo la questione lotteria, se riusciamo a conquistarne uno almeno avremo il giorno e l’ora sicuri in cui andare. Senza dover aspettare l’esito dell’estrazione un mese dopo come adesso.

Ghibli Park abolisce la lotteria dei biglietti d'ingresso e crea un nuovo pass bi-zona

Una volta che abbiamo il biglietto in mano sarà nominale, quindi all’ingresso andrà abbinato ad un documento d’identità con foto. Questo per evitare che qualcuno li compri in stock per poi rivenderli stile bagarinaggio. Assieme all’abolizione dalla lotteria c’è anche un’altra novità, ovvero un nuovo tipo di biglietto. Il Ghibli Park appena aprirà avrà tre zone visitabili (di cinque totali): Grande Magazzino Ghibli, Foresta di Dondoko e Collina della Gioventù. L’ingresso a ciascuna zona richiede un biglietto separato che va dai 2000 ¥ (crc. 14 €) per il Magazzino Ghibli ai 1000 ¥ (crc. 7 €) per Collina della Gioventù o Foresta di Dondoko (prezzi bassi per un parco tematico!)

Ma la novità è che a partire dalle vendite per febbraio 2023 (10 novembre), sarà disponibile l’opzione di un nuovo biglietto bi-zona. Darà accesso sia al Grande Magazzino Ghibli che alla Collina della Gioventù e costerà 3.000 ¥ (crc. 20 €) per gli adulti nei giorni feriali e 3.500 ¥ (crc. 24 €) nei fine settimana. Per i bambini invece costerà dai 1.500 (crc. 10 €) ai 1.750 ¥ (crc. 12 €) per età comprese tra i 4 e i 12 anni, sotto i 3 anni ingresso gratis. Il numero di biglietti giornalieri bi-zona disponibili (Grande Magazzino/ Collina Gioventù) saranno 650 nei giorni feriali e 770 nei fine settimana. Sempre pochissimi…

Se volete provare a comprare i biglietti finalmente senza lotteria (per febbraio), sintonizzatevi in modalità flash QUI il 10 novembre (orario giapponese) e… buona fortuna!

Ghibli Park abolisce la lotteria dei biglietti d'ingresso e crea un nuovo pass bi-zona

Post consigliato > Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV: ecco video e foto inediti delle sue meraviglie

Fonte: @GhibliPark


Ghibli Park abolisce la lotteria dei biglietti d’ingresso e crea un nuovo pass bi-zona