Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV

Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV

Le troupe televisive giapponesi e internazionali hanno avuto ieri il permesso di entrare in anteprima nel Ghibli Park! Manca davvero pochissimo all’apertura al pubblico, che sarà il 1 novembre, ed è già tutto praticamente pronto. Attraverso le telecamere dei reporter possiamo fare un piccolo viaggio inaugurale virtuale delle 3 zone che apriranno tra 17 giorni.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Come ormai credo in molti sappiano, il parco in forma completa avrà cinque aree tematiche. Il 1 novembre apriranno la Foresta di Dondoko a tema Totoro, la Collina della Gioventù a tema I sospiri del mio cuore e il Grande Magazzino Ghibli, un’enorme area indoor con tante attrazioni diverse.

Mancano la Valle delle Streghe a tema Castello Errante di Howl e Kiki consegne a domicilio e il Mononoke Village a tema Principessa Mononoke, che verranno completate nel 2023. Ma vediamo alcuni spoiler dai video delle varie troupe televisive che sono potute entrare in super anteprima nel già leggendario Ghibli Park:

.

.

.
Il Ghibli Park si trova a Nagakute, prefettura di Aichi, all’interno del Parco Commemorativo dell’Expo 2005, detto anche Moricoro park. Il budget speso fino ad ora per costruirlo si aggira intorno ai 34 miliardi di ¥ (240 milioni di €) e il parco si estende in un’area verde enorme, ben 200 ettari. Diamo un’occhiata anche fotografica alle aree visitate in anteprima dalla stampa, che troveremo aperte dal 1 novembre:

Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV

La torre dell’ascensore

Questa zona funge da ingresso al parco. Ci ritroviamo davanti ad una torre steampunk in stile miniere del film Laputa, il primo film sfornato dallo Studio Ghibli. Qui un ascensore, come nel film, ci porta fino all’entrata del parco vera e propria. Da sopra la torre si gode anche di un fantastico panorama su tutta la zona.

Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV

La collina della giovinezza

Questo è l’interno della celebre casa arancione con negozio di antiquariato annesso, del film I sospiri del mio cuore. Ovviamente è ricreato tutto nei minimi dettagli all’interno, compreso l’orologio a cucù perfettamente funzionante che ripara il nonno di Seiji e l’immancabile statuetta del gatto Baron con gli occhi di smeraldo. Al piano interrato poi troviamo il laboratorio del protagonista aspirante liutaio, con tanto di violini in costruzione e segatura per terra.

Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV

La Foresta di Dondoko

Dai video per la prima volta vediamo che è un’area raggiungibile anche con una piccola teleferica elettrica molto vintage e kawaii. Qui troveremo una statua di Totoro dove si può entrare e altre attrazioni a tema con il celebre film. Ad esempio qui c’è anche la preesistente casa di Satsuki e Mei completamente restaurata e visitabile dentro e fuori.

Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV

Grande Magazzino Ghibli

Questo enorme edificio è un vero e proprio hangar data la nota passione di Miyazaki per gli aerei. Qui dentro ci sono innumerevoli attrazioni come il cinema Orion che proietta tutti i cortometraggi Ghibli. E poi mostre, negozietti, ristoranti. E ancora delle ricostruzioni tridimensionali di 14 set dei film Ghibli più celebri, per fare delle fantastiche foto ricordo. I visitatori possono anche passeggiare lungo un vicolo identico a quello de La Città Incantata all’inizio del film. Sedersi di fianco a Kaonashi (Senza Volto) sul sedile dell’iconico treno ricoperto di velluto rosso. Incontrare il robot giardiniere di Laputa o addirittura entrare dentro un Gattobus a grandezza naturale!

Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV

Se ora che il Giappone ha finalmente riaperto state seriamente pensando di visitare al più presto (come me) il Ghibli Park, ecco anche come funziona per i biglietti. Ovviamente, manco a dirlo, vanno prenotati con largo anticipo. E’ prevista molta affluenza soprattutto i primi giorni e settimane di apertura. Gli ingressi giornalieri poi sono categoricamente a numero chiuso, come anche quelli del Museo Ghibli di Mitaka. Più o meno vanno dai 4000 giornalieri totali per l’area più grande, il Magazzino Ghibli ai 750 per la Foresta di Totoro. Pochissimi… quindi ricordarsi di comprarli per tempo, mi raccomando!

*Modalità di vendita dei biglietti*

. Prezzi: adulti 2000 ¥ (crc. 14 €) per il Magazzino Ghibli e 1000 ¥ (crc. 7 €) per la Collina della Gioventù o la Foresta di Dondoko (prezzi molto bassi per un parco tematico!) Devono essere prenotati per una data, orario e zona specifica tra le tre (di cinque) che apriranno a novembre anche se questo mese è già sold-out. Ogni area ha il suo biglietto e se ne possono acquistare anche più di uno al giorno ma non si riesce a vedere tutto il parco in una volta. Si consigliano al massimo due zone.
. Nuovo biglietto bi-zona: darà accesso sia al Grande Magazzino Ghibli che alla Collina della Gioventù e costerà 3.000 ¥ (crc. 20 €) per gli adulti nei giorni feriali e 3.500 ¥ (crc. 24 €) nei fine settimana. Per i bambini invece costerà dai 1.500 (crc. 10 €) ai 1.750 ¥ (crc. 12 €) per età comprese tra i 4 e i 12 anni, sotto i 3 anni ingresso gratis
. Per altri dettagli su orari, limitazioni e prezzi visitate il sito web ufficiale del Ghibli Park QUI 
. Per provare a comprare i biglietti per dicembre e gennaio con la lotteria (unico modo), invece andate QUI

Post consigliato > Video e foto inedite di attrazioni e allestimenti interni dell’imminente Ghibli Park!


Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV