Diffusa un’anteprima ufficiale dell’inedito manga ‘Il viaggio di Shuna‘
La casa editrice Bao Publishing, la stessa dell’ormai celeberrimo autore di fumetti italiano Zerocalcare, ha annunciato già da tempo che avrebbe portato in Italia un famoso manga che purtroppo ancora latitava. Si tratta di Shuna no Tabi, Il viaggio di Shuna, un lavoro scritto e illustrato interamente ad acquerello dal nostro regista/artista preferito in assoluto: Hayao Miyazaki! 6 capitoli, per un totale di 147 tavole a colori, racchiuse in un unico prezioso volume di pregevole fattura.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
In Giappone questo manga è uscito addirittura negli anni 80′, per la precisione 1983, e non è mai arrivato in Italia. Ma ora a distanza di ben 40 anni dal suo debutto, ecco una versione italiana curata dalla valida Bao. Il Viaggio di Shuna fu realizzato da Miyazaki in contemporanea a un altro suo manga stupendo, Nausicaä della Valle del Vento (1982-1994), pubblicato in elegante inchiostro monocromatico color seppia. Sarebbe un sogno se potessero fare una nuova edizione anche di questo capolavoro che la meriterebbe assolutamente.
Se volete avere un’idea della storia di questo manga, trovate la trama qui sotto e un’anteprime delle prime pagine a fine articolo. Altrimenti potete attuare la stessa politica Ghibli per l’ultimo film che ha rilasciato, Il Ragazzo e l’Airone e prendere il manga alla cieca. Anche in questo caso non ve ne pentirete, garantito.
TRAMA: In una landa flagellata da una letale carestia, un principe rinuncia agli agi di corte per mettersi alla ricerca di mitici semi che potrebbero sfamare il suo popolo. Lungo la strada incontrerà orrori indicibili, trappole mortali e persone ostili, ma anche il germe di una flebile speranza in un futuro migliore. Scritto e disegnato magistralmente nel 1983 dal Maestro Hayao Miyazaki in persona e rimasto inedito fuori dal Giappone fino ai giorni nostri, questo volume ha il respiro e l’epica di un lungometraggio, e la trama si dipana lungo tavole spettacolari ed evocative, autentica cinematografia su carta.
Post consigliato > Lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki è senza eredi: diventerà proprietà di Nippon Tv