Nuovo trailer de 'Il Ragazzo e l'Airone' per il mercato coreano 

Nuovo trailer de ‘Il Ragazzo e l’Airone‘ per il mercato coreano 

Dopo tutto il mistero che ha aleggiato sull’uscita giapponese di questo lungometraggio, ora possiamo finalmente goderci qualche fotogramma animato. Dopo le prime immagini divulgate nei canali Studio Ghibli ufficiali, ora la strategia di marketing no-marketing di Suzuki è andata definitivamente a farsi benedire. Perché per il mercato mondiale abbiamo ben due trailer diversi.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

Il film è già approdato in anteprima nei Festival di Canada e Spagna e da poco è arrivata la notizia che arriverà anche in uno italiano. Ovvero alla Festa del Cinema di Roma che si terrà dal 18 al 29 ottobre. Poi uscirà finalmente nelle nostre sale distribuito da Lucky Red il 1 gennaio 2024.

Il primissimo trailer dell’ultimo acclamato film di Hayao Miyazaki, è stato divulgato già qualche settimana fa. Con tanto di sottotitoli in inglese messi dal distributore GKids che farà uscire il film negli USA l’8 dicembre. Mentre dal 29 settembre al 15 ottobre sarà in anteprima al 61° New York Film Festival. Qui sotto il primo trailer se ve lo siete perso e sotto ancora trovate quello nuovo coreano.

.

Nuovo trailer de 'Il Ragazzo e l'Airone' per il mercato coreano 

Il nuovo trailer per il mercato coreano che farà uscire il film il 25 ottobre, differisce per alcuni fotogrammi mai visti rispetto a quello di GKids. Come ad esempio il paesaggio marittimo qui sopra o l’immagine rossa fuoco con Mahito e Himi della copertina dell’articolo. Inoltre si sentono voci inedite di alcuni doppiatori giapponesi, tra cui l’ultima che, se non erro, è quella profonda e inconfondibile del mio VA giapponese preferito: Kenjirō Tsuda!

.
Si sente anche un pezzetto della canzone del tema principale del film, ‘Chikyugi’ (traducibile come Globo rotante) cantata da Kenshi Yonezu. La traccia è già uscita nel mercato musicale giapponese, ma non era stata inserita nel primo trailer. L’artista ha anche raccontato la storia di come è stato ingaggiato a sorpresa da Miyazaki e Studio Ghibli e che non se lo sarebbe mai sognato:

“Sono passati circa quattro anni da quando sono stato contattato per il progetto. All’inizio ero sconcertato e mi chiedevo: ‘Perché proprio io?’. Ho scoperto poi che Miyazaki aveva ascoltato una mia canzone alla radio e questo lo ha spinto a reclutarmi. Ho ricevuto cinque volumi di storyboard e una spiegazione da Miyazaki in persona così ho iniziato a scrivere la canzone per il film. Negli ultimi quattro anni, ho visitato lo studio di Koganei diverse volte per parlare con Miyazaki e Suzuki. La maggior parte delle volte erano giornate stranamente piacevoli e soleggiate. Ricordo di aver camminato sotto le ombre scure degli alberi mentre sentivo le grida dei bambini della scuola materna nelle vicinanze. Per una persona che di solito scrive musica da sola in una stanzetta, è stata un’esperienza a dir poco arricchente. ‘Chikyugi’ è così diventata la canzone de Il Ragazzo e l’Airone. È un modo per restituire ciò che ho ricevuto dal meraviglioso cinema di Miyazaki nella mia infanzia e oltre. Grazie per aver continuato a fare film e per favore, fanne altri anche negli anni a venire”.

Post consigliato > Miyazaki manda un raro videomessaggio al San Sebastian Film Festival


Nuovo trailer de ‘Il Ragazzo e l’Airone‘ per il mercato coreano