Apre una nuova area del Ghibli Park: ecco l'anteprima per la stampa giapponese

Apre una nuova area del Ghibli Park: ecco l’anteprima 

L’apertura dell’attesissimo Ghibli Park di Nagakute, prefettura di Aichi, è stata divisa in tre parti. La prima inaugurazione è avvenuta un anno fa e le tre aree finite sono la Foresta di Dondoko, il Grande Magazzino Ghibli e la Collina della Gioventù. Mancano ancora 2 aree alle 5 totali, ovvero il Villaggio Mononoke e la Valle delle Streghe a tema Principessa Mononoke, Castello Errante di Howl e Kiki consegne a domicilio.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

Le ultime due aree saranno ulteriormente scaglionate. Prima infatti aprirà il Villaggio Mononoke, e precisamente il 1 novembre, stessa data dell’inaugurazione di un anno fa. Per ultima la Valle delle Streghe a marzo 2024, la più grande del parco e quindi la più impegnativa da finire. Questa zona avrà infatti un Castello di Howl a grandezza naturale!

Apre una nuova area del Ghibli Park: ecco l'anteprima per la stampa giapponese

Ma intanto, essendo a ridosso del 1 novembre, la prima area è già finita. E’ stata aperta in anteprima solo per la stampa giapponese proprio ieri. Le prime immagini degli allestimenti e degli edifici nei video qui sotto:

.
La prima attrazione che appare è un Tatarigami lungo nove metri. E’ il mostro che affronta il Principe Ashitaka all’inizio del film per difendere il suo villaggio. Proprio lui, toccando il braccio del ragazzo, gli infligge la maledizione che darà il via al suo viaggio alla ricerca di una cura. E gli farà trovare sul suo cammino la Foresta del Dio Cervo, e la Città del Ferro di Eboshi e soprattutto la ragazza lupo San.

Apre una nuova area del Ghibli Park: ecco l'anteprima per la stampa giapponese

Accanto al Tatarigami, c’è un Okkoto alto 3,4 metri, il Dio cieco dei cinghiali che si rivolta agli umani di Eboshi che vogliono spodestare la sua specie dalla foresta. In questa versione artistica fatta a mosaico in stile parco Güell di Barcellona, è molto più innocuo. Soprattutto con i bambini, dato che ha uno scivolo sulla schiena. Lo trovate in dettaglio nel video qui sotto:

.
Gli edifici presenti nel Mononoke Village sono ispirati a quelli della Città del Ferro ma non sono delle vere fonderie che producono armi da fuoco. L’edificio principale, esternamente identico al film, ospita un laboratorio per la preparazione del goheimochi. Una sorta di dolcetto di riso infilzato in un bastoncino tipico della zona montuosa di Aichi e delle vicine Gifu e Nagano.

Apre una nuova area del Ghibli Park: ecco l'anteprima per la stampa giapponese

Gli ospiti della zona potranno anche preparare e grigliare i propri goheimochi utilizzando un marchingegno tipico. I condimenti in vasetto che si potranno abbinare allo snack dolce sono 3: miso di castagne, glassa di salsa di soia o l’incredibile salsa di pomodoro alla napoletana (!)

Naturalmente sarà presente un’immancabile negozio di merchandising esclusivo del film Principessa Mononoke. In vendita peluche Tatarigami, Okkoto e Yakul, lo stambecco di Ashitaka. Nonché la stessa carne essiccata con la quale San nutre bocca-a-bocca Ashitaka convalescente dopo che il Dio Cervo gli ha curato una ferita mortale al petto. Una delle scene più iconiche del film che le coppie innamorate di visitatori del Ghibli Park vorranno sicuramente replicare!

Apre una nuova area del Ghibli Park: ecco l'anteprima per la stampa giapponese

Post consigliato > Ghibli Park recluta personale a tempo pieno e part-time: nessuna esperienza richiesta


Apre una nuova area del Ghibli Park: ecco l’anteprima