10 fantastiche artiste mangaka che devi conoscere
<— pagina precedente
6. Yana Toboso
Nata a Saitama, ora residente a Yokohama, Yana Toboso è una mangaka dal 2004. È anche autrice di molti manga di genere yaoi (amore tra ragazzi), con lo pseudonimo di Rock Yanao. Il suo lavoro più noto e celebrato in tutto il globo è però sicuramente Black Butler, Kuro shitsuji (il maggiordomo nero) in circolazione dal 2006.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
7. Naoko Takeuchi
Pochi manga hanno lasciato un segno così indelebile nel mondo come Sailor Moon di Naoko Tekuchi. Nata a Kofu, nella prefettura di Yamanashi nel 1967, la Takeuchi è riuscita a creare un’eroina femminile che incarna i tratti tipici del protagonista maschile di uno shounen ma dentro uno shojo. La rivoluzionaria Sailor Moon è stata ispirata dalla giovinezza dell’artista che indossava abiti da marinaio tradizionali e frequentava i club di manga a scuola.
8. Ai Yazawa
Ai Yazawa è un nome d’arte ispirato al cantante giapponese Eikichi Yazawa. Già alle scuole medie ha partecipato al suo primo concorso come mangaka per la casa editrice Shūeisha (per cui lavora tuttora), vincendo il primo premio di esordiente.
Oltre che per i manga, la Yazawa ha da sempre una grande passione anche per la moda. E questo lo si intuisce benissimo dai suoi lavori, dove l’abbigliamento è sempre disegnato in modo maniacale. Questa fissa l’ha portata anche ad iscriversi ad un istituto di moda ad Osaka, anche se lo ha abbandonato per dedicarsi totalmente ai manga e trasferirsi a Tokyo. E trapela in molte sue opere, prime fra tutte Cortili del cuore e Paradise Kiss. Ma anche nel più recente Nana che, se pur avendo la musica non la moda come protagonista, ha sempre una attenzione speciale per questa.
9. Moto Hagio
Membro di spicco e fondatore del leggendario gruppo di artiste manga Year 24 Group, Moto Hagio è considerata una delle madri fondatrici del manga shoujo. Alcuni dei suoi lavori più importanti e conosciuti globalmente sono Il Clan dei Poe e Il cuore di Thomas.
10. Riyoko Ikeda
Nata ad Osaka e membro del gruppo The 24, Riyoko Ikeda non ha bisogno di presentazioni. Basta citare il suo lavoro più iconico e famoso Le Rose di Versailles. Da noi diventato Lady Oscar in un leggendario adattamento anime di 40 episodi popolarissimo ancora oggi in Italia.
Post consigliato > Un manga horror del 1997 ha predetto perfettamente l’attuale pandemia