Sulle tracce de l’Attacco dei Giganti: la città natale di Isayama in AR
Per i fan di Shingeki no Kyojin, ovvero l’Attacco dei Giganti, la destinazione giapponese imperdibile è la città di Hita, nella prefettura di Oita. E’ proprio qui infatti che è nato Hajime Isayama, l’autore dell’iconico manga sui ‘giganti‘, uno dei più apprezzati attualmente in tutto il globo. Una fama cresciuta esponenzialmente anche grazie alla stupenda serie anime realizzata da Wit Studio e Studio Mappa (stagione finale). In questa città non solo si potranno trovare tracce sparse relative a personaggi e ambientazioni della storia ma ora, grazie ad un’app e alla realtà aumentata, una visita in questi luoghi diventa ancora più immersiva e memorabile.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Shingeki no Kyojin è uno dei manga più venduti di tutti i tempi. Secondo il suo editore Kodansha, a fine 2022 sono state calcolate circa 110 milioni di copie in circolazione in tutto il mondo. In riconoscimento dei successi dell’eroe locale e concittadino autore dell’opera, la città di Hita a pensato bene di rendergli omaggio in molti modi. In giro possiamo infatti trovare statue di bronzo, citazioni al manga, negozi di souvenir a tema e mostre dedicate.
Con il sostegno di Isayama, che voleva restituire qualcosa alla sua città natale fonte di ispirazione per il suo lavoro, è stato recentemente lanciato anche un programma chiamato ‘Shingeki no Kyojin in Hita’. L’esperienza interattiva consente ai visitatori di entrare letteralmente a far parte del manga. I fan possono vedere personaggi in giro per la città tramite AR, gustare drink a tema e portarsi a casa souvenir originali.
Dopo aver aperto l’apposita app con realtà aumentata, gli utenti possono vedere realmente i giganti sfondare le mura e iniziare la loro invasione di Hita City. Si possono rintracciare su una mappa GPS, sullo stile del gioco Pokémon Go. Più giganti si riesce a sconfiggere più punti di interesse AR verranno sbloccati, estendendo così il campo d’azione. I migliori giocatori vengono anche premiati con medaglie virtuali con impresso il loro nome. Ma vediamo nel dettaglio come è stata applicata questa realtà aumentata.
Stessa cosa accade alla Hita Station: se puntiamo l’app verso la struttura, vedremo apparire il Gigante Bestia in tutta la sua mastodontica pelosità che sferra un pugno al tetto della stazione. Anche fuori dal mercato di Mizube no Sato Oyama, che vende anche merchandising di Shingeki no Kyojin, potremo trovare diversi altri giganti tra i più celebri.
Se poi facciamo un’escursione alla cascata Sakura-daki, inquadrandola con l’app vedremo i tre protagonisti sotto! Si trova a circa 10 minuti a piedi lungo un tranquillo sentiero dietro la stazione JR Amagase. Conquistare un gigante o raggiungere dei punti di interesse, sbloccherà più parti della storia e ricompenserà con dei dialoghi originali. Gli utenti possono anche fare dei selfie con i personaggi e lo sfondo, opzione molto gettonata ovviamente.
Ma passiamo alla parte delle mostre dedicate a Shingeki no Kyojin. Attrazioni e cimeli legati alla storia si possono trovare sparsi in tutta la città. Ma esiste anche un vero e proprio museo inaugurato nel marzo 2021, in occasione della fine della serializzazione del manga sulla rivista Bessatsu Shonen Magazine (2009-2021).
All’interno si possono trovare schizzi, modellini e ovviamente tavole originali del manga. Presenti anche alcuni disegni dei primissimi lavori di Isayama, assieme alla sua biografia artistica.
Ovviamente come sempre in questi casi, non manca la parte dedicata al merchandising. Molteplici i punti in cui fare shopping di souvenir a tema, soprattutto vicino alla Stazione di Hita, dove è anche presente la statua di bronzo uno dei personaggi più apprezzati dell’intera storia, ovvero il Capitano della legione esplorativa Levi Ackerman.


Sempre presso la stazione troviamo anche l’Hita Original Crafts & Foods Shop che vende una vasta gamma di prodotti a tema l’Attacco dei Giganti. Comprese collaborazioni con cibi locali come il cedro di Hita. Nella vicina città di Maruhara invece, la specialità è la famosa bibita gassata giapponese Ramune che ovviamente diventa a tema anche quella. Una volta bevuta, la bottiglia vuota esposta alla luce rivela scene del manga.
La Stazione JR Hita è a un’ora di autobus dall’aeroporto di Fukuoka. Oppure a 75 minuti di treno espresso dalla stazione di Hakata (Fukuoka). Per ulteriori informazioni su come scaricare l’app e fare questa esperienza AR, potete visitare il sito web ufficiale https://shingeki-hita.com/ (anche in inglese).
Post consigliato > Un enorme tatuaggio a tema L’Attacco dei Giganti per Damiano dei Måneskin