Società di costruzioni giapponese realizzerà un ascensore spaziale

Società di costruzioni giapponese realizzerà un ascensore spaziale

In Giappone un’importante impresa di costruzioni aveva già rivelato, nel lontano 2014, di voler realizzare un ascensore spaziale entro l’anno 2050. Ora, sul finire del 2021, da semplice idea la cosa è effettivamente in fase di sviluppo da parte della società Obayashi Corporation con sede a Tokyo.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Il piano è di costruire una stazione spaziale orbitale a ben 36.000 km sopra la Terra. Per capire meglio le distanze, ad esempio la ISS (Stazione Spaziale Internazionale) viaggia a soli 408 km dalla superficie terrestre. E’ molto vicina a noi, infatti spesso è visibile a occhio nudo passare sopra le nostre teste. Mentre il nostro satellite, la luna, è distante 384.000 km dalla terra.

L’idea folle ma praticamente fattibile è di trasportare i visitatori a 36.000 km, lontanissimo dalla superficie quindi, con una capsula che viaggerà su cavo, come fosse un vero ascensore. Andrà avanti e indietro tramite un meccanismo a puleggia che la farà scorrere su una fune enorme, fatta di nanotubi di carbonio. Sotto trovate una rappresentazione animata.

La stazione spaziale in cima all’ascensore ovviamente non sarà solo una base per fare su e giù. Ospiterà alloggi e laboratori scientifici più svariati, come la ISS. Sarà un vero e proprio porto galleggiante con un diametro di 400 metri. L’ascensore per raggiungerlo potrà trasportare fino a 30 passeggeri alla volta e viaggerà a 200 km/h.

Anche se può sembrare molto veloce, la distanza dell’obiettivo è così grande che ci vorranno 180 ore (circa una settimana) per raggiungerla. La società Obayashi Corporation afferma di poter utilizzare dei motori magnetici lineari non a combustione per azionare le pulegge che faranno muovere avanti e indietro la capsula.

Società di costruzioni giapponese realizzerà un ascensore spaziale

La Obayashi Corporation è tra le più grandi imprese di costruzioni di tutto il Giappone. E’ la principale azienda ad aver collaborato alla costruzione della più alta struttura autoportante del paese: la stupenda torre Tokyo Sky Tree di Asakusa.

Pensate che la Sky Tree, inaugurata nel 2012, è alta solo 634 metri, cioè è 150 volte più bassa del punto più alto che avrà la base raggiunta dall’ascensore spaziale che stanno progettando. Un’impresa immane ma che con la tecnologia che abbiamo e che avremo nei prossimi anni, non sarà più un’utopia da film di fantascienza.

Società di costruzioni giapponese realizzerà un ascensore spaziale

Un funzionario di Obayashi Corp. ha dichiarato recentemente alla stampa:

“In questo momento, non possiamo stimare il costo totale del nostro progetto. Approssimativamente potrebbe essere l’equivalente di 1 miliardo di €. Cercheremo di fare progressi costanti, in modo che questa idea non finisca per restare semplicemente un sogno.”

La domanda che a questo punto probabilmente si faranno tutti è se non costi di meno lanciare un razzo. Visti anche i progressi che questa pratica ha avuto negli ultimi anni grazie a ricconi investitori nel settore come Elon Musk con SpaceX e Jeff Bezos.

Ebbene la società di costruzioni ha calcolato che l’investimento in denaro in un ascensore spaziale sarebbe 100 volte inferiore rispetto alla costruzione e al decollo di un razzo sempre nuovo ogni tot tempo. E soprattutto, sarebbe più ecologico perché per far muovere su e giù la capsula-ascensore si potranno utilizzare delle energie rinnovabili.

Sotto trovate anche un video animato del concept al quale la Obayashi Corporation sta lavorando da ormai 7 anni.

.
Post consigliato > La statua del robottone giapponese più grande del mondo non è in Giappone


Società di costruzioni giapponese realizzerà un ascensore spaziale