Perché gli uomini giapponesi non vogliono più avere relazioni

Perché gli uomini giapponesi non vogliono più avere relazioni amorose?

In Giappone sempre più persone, di entrambi i sessi, scelgono la vita da single. In percentuale più uomini che donne. Il National Institute of Population ha recentemente affermato che il 24% degli uomini giapponesi non è sposato all’età di 50 anni, rispetto al 14% delle donne.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉 

Un sondaggio del National Fertility Survey ha appurato che tra uomini e donne non sposati di età compresa tra 18 e 34 anni, il 60% degli uomini e il 50% delle donne ha dichiarato di “non volersi sposare in futuro“. Il 48% degli uomini ha aggiunto anche “Non credo che mi sentirò solo anche se continuerò a vivere da solo“.

Kazuhisa Arakawa, autore del libro Super-Solo Society: The Shock of the Unmarried Nation (inedito in Italia), pensa che questo sia solo l’inizio.

“Si stima che nel 2035, un uomo giapponese su tre sarà celibe per tutta la vita. La percentuale di persone sopra i 50 anni non sposate o in una relazione duratura, sono considerate dal governo giapponese come aventi lo 0% di possibilità di matrimonio in futuro. Questo dato ha iniziato a crescere rapidamente dagli anni ’90. Fino alla fine degli anni ’80, quasi tutti in Giappone si sposavano”.

Nel caso di uomini giovani non interessati ad avere relazioni, in Giappone viene affibbiato loro un curioso soprannome: li chiamano “erbivori. Una definizione beffarda che insinua abbiano una mascolinità in qualche modo inferiore alla norma perché non amano la “carne” (doppio senso). Questa nomea prende di mira in maniera indiretta e goliardica anche i vegetariani e i vegani, dato che in Giappone si pensa che i veri uomini debbano essere carnivori. Eppure gli erbivori giapponesi negli ultimi anni prosperano. Cosa ha causato questo cambiamento?

Perché gli uomini giapponesi non vogliono più avere relazioni

Arakawa continua:

“La fine degli anni 80′ e l’inizio degli anni 90′ sono gli ultimi anni della bolla economica giapponese. Nei 30 anni trascorsi da allora, il reddito medio degli impiegati giapponesi ha continuato a diminuire sempre. La preoccupazione economica per il futuro è una delle ragioni per cui i giovani uomini evitano la responsabilità che il matrimonio comporta.

Il motivo principale che hanno per rimanere single è voler usare i loro soldi per se stessi. C’è la percezione comune che il matrimonio significhi non avere più la libertà di usare il denaro guadagnato. Questo perché solitamente è la moglie in Giappone che amministra il budget familiare.

Questo non vuol dire che gli uomini giapponesi siano avidi. Il problema è che le donne in Giappone ancora non hanno accesso a posti di lavoro prestigiosi e quindi guadagnano molto meno degli uomini. Anche a parità di mansione, guadagnano meno.

In passato in una coppia sposata lavorava solo il marito, che quindi guadagnava di più per mantenere entrambi più i figli. Anche se una ragazza nubile lavorava, quando si sposava era abbastanza normale che si licenziasse per diventare una casalinga ed occuparsi della casa e della prole. E il marito guadagnava abbastanza per mantenere tutti. Ma adesso non è più così. Gli uomini giapponesi in media guadagnano meno rispetto agli anni 80′ e oltretutto lavorano tantissime ore, molto più che in passato. Spesso non hanno proprio più il tempo di vivere una vita fuori dal lavoro.

Perché gli uomini giapponesi non vogliono più avere relazioni

Il Giapponese Doc sarebbe culturalmente costretto a sopportare il peso di un ambiente lavorativo stressante e dagli orari assurdi per riuscire a mantenere una famiglia. Per questo, a fine giornata non avrebbe il tempo neanche di vederla una famiglia. Così decide di non averla. E quindi spendere i soldi che guadagna in qualcosa che lo renda felice e allevi, anche per poco tempo, lo stress lavorativo.

Ecco cosa pensa un giovane uomo giapponese che si può definire “erbivoro“:

“Ho due cose nella mia vita che occupano tutto il mio tempo: il mio lavoro e i miei hobby. Non posso smettere di lavorare, quindi se dovessi sposarmi, dovrei rinunciare ai miei hobby. E questo significa che non mi potrò più divertire. Sarebbe una vita terribile.
Mi piace avere il mio tempo, il mio spazio, essere in grado di prendere le mie decisioni, mangiare quello che voglio, andare dove voglio. Ho amici sposati che ora sembrano così vecchi. Non sembrano felici. Perché dovrei volerlo?”

Post consigliato > Pianta migliaia di fiori profumati per la moglie cieca: una storia degna di un anime romantico


Perché gli uomini giapponesi non vogliono più avere relazioni amorose?