Nuovo treno proiettile Maglev in Giappone
La rete di treni proiettile Shinkansen giapponesi è famosa in tutto il mondo per la sua velocità, pulizia, sicurezza e puntualità. A partire dal 2027 ci sarà anche una nuova linea ad altissima velocità, un nuovo treno proiettile Maglev, in Giappone. Sarà la prima linea a levitazione magnetica del paese e migliorerà ulteriormente il già eccellente settore dei trasporti ferroviari giapponesi.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati!
I treni a “magnetic levitation” (mag-lev appunto) sviluppati in Giappone hanno già battuto ogni record di velocità. Nei test sono arrivati a ben 603 km/h. Il primo Maglev giapponese collegherà Tokyo a Nagoya dal 2027. La linea arriverà poi fino ad Osaka a partire dal 2037.
Un Maglev è diverso da uno Shinkansen
La rete giapponese di treni proiettile Shinkansen, ha collegato per la prima volta Tokyo, Nagoya e Osaka già dal 1964. Oggi copre 2.765 km di collegamenti in tutto il Giappone. La linea Tokyo–Osaka Tokaido Shinkansen è la più trafficata dei tutto il paese.
Nell’arco di 50 anni di storia degli Shinkansen giapponesi, non si sono mai verificati incidenti gravi con vittime o feriti. Davvero incredibile. Il ritardo di uno Shinkansen negli ultimi 5 anni in media è stato di appena 0,7 minuti, incluse le interruzioni lunghe provocate da calamità naturali. Utopia pura.
I treni proiettile giapponesi ad oggi arrivano alla velocità massima di 285 km/h. Questo grazie ad una tecnologia incredibilmente sofisticata, un design aerodinamico perfetto e una rete ATC (Automated Train Control) computerizzata che gestisce tutto elettronicamente.
L’affidabilità e la comodità di questi treni li hanno resi un simbolo dell’efficienza del Giappone in tutto il mondo. La tratta Tokyo–Osaka ogni giorno fa viaggiare 360.000 passeggeri, 12 volte quelli delle compagnie aeree nella stessa rotta. Considerando anche che le emissioni di CO2 di un treno sono 1/12 di quelle di un aereo, ovunque bisognerebbe investire di più su questo settore.
La nuova tecnologia Maglev di Japan Rail
In che modo il nuovo sistema Maglev potrà migliorare un settore che è già un’eccellenza? La tecnologia elettrodinamica EDS dei treni SCMaglev sviluppata dalla società Japan Rail Central, utilizza dei binari completamente diversi da quelli convenzionali. Invece di essere di metallo, sono dei magneti superconduttori che interagiscono lungo una guida. Questa interazione fa muovere in avanti i vagoni e li stabilizza. Una volta che il treno ha raggiunto la velocità richiesta, lo fa letteralmente levitare ad un’altezza di 10 cm da terra.
La levitazione ovviamente elimina l’attrito. Questo consente ad un treno Maglev di raggiungere velocità incredibili e il vantaggio di aver bisogno di meno manutenzione. Non c’è praticamente usura meccanica rispetto ad un treno normale. E i viaggi saranno più silenziosi e confortevoli per i passeggeri.
I nuovi treni SCMaglev serie L0 della linea Chuo Shinkansen sono ancora in fase di test presso la struttura Yamanashi Maglev Test Track. Durante una delle frequenti prove, è stato battuto il record di velocità su terra di un veicolo ferroviario: si sono raggiunti addirittura i 603 km/h. Praticamente significa fare Roma-Milano (567Km) in meno di un’ora!
Al momento il treno della linea Tokaido Shinkansen ci mette 1 ora e 35 minuti da Tokyo a Nagoya e 2 ore e 24 minuti da Tokyo a Osaka. Con il Maglev della linea Chuo Shinkasen si ridurrà questo tempo di 40 minuti sulla linea Tokyo-Nagoya e di 67 minuti sulla Tokyo-Osaka.
La costruzione dell’intera linea Tokyo–Osaka, compresi binari appositi e un gigantesco sistema di tunnel, verrà a costare oltre 9 trilioni di ¥ (crc. 76 miliardi di €). Questi costi esorbitanti saranno riflessi nei biglietti? Fortunatamente è stato annunciato da JR che l’aumento delle tariffe sarà di appena 700¥ (crc. 5€) sulla tratta Tokyo–Nagoya e di 1.000¥ (crc. 7.50€) per la tratta Tokyo–Osaka. Praticamente un aumento solo del 6-7% per un treno che ci mette metà tempo di uno Shinkansen.
C’è già un vero Maglev attivo a Yamanashi
Se il 2027 sembra lontanissimo, anche se in realtà non lo è poi tanto, esiste un luogo in Giappone dove è già possibile vedere il futuro: lo Yamanashi Prefectural Maglev Exhibition Center. Qui i visitatori trovano una pista di prova e possono vedere sfrecciare i nuovi treni della serie L0 da una piattaforma di osservazione.
Nello spazio educativo del centro si può conoscere tutta la tecnologia dietro un treno Maglev. Ci sono mostre, esperimenti pratici, un simulatore virtuale di un viaggio a 500 km/h e un plastico in miniatura in scala 1/87 lungo 17 metri. Sotto trovate anche un video con tutte le attrazioni del Maglev Exhibition Center.
.
Se voleste visitare lo Yamanashi Prefectural Maglev Exhibition Center, magari in una (si spera) prossima vacanza in Giappone, ecco alcune info utili:
- Indirizzo: Ogatayama, Tsuru-shi, Yamanashi 山梨県都留市小形山 2381
- Orari di apertura: 9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30). Chiuso il lunedì, il giorno dopo i festivi e il periodo di Capodanno.
- Biglietti: adulti e studenti universitari: 420¥ (3,20€), studenti scuole superiori: 310¥, studenti scuole medie ed elementari: 200¥, bambini in età prescolare gratis.
- Sito in inglese: linear-museum.pref.yamanashi
Post consigliato > Ecco come viene pulito un’intero treno giapponese Shinkansen in soli 7 minuti