L’ultimo film del geniale regista Masaaki Yuasa finalmente in Italia
Il 5° lungometraggio del geniale regista di Mind Game, Ride Your Wave e Devilman Crybaby, Masaaki Yuasa (58 anni), arriva finalmente in Italia. Uscito in Giappone nel maggio del 2022, Inu-Oh ha impressionato pubblico e critica per le sue animazioni eleganti e la sua colonna sonora. Un anime a tema musicale come non se ne sono mai visti prima: un’opera rock destinata a lasciare il segno. Sarà in concorso nella sezione Orizzonti alla 78° Mostra del Cinema di Venezia e candidato ai Golden Globe come Migliore film d’animazione. Nelle sale italiane arriverà il prossimo 12 ottobre, distribuito da Hikari e Double Line. A fine articolo trovate l’elenco dei cinema che lo proietteranno.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
Masaaki Yuasa non ha bisogno di presentazioni. Dopo la gavetta anni 90′ negli anime di Chibi Maruko-chan e Shin-chan, il suo debutto nel cinema è con Mind Game nel 2004. Un film in cui è già presente il tema della sincronia tra immagini e musica che ritroviamo in Inu-Oh. I suoi lavori successivi sono un crescendo di sperimentazione e genialità. Nel 2010 torna alle serie animate con The Tatami Galaxy, opera che lo ha fatto conosce a livello mondiale. Poi nel 2014 arriva l’adattamento anime di un manga sportivo di Taiyo Matsumoto, Ping Pong the Animation, una delle serie più incredibili e innovative degli ultimi decenni.

Ed arriviamo al 2022 con appunto Inu-oh, film ambientato nel Giappone medievale del periodo Muromachi (1336-1573). Il protagonista è doppiato da Avu-chan, cantante molto popolare in Giappone, del gruppo fashion punk Queen Bee. La storia non è originale di Yuasa, bensì adatta il romanzo dello scrittore Hideo Furukawa The Tale of the Heike: The Inu-oh Chapters. La sceneggiatura è di Akiko Nogi, la stessa di The Voice of Sin, I Am A Hero e Unnatural.
L’ambientazione storica ricorda quella del celebre manga Dororo di Osamu Tezuka, ma con elementi di interessante unicità. Inu–oh è un enigmatico performer teatrale giapponese realmente esistito tra il XIV e il XV secolo. Yuasa nel suo film ne rende un’interpretazione moderna, alla sua inconfondibile maniera.
.
TRAMA: Inu-Oh è nato con caratteristiche fisiche singolarissime e gli adulti, sconvolti, ne hanno coperto il corpo con indumenti e il viso con una maschera. Un giorno incontra Tomona, un suonatore di biwa cieco. Mentre questi suona una delicata canzone su una vita contrastata, Inu-Oh scopre di essere molto bravo a danzare. I due diventano amici inseparabili e soci. Usano il loro talento per sopravvivere ai margini della società, ma canzone dopo canzone diventano sempre più famosi. Grazie alle canzoni, dal palcoscenico Inu-Oh incanta il pubblico e lentamente si trasforma in un essere di bellezza senza pari. Ma perché Tomona è cieco? Perché Inu-Oh è nato con caratteristiche fisiche così singolari? Il film è la storia dell’amicizia di Inu-Oh e Tomona, che danzano e cantano per cancellare la maledizione che li ha colpiti.
Qui sotto l’elenco dei cinema italiani che proietteranno Inu-ho dal 12 ottobre 2023:
Visualizza questo post su Instagram
Post consigliato > Suzume: quando vorresti essere Hayao Miyazaki ma sei nato Makoto Shinkai