Honda sviluppa una sedia a rotelle a mani libere che sembra uscita dal film Wall-E
In Giappone la società Honda Robotics sta progettando da tempo il concept di Uni-One, una sedia a rotelle futuristica. Ed ora il prototipo ha fatto la sua comparsa ufficiale al recente Japan Mobility Show 2023 di Tokyo. Si tratta di un veicolo a posizione seduta di nuova concezione, senza le classiche grandi ruote di una normale wheelchair. Ma la cosa più sorprendente è che può essere comandato a mani libere, senza spingere e senza nemmeno il classico joystick/controller delle sedie motorizzate.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
La sedia si muove in avanti con la stessa logica degli Hoverboard, basta inclinare leggermente il corpo e il peso nella direzione in cui desideriamo muoverci. Così facendo offre alle persone con problemi di mobilità la possibilità di lasciare libere le mani per svolgere altre attività mentre si spostano. Dal semplice uso di uno smartphone, all’applicazione nelle competizioni sportive come il basket seduti.
Quando la sedia Uni-One è ferma e quindi per salire più agevolmente, è bassa a livello terra. Quando si sale e si vuole partire, la sedia automaticamente si alza da terra di diversi centimetri, come gli overcraft del film. Potersi sollevare a comando fornisce diversi vantaggi, come quello di riuscire a raggiungere più facilmente punti inaccessibili a chi è seduto, ad esempio mensole e scaffali. Dà anche la piacevole sensazione di non essere guardati dall’alto in basso dalle persone in piedi, facilitando la comunicazione.
I movimenti possibili con la sedia a mani libere sono in avanti, indietro, sinistra, destra e anche in diagonale. Honda non ha ancora fornito le specifiche sul motore elettrico o sulla capacità della batteria della sua invenzione. Ma chiaramente si tratta di un dispositivo per la mobilità personale non progettato per la velocità.
Ecco un video dal Japan Mobility Show 2023 di Tokyo del veicolo in azione. La didascalia guarda caso recita: “Ogni giorno siamo sempre più vicini all’universo di Wall-E.”
@automotive_news Everyday we get closer to the WALL-E universe #honda #automotivenews #tech #future #wall-e #pixar #fyp #foryou ♬ original sound – Automotive News
L’attenzione della società è stata totalmente rivolta al comfort e soprattutto alla stabilità della sedia, per scongiurare ogni possibile incidente. Il controllo della stabilizzazione assicura agli utenti di non inclinarsi troppo rischiando di ribaltarsi e che le ruote non vadano mai né troppo velocemente né troppo lentamente.
Honda ha pensato anche ai dossi e alle strade sconnesse che si potrebbero incontrare. Per evitare gli scossoni, il team ha installato gomme molto morbide sulle ruote della sedia e anche i sedili sono ammortizzati. Spostarsi con Uni-One garantirà un’esperienza semplice ed intuitiva e l’intelligenza artificiale mano a mano apprenderà i movimenti naturali del corpo della persona che pilota la sedia.
Post consigliato > Il Giappone è risultato il Paese con il QI (quoziente intellettivo) più alto del mondo nel 2023