Dal 10 aprile il Giappone aumenterà il tetto degli arrivi dall'estero

Dal 10 aprile il Giappone aumenterà il tetto degli arrivi dall’estero

L’attuale limite è di 7.000 persone al giorno in ingresso nel paese. Ma il governo giapponese dal 10 aprile estenderà il numero fino a 10.000 ingressi giornalieri. Sembra che piano piano le restrizioni alle frontiere si stiano davvero allentando. Anche se ancora non per tutti.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 Le migliori foto della prima nevicata del 2022 a Tokyo

Il primo ministro Fumio Kishida ha affermato che il governo continuerà ad allentare gradualmente le misure di controllo alle frontiere. Sempre dopo aver esaminato attentamente che la situazione dell’infezione da Covid-19 in Giappone sia sotto controllo. E aver valutato anche come vanno le cose negli altri paesi che premono per poter ricominciare ad entrare.

Ricordiamo che gli ingressi per i turisti stranieri non sono ancora ammessi in Giappone. Per ora, l’aumento del limite giornaliero a 10.000 arrivi nel paese tocca solo alcune categorie di cittadini e viaggiatori. Ovvero i cittadini giapponesi, i residenti permanenti, i viaggiatori d’affari e i possessori di visto studentesco.
Ecco alcune domande ricorrenti e risposte sull’argomento:

.Hayao Miyazaki rilascia un'intervista sull'ultimo film Ghibli del figlio

Chi può entrare in Giappone?

Già dal 1° marzo i residenti stranieri, i viaggiatori business e gli studenti stranieri possono entrare in Giappone. Possono entrare anche i residenti stranieri di ritorno in Giappone dall’estero o che viaggiano per lavoro o studio. I turisti stranieri non possono ancora entrare in nessun modo.

I coniugi e i figli di cittadini giapponesi e di cittadini stranieri che detengono lo status di soggiornante di lungo periodo, sono considerati come aventi “circostanze eccezionali”. Per questo possono entrare in Giappone indipendentemente dalle attuali restrizioni di viaggio. Ecco il sito web ufficiale del Ministero degli Affari Esteri per avere maggiori informazioni su chi ha diritto ad entrare in casi eccezionali.

Dal 10 aprile il Giappone aumenterà il tetto degli arrivi dall'estero

Che documentazione serve per entrare in Giappone?

Attualmente è necessario avere i seguenti documenti prima della partenza:

  • Un certificato di test Covid-19 negativo fatto entro 72 ore dalla partenza. 
  • La copia firmata del Written Pledge (impegno scritto).
  • Un questionario online compilato ed inviato al Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare (disponibile in più lingue).

Una volta arrivati in Giappone, prima di lasciare l’aeroporto, bisogna:

  • Se non si è fatto prima, inviare i documenti di cui sopra.
  • Fare un test molecolare PCR.
  • Scaricare l’app di monitoraggio della salute richiesta qui.

Per maggiori informazioni sui requisiti di accesso, consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare.

Quali sono le regole di quarantena per gli arrivi dall’estero?

Dal 1° marzo è in vigore un sistema di quarantena a tre livelli che consente ad alcuni viaggiatori provenienti dall’estero di stare in isolamento meno giorni del previsto. Il numero di giorni va in base al paese di provenienza e allo stato del vaccino. In generale, tutti i viaggiatori dovranno trascorrere sette giorni in quarantena.

Se si sta volando da un paese o una regione che il governo riconosce come luogo in cui la variante Omicron è “diventata dominante”si è fatto un vaccino di richiamo, si potranno fare tre giorni di quarantena in un Hotel aeroportuale. Se non si è fatto un vaccino di richiamo, sono sempre sette giorni di isolamento. Il terzo giorno però si potrà fare un tampone e se risulta negativo, si potrà uscire.

I viaggiatori che invece arrivano da paesi e regioni designati come sicuri dal governo e non hanno un vaccino di richiamo dovranno fare sempre sette giorni di quarantena. Ma anche in questo caso se risultano negativi al terzo giorno, la quarantena termina. Chi è vaccinato con tutti i richiami e arriva dai luoghi considerati sicuri dal governo invece non farà nemmeno un giorno di quarantena.

Dal 10 aprile il Giappone aumenterà il tetto degli arrivi dall'estero

Quali sono i paesi considerati sicuri dal governo giapponese?

Dal 1° aprile sono otto i paesi soggetti a una quarantena di tre giorni in una struttura designata:

  • Egitto
  • Pakistan
  • Repubblica di Corea
  • Russia
  • Arabia Saudita
  • Sri Lanka
  • Turchia
  • Vietnam 

Nelle ultime settimane sono stati rimossi dall’elenco diversi paesi che ora non hanno più la quarantena obbligatoria: Singapore, Indonesia, Svezia e Svizzera.

Quali sono le altre restrizioni ancora presenti in Giappone?

Il 21 marzo scorso è stato ufficialmente revocato lo stato di emergenza a Tokyo e in altre prefetture giapponesi. Gli orari di attività dei locali serali e notturni ora sono liberi, non c’è più il coprifuoco. Ma il governo sta ancora esortando le persone ad essere prudenti. E’ sempre consigliato evitare luoghi troppo affollati per prevenire un nuovo picco di infezioni, dato che Omicron è notoriamente molto contagioso..

Post consigliato > 10 consigli per godersi un viaggio a Tokyo anche con un budget limitato

Fonti: @timeout e @kyodonews

Dal 10 aprile il Giappone aumenterà il tetto degli arrivi dall’estero