Bufala o realtà? Svelata la vicenda dell’italiano spedito da Tokyo a BaLi
Chiunque tratti di Giappone o segua l’argomento sul web conosce il nome Marco Togni. E’ stato uno dei primi travel vlogger monotematici su Youtube. Per organizzare il mio primo viaggio nipponico, ormai diversi anni fa, ho consultato anche i suoi tanti contenuti. Si trovavano scarse informazioni online per pianificare viaggi in autonomia nel Sol Levante rispetto ad adesso. Pochissime persone ci andavano e quelle poche lo facevano con l’aiuto di agenzie viaggi che pensavano a tutto. Avere delle dritte online da un italiano che ci viaggiava da solo e che poi ci si è pure trasferito sposando una nipponica, è stato un aiuto prezioso.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Da tempo ormai Togni è diventato un personaggio del web oltre che un travel e food blogger. Fa anche fisicamente l’accompagnatore turistico in Giappone ma pubblica anche contenuti di puro intrattenimento. Spesso divertendosi nel provocare una reazione nei commentatori random. Ben conscio di come funziona il gioco che tutti sfruttiamo nei social, me compresa. Le cose che fanno discutere o incacchiare la gente creano più interazioni di quelle dove tutto è buono e bello. E l’utente medio, in mezzo ai quali mi posiziono anch’io su argomenti che non conosco, non capisce le gabole e abbocca all’amo creando traffico. Polemico o indignato, ma pur sempre traffico.
In questo caso specifico io non ho abboccato al presunto amo lanciato goliardicamente dal buon Togni. Mentre invece l’intero mondo del web, comprese testate giornalistiche nazionali, lo hanno fatto più o meno consciamente, per cavalcare l’onda della viralità. La storia non la racconto nel dettaglio, anche perché sicuramente tutti la conoscete. E’ il caso del volo Tokyo–Bari che invece, per un errore di pronuncia che fanno spesso in Giappone, sarebbe dovuto andare a Bali. I giapponesi effettivamente fanno fatica a distinguere la R dalla L. Questo perché semplicemente nella loro lingua non esiste questo suono e così lo sostituiscono con quello che più gli somiglia.
Ma il problema non è se è vero o no che i giapponesi sbagliano una lettera dell’alfabeto che non hanno. Questa vicenda è accaduta veramente oppure è stata la trollata perfetta? Chi conosce Marco Togni infatti sa che spesso lui si diverte a fare cose come queste per burlarsi dell’internet. Alcuni ci cascano ma molti altri si fanno una risata assieme a lui.
Ricordo che una volta cominciò a rispondere a chi gli chiedeva che lavoro facesse per mantenersi in Giappone, di fare il falegname. Ovviamente chi lo segue sa che è una burla, un modo per perculare chi crede che lavorare sul web non sia un vero lavoro. Marco Togni è infatti un fotografo, Youtuber, influencer, scrittore, accompagnatore turistico e probabilmente anche di più. Ma i suoi commentatori occasionali per un pò hanno creduto davvero che facesse il falegname in Giappone! XD
Quando ho visto il video in cui parlava di questa sua disavventura con un volo erroneamente prenotato da giapponesi per BaLi invece che per BaRi, ho subito capito si trattasse di una delle sue trovate divertenti per creare trambusto. E così far sfogare chi prende in giro gli asiatici che sbagliano ad usare la L. Perfetta per sponsorizzare l’occasione di un suo ritorno in patria, ospite di un evento per influencers in Puglia.
Peccato che tutto il web ha preso per vere le sue parole. Perfino la stampa nazionale! Non si sa se in buona fede o magari in combutta con Togni e con l’evento in questione per fare della sana pubblicità a costo zero. Nel video virale in cui si arrabbia per l’errore, è molto credibile e quindi la storia sembrava a tutti gli effetti reale!
.
“Nella mia fantasia era vero, poi non so se era vero vero: secondo me era vero. Sicuramente è stato un bel video e quello è l’importante”
Traete voi le conclusioni. Questa storia fa davvero riflettere su come alcune notizie da semplici trollate divertenti, possano anche diventare vere solo per il fatto di andare virali per qualche giorno! In ogni caso va riconosciuto a Marco Togni un estremo talento per il web marketing. Chapeau.
Post consigliato > Il mio viaggio ‘economico’ in Giappone 2023: consigli più itinerario di 2 settimane
Fonte intervista: @tranilive.it