In Giappone esistono degli strani divieti: ecco una selezione dei 10 più sorprendenti

In Giappone esistono degli strani divieti: ecco una selezione dei 10 più sorprendenti

Quando sbarchi in Giappone, non fai in tempo a scendere dall’aereo che già ti ritrovi circondato da segnali e divieti mai visti. La maggior parte di questi, anche quelli importanti, sono corredati da disegnini in stile manga e sono davvero buffi oltre che incomprensibili. Tra i luoghi dove se ne possono vedere di più, senza dubbio ci sono treni e stazioni. Ma in generale in Giappone ci sono delle leggi strane e molto diverse dal resto del mondo. Ecco 10 divieti giapponesi tra quelli che mi hanno colpito di più in assoluto:

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

In Giappone esistono degli strani divieti: ecco una selezione dei 10 più sorprendenti

1. Vietato ballare

Fino a solo qualche anno fa, in Giappone era ancora in vigore una vecchia legge che vietava di ballare nei luoghi pubblici. A meno che questi non avessero una licenza apposita. E anche i pochi che l’avevano, comunque dovevano chiudere tassativamente entro mezzanotte. Dato che questa incredibile legge per decenni è stata quasi dimenticata, molti gestori di locali non sapevano neppure della sua esistenza. In tanti sono finiti in prigione solo per il fatto di possedere una discoteca! Il divieto cominciò dopo la Seconda guerra mondiale per debellare la prostituzione che ai tempi dilagava nelle sale da ballo frequentate da militari giapponesi e americani. Pensate che questo divieto è stato abolito incredibilmente nel 2015!

In Giappone esistono degli strani divieti: ecco una selezione dei 10 più sorprendenti

2. Vietato fare la guerra

Dopo la Seconda guerra mondiale la resa del Giappone lo ha fatto diventare un alleato degli Stati Uniti. Nel 1948 ha dovuto firmare un accordo che gli impedisce di possedere un esercito e di partecipare a qualsiasi guerra. Nel testo di legge lo Stato nipponico dichiara di ‘rinunciare formalmente al diritto sovrano di belligeranza e mirare a una pace internazionale basata sulla giustizia e sull’ordine’. L’articolo afferma inoltre che, per raggiungere questo obiettivo, non verranno mantenute forze armate con potenziale bellico offensivo, ma solo forze militari di difesa.

In Giappone esistono degli strani divieti: ecco una selezione dei 10 più sorprendenti

3. Vietato mangiare e fumare mentre si cammina

In Giappone mentre si cammina alcune cose non si possono fare. Se si mangia potremmo rovesciare addosso a qualcuno il cibo o farne cadere dei pezzetti per terra sporcando il marciapiede o peggio le scarpe di un passante. Chi mangia dello street-food spesso sta fermo in piedi in un angolo nei pressi del negozio in cui ha preso il cibo. Allo stesso modo, anche fumare mentre si cammina è vietato, sia per evitare lo sporco dei mozziconi per terra che per il pericolo di bruciare le altre persone sui marciapiedi sempre affollati. Ci sono posti designati dove i fumatori possono fermarsi, spesso anche con delle comode panchine e delle tettoie in caso di pioggia. E ovviamente con dei posacenere giganti dove buttare le cicche.

In Giappone esistono degli strani divieti: ecco una selezione dei 10 più sorprendenti

5. Vietato danneggiare il denaro

In Giappone è vietato scarabocchiare, colorare o rompere in qualunque modo gli Yen. Ancora peggio se si viene beccati a gettare per terra il denaro, sia banconote che monete. La multa ammonterà a 200.000 ¥ (crc. 15.000 €) e la pena è fino a 1 anno di reclusione!

In Giappone esistono degli strani divieti: ecco una selezione dei 10 più sorprendenti

5. Vietato andare in bici con l’ombrello o ubriachi

In entrambi i casi il divieto è per questioni di sicurezza. Andare in bici con l’ombrello aperto in caso di caduta potrebbe essere pericoloso sia per noi, che per le persone attorno a noi. Potremmo auto-infilzarci o infilzare qualcuno accidentalmente. E anche pedalare da ubriachi ci rende un pericolo pubblico, allo stesso livello di un guidatore di auto sbronzo. Le multe e le conseguenze in caso di sgarro sono pesantissime: circa 40.000 € di multa e fino a 5 anni di reclusione!

Seconda pagina —>

(spezzo i post troppo lunghi per far caricare prima le pagine)