Gli auguri di Buon Anno dello Studio Ghibli svelano 2 nuovi film in produzione!
TRADUZIONE:
“Buon Anno a tutti.
Noi di Studio Ghibli siamo sempre grati per il vostro continuo supporto.
Lo scorso anno è stato ottimo per Studio Ghibli, con gli adattamenti teatrali Kabuki di opere come Nausicaä, l’annuncio ufficiale della prossima apertura di Ghibli Park e nuovi importanti sviluppi nei mercati esteri.
Tuttavia nel 2019 il Giappone ha vissuto anche molti disastri naturali come piogge torrenziali e tifoni. Ci fa male pensare alle persone che vivono ancora con le conseguenze di quegli eventi terribili. Offriamo le nostre sincere condoglianze a chi ne è stato colpito, nonché una preghiera per una pronto ritorno alle loro vite di tutti i giorni.
Nello zodiaco cinese il 2020 è l’anno del topo. I topi producono numerosi discendenti e per questo sono visti come simbolo di prosperità e nel folclore giapponese sono i servitori del Dio del raccolto. Speriamo che questo sia un anno in cui la situazione stagnante della nostra società venga rivitalizzata portando grandi speranze per il futuro.
Studio Ghibli sta attualmente lavorando a 2 nuovi progetti cinematografici. Inoltre, la costruzione del Ghibli Park ultimamente sta accelerando e quindi avremo molti aggiornamenti entusiasmanti per voi quest’anno.
Lo Studio Ghibli tornerà a lavorare lunedì 6 gennaio. Attendiamo con impazienza il vostro supporto per il nostro lavoro e le nostre nuove produzioni per tutto il 2020.
1/1/2020 “
Tuttavia, dopo aver lavorato ad un cortometraggio in computer grafic per il Ghibli Museum, Kemushi no Boro, Boro il Bruco, uscito a febbraio 2018, ha abbandonato il pensionamento e deciso di realizzare un altro lungometraggio cinematografico, che ottimisticamente dovrebbe essere finito entro il 2021. Un’opera che sarebbe una specie di dono che Miyazaki vorrebbe fare al nipote come emblema del suo amore.
“Ci vorranno tre o quattro anni per completarlo“, ha detto Miyazaki, spiegando che l’anime è liberamente ispirato al romanzo Kimitachi wa Do Ikiru ka dello scrittore e giornalista Genzaburo Yoshino e recentemente portato in Italia da Kappalab in un volume di 256 pagine intitolato > E voi come vivrete?

TRAMA ‘Junichi Honda è uno studente di seconda media orfano di padre. Viene soprannominato ‘Coper’ perchè paragonato a Niccolò Copernico per la sua capacità di guardarsi attorno senza considerarsi al centro dell’universo. Assieme agli amici Mizutani (suo compagno fin dalle elementari), Kitami (dal cuore d’oro, ma dal carattere irruento) e Urakawa (deriso dai compagni per le sue modeste estrazioni sociali) decide di tenere testa ai BULLI della scuola. Ma mantenere l’impegno può rivelarsi più difficile del previsto, quando a mancare è il coraggio…’

Il 2° film in lavorazione
Il secondo film in lavorazione è invece ancora abbastanza misterioso.
Ma qualcosa ha fatto intendere che probabilmente sarà diretto dal figlio di Miyazaki, Goro Miyazaki, già regista di film per lo Studio come > I racconti di Terramare (2006) e > La collina del papaveri (2011).