[shareaholic app=”recommendations” id=”15992024″]
Your Name il romanzo best seller di Shinkai esce in Italia
In trepidante attesa di vedere finalmente nei cinema italiani il 23, 24 e 25 gennaio il super campione di incassi Your Name di Makoto Shinkai (QUI trovate l’elenco di tutte le sale che lo proietteranno), il 18 gennaio esce anche il romanzo in Italia per J-POP Manga.
Lo trovate anche QUI su Amazon a -15% del prezzo da libreria 😉
Il regista ormai nuovo guru dell’animazione giapponese, lo ha scritto di suo pugno e pubblicato lo scorso giugno mentre lavorava al film uscito a fine agosto in Giappone. Inutile dire che è subito diventato best seller da un milione e mezzo di copie vendute nel solo Giappone.
Racconta Shinkai:
“Il romanzo l’ho scritto da solo, mentre il film è una struttura costituita da tante persone. Il motivo è che ho sentito che da qualche parte nel mondo potrebbero esistere ragazzi e ragazze come Taki e Mitsuha. Questa è ovviamente una storia di fantasia, eppure credo nell’esistenza di persone che hanno vissuto esperienze e provano sentimenti simili a loro.”
Il film Your Name.
Il film tratto dal romanzo originale di Shinkai, ha davvero stracciato ogni record precedente arrivando quarto nella classifica generale dei film, sia live action che animati, più visti di tutti i tempi in Giappone! E’ attualmente il film di animazione giapponese che ha incassato di più nel mondo: 281 milioni di dollari.
In patria ha guadagnato 23.20 miliardi di yen ed è ancora secondo dietro la Città Incantata dello Studio Ghibli che è a 30 miliardi di yen ma fatti in 16 anni di programmazione (è del 2001!) Quindi è matematicamente certo che nei prossimi mesi li supererà…
Lo stesso regista è rimasto allibito da cotanto successo dichiarando addirittura che il suo film non se lo merita poi così tanto se paragonato ai capolavori di Miyazaki in primis. La sua dichiarazione “Non guardate il mio film” ha lasciato esterrefatti tutti: un misto di modestia alla giapponese e strategia di marketing al contrario! XD
Trailer italiano
Ciò che non mancherà comunque sarà come sempre il pathos degli sfondi mozzafiato e l’utilizzo iperrealistico della luce che ormai sono diventati suoi marchi di fabbrica:
“I due protagonisti sono una ragazza, Mitsuha, ed un ragazzo, Taki. Mitsuha è una studentessa delle superiori che vive in un paesino rurale sulle montagne con la sorellina e la nonna. E’ una brava ragazza ma non ama molto occuparsi del tempio Shintoista che appartiene alla sua famiglia. Le pesa essere sperduta tra le montagne e sogna il meraviglioso stile di vita di Tokyo. Taki al contrario è proprio uno studente che vive a Tokyo. Passa il tempo con i suoi amici, lavora part-time in un ristorante italiano (!) e si interessa di architettura e Belle Arti. Una notte Mitsuha sogna di essere un ragazzo. Anche Taki sogna di essere una ragazza e di frequentare un liceo femminile in un paesino di montagna che non ha mai visitato.. Quale sarà il segreto nascosto dietro questi strani sogni?”