Svelato lo staff dell'adattamento italiano de Il Ragazzo e l'Airone

Svelato lo staff dell’adattamento italiano de Il Ragazzo e l’Airone

Rullissimo di tamburi. Ecco finalmente la notizia che risponde alla domanda ricorrente di tutti i fan italiani storici dei film di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli: “Chi sarà il responsabile della traduzione e dell’adattamento de Il Ragazzo e l’Airone? Sarà sempre lo stesso degli ultimi film, ovvero l’ormai celebre Gualtiero Cannarsi?”

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

Ecco finalmente svelato il mistero: di seguito i nomi dello staff italiano che ha curato la versione nostrana dell’ultimo capolavoro di Miyazaki:

– Traduzione giapponese/italiano: Francesco Nicodemo

– Adattamento: Roberta Bonuglia

– Direzione del doppiaggio: Alessandro Rossi

Ebbene, il nome che in molti temevano non compare in nessun ruolo. Colui che, dopo le prime edizioni Buena Vista e Yamato Video, ha curato le ultime versioni italiane di tutti i film Ghibli, non c’è. Il Ragazzo e l’Airone quindi non parlerà cannarsiano’. Ma perché così tante critiche ai suoi adattamenti e non solo dei film Ghibli, ma anche ad esempio dell’ultimo doppiaggio della serie di Evangelion? E’ presto detto.

Principalmente viene contestato a Cannarsi il vizio di tradurre troppo letteralmente il giapponese, addirittura non parlandolo nemmeno! I suoi dialoghi non sono in un italiano corrente, ma in uno stile aulico e desueto che ha reso spesso le sue frasi contorte e incomprensibili. Per chi non ha ben presente nello specifico, alcuni esempi di dialoghi incredibili nel video qui sotto. Il celeberrimo ‘Il dio Bestia è un dio che governa puranco la morte’ lo trovate al min 2:10.

.

Il Ragazzo e l’Airone sarà distribuito in Italia a partire da lunedì 1 gennaio 2024 sempre dalla veterana Lucky Red che ha già riadattato tutti i film dello Studio Ghibli. Stavolta però, pare aver ascoltato le preghiere dei fan ed abbandonato Cannarsi. A questo punto, dopo il cambio di staff, potremmo auspicare in un nuovo adattamento anche per gli altri film Ghibli? Chissà… intanto becchiamochi questo che ci permetterà di andare al cinema senza remore.

Qui sotto il trailer sottotitolato de Il Ragazzo e l’Airone. Anche se sono poche e brevi, già dalle frasi presenti si capisce che sarà finalmente in un italiano ‘normale’. Io ammetto che guardo tutti i film Ghibli in giapponese o con sottotitoli in inglese. Ma capisco anche chi vuole godersi una versione italiana come dio (non bestia) comanda! Sotto trovate anche la trama e a fine post la locandina del film.

.

TRAMA: La guerra del Pacifico brucia Tokyo e il mondo di Mahito, un ragazzino traumatizzato dalla morte della madre, divorata dal fuoco dei bombardieri. Due anni dopo, elaborato il lutto, suo padre lascia la città per la campagna e per la cognata, da cui adesso aspetta un figlio. Mahito fatica ad accettare una nuova mamma e una nuova vita ma qualcosa lo distrae dal dolore. Un airone cenerino e ostinato lo tormenta e ‘gli parla’ conducendolo in un mondo fantastico e nascosto. Nel corso di una vertiginosa odissea in cui il protagonista attraversa una serie di livelli e portali, nella speranza di vedere la madre morta e di ritrovare la matrigna viva, Miyazaki mette in campo un immaginario ricco ed eterogeneo in cui rivisita i suoi film precedenti. E rende omaggio alle sue influenze, mescolando stili e tecniche di animazione diversi, incrociando la strada con un bestiario straordinario che funge da guida per l’aldilà.

Divulgata anche la locandina americana di ‘The Boy and the Heron‘ che uscirà negli USA l’8 dicembre. Ancora non si sa come sarà quella per l’uscita italiana del 1 gennaio, ma probabilmente potrebbe essere la stessa.

Svelato lo staff dell'adattamento italiano de Il Ragazzo e l'Airone

Post consigliato > Presto in uscita l’Artbook de ‘Il Ragazzo e l’Airone’ con schizzi e acquerelli di Miyazaki


Svelato lo staff dell’adattamento italiano de Il Ragazzo e l’Airone