Svelato il segreto della misteriosa immagine Pixar x Totoro
L’immagine è stata condivisa il 13 maggio 2021 (un annetto fa) dal profilo twitter ufficiale Studio Ghibli @JP_GHIBLI:
— スタジオジブリ STUDIO GHIBLI (@JP_GHIBLI) May 13, 2021
Neanche a dirlo, l’illustrazione è diventata subito virale con oltre 157.000 like, accompagnati da innumerevoli commenti con teorie dei fan speranzosi in una possibile collaborazione tra i due studi di animazione dalla fama globale. Ma la popolarità del tweet dell’anno scorso impallidisce rispetto a quella di quest’anno. Infatti nel primo l’account Ghibli era nato da appena 5 mesi, mentre oggi ha raggiunto 1,1 milioni di follower. Ecco il nuovo tweet:
☔️🍃☔️ pic.twitter.com/nYgzBNH99K
— スタジオジブリ STUDIO GHIBLI (@JP_GHIBLI) May 1, 2022
La differenza da quello dell’anno prima è che l’immagine è meno ingrandita. E c’è un messaggio che l’accompagna, anche se non è nulla di scritto bensì delle emoji di ombrelli e una foglia. Altra differenza è che questa volta i like sono stati più di 412.000. Una sfilza di nuovi fan, che nel 2021 ancora non seguivano la pagina, l’hanno vista per la prima volta e si sono nuovamente scatenati.
Ma perché Studio Ghibli ha condiviso la stessa immagine a distanza di un anno? Forse non tutti sanno che maggio è il mese di Totoro. Molto del film è collegato a questo periodo dell’anno. I nomi delle due protagoniste Mei (4 anni) e Satsuki (12 anni) si riferiscono entrambi al quinto mese dell’anno. Mei è un omofono della parola May (maggio in inglese) e Satsuki è la definizione tradizionale di maggio. Al giorno d’oggi infatti si dice Gogatsu, cioè quinto mese. Ma ad esempio ‘una bella giornata di maggio‘ è ancora comunemente chiamata satsuki-bare in giapponese.
Inoltre gran parte del film sembra essere ambientato a maggio, dato che si vedono frequenti piogge primaverili. Ecco perché i personaggi sono spesso sotto gli ombrelli. Oppure osservano i germogli spuntare durante la notte dopo una piovosa giornata.
Per questo Studio Ghibli, approfittando anche delle piogge dei primi giorni di maggio di quest’anno, ha deciso di ricondividere questa immagine. Ma a differenza del tweet dell’anno scorso, isolato e senza alcun aggiornamento in tema, quest’anno qualche giorno dopo c’è stato un seguito. Un’immagine inedita che svela da dove proviene l’illustrazione originale!
— スタジオジブリ STUDIO GHIBLI (@JP_GHIBLI) May 5, 2022
Appurato che quindi non si tratta di una collaborazione, possiamo apprendere che siamo davanti ad una dimostrazione di reciproco affetto tra i due studi di animazione Pixar e Studio Ghibli. Si tratta infatti di un regalo con tanto di cornice per Miyazaki da parte di Pixar, da sempre ammiratrice di ogni suo lavoro. La scritta sotto l’immagine infatti recita:
“Ad Hayao Miyazaki. Il tuo lavoro è un’ispirazione per noi. Pixar Animation Studios.”
Si possono notare tutti attorno all’illustrazione i messaggi di stima e i disegnini degli artisti Pixar. Inclusi quelli di John Lasseter, regista di numerosi e memorabili film Pixar tra cui il celebre Toy Story. Il suo messaggio in particolare, al centro sotto la scritta, recita:
“Domo, Miyazaki-san, amico mio!”
I due registi infatti sono molto amici da anni ormai. Il messaggio di Lasseter include anche un dolce schizzo di Buzz e Woody. Oltre a questo che spicca, ce ne sono anche molti altri con personaggi Ghibli e Pixar che si mischiano assieme amichevolmente. Eccone degli altri da parte dello staff Pixar:
“Per Miyazaki, siamo i tuoi più grandi fan!”
“Grazie per aver condiviso la tua immaginazione.”
“Porti così tanto al cinema. Grazie!”
“Miyazaki-san, sei una fonte inesauribile di ispirazione per noi!”
Questo spettacolo di affetto è traboccato anche nei commenti dei fan Ghibli sotto il tweet:
“Uno scambio tra persone di due paesi diversi che hanno le stessa passione per l’animazione!”
“Questo mi ha completamente scaldato il cuore!”
“Gli schizzi tra le firme sono davvero meravigliosi!”
“I disegni dello staff Pixar di Totoro e del Soldato di Laputa sono preziosi!
Gli artisti del crossover ora si chiedono come potrebbe essere davvero un metaverso in cui personaggi Ghibli e personaggi Pixar convivono assieme. Ad ogni modo è bello poter scoprire finalmente il piccolo segreto dietro un’immagine che ha fatto sognare molti fan di entrambi gli studi di animazione. Speriamo di poter rivedere anche a maggio dell’anno prossimo questa pic, magari con qualche altra chicca nascosta!
Post consigliato > Arriva lo spettacolo di Totoro prodotto dal compositore Joe Hisaishi ma non sarà in Giappone
Fonte: @Twitter/@JP_GHIBLI e @soranews24