Studio Ghibli ha contribuito al film finale di Evangelion

Studio Ghibli ha contribuito al film finale di Evangelion

Quando vuoi realizzare un anime alla vecchia maniera, cioè in animazione tradizionale fatta a mano, non c’è posto migliore in cui farsi aiutare dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki.

E’ successo con la lavorazione dell’ultimo film di Evangelion 3.0+1.01: Thrice Upon a Time, appena uscito in streaming su Prime Video senza passare dal cinema. Questa notizia è comunque priva di spoiler di trama. Se ancora non avete avuto tempo di vederlo, tranquilli quindi.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉 

Ad un certo punto il creatore della saga di Evangelion Hideaki Anno e lo staff del suo Studio Khara, hanno deciso che nel film finale ci voleva una sequenza animata col vecchio metodo tradizionale. Invece di utilizzare dei disegni fatti al computer, cosa che da anni ormai fanno tutti gli studi di animazione, volevano usare dei disegni fatti a mano.

Studio Ghibli ha contribuito al film finale di Evangelion

Per animare con questo metodo si deve scattare una foto per ogni disegno, che farà parte di ogni fotogramma del film, utilizzando un apposito tavolo da ripresa. Che però lo Studio Khara, essendo abbastanza moderno, non possiede. E’ stato fondato nel 2006, quando ormai l’intero settore era passato al performante metodo digitale.

Il miliardario giapponese CEO dell'e-commerce Rakuten dona 1 miliardo di ¥ all'Ucraina

Indovinate chi possiede in Giappone ancora un vecchio tavolo da animazione tradizionale? Ovviamente lo Studio Ghibli che ha sempre boicottato i metodi moderni, preferendo l’artigianalità. Anche se negli ultimi anni si è piano piano convertito al digitale, addirittura al 3D con l’ultimo film che ha prodotto Eawig e la Strega (2020) per la regia del figlio di Hayao Miyazaki, Goro.