Studio Ghibli con un’immagine inedita annuncia la data del nuovo film di Miyazaki
Prima immagine ufficiale per il film Kimi-tachi wa dou ikiru ka?, in italiano E voi come vivrete? dalla traduzione di Kappalab del romanzo originale da cui è tratto. E a sorpresa sembra discostarsi dal realismo del libro. Anche se ancora è presto per dirlo, dato che questo progetto è avvolto dal mistero ormai da 4 anni. Questa primissima key art è apparsa solo ieri nell’account twitter ufficiale Studio Ghibli diventando prevedibilmente subito virale.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati!
Qualche ora prima però, sempre su twitter è stata pubblicata una foto in bianco e nero di Hayao Miyazaki in persona, con la semplice didascalia “buongiorno”. Ovviamente ha fatto subito trasalire tutti i fan e sperare in un’imminente importante annuncio sul suo nuovo attesissimo film, a 10 anni dall’uscita di Si Alza il Vento. E così è stato!
おはようございます。 pic.twitter.com/ayRkppbmT1
— スタジオジブリ STUDIO GHIBLI (@JP_GHIBLI) December 12, 2022
Il leggendario e schivo regista premio Oscar, non ama molto mettere la faccia sui social per sponsorizzarsi. Quindi questa è stata una vera e propria sorpresa per tutti, pur restando criptica. Tutto ha avuto un senso poche ore dopo, quando l’account ha rilasciato la prima immagine ufficiale del film. Dal suo stile grafico inconfondibile appare visibilmente disegnata dalla mano di Miyazaki in persona!
— スタジオジブリ STUDIO GHIBLI (@JP_GHIBLI) December 13, 2022
Le scritte rosse che accompagnano il disegno di quello che sembra un uccello bianco e azzurro, sono letteralmente il titolo giapponese del film Kimitachi wa dou ikiru ka? ( E voi come vivrete?) La parte scritta in piccolo e nero recita invece ‘diretto da Hayao Miyazaki’. Il titolo è lo stesso del romanzo del 1937 dell’autore giapponese Genzaburo Yoshino a cui è ispirato il film.
Miyazaki oltre a dirigere il film, è accreditato anche per la sceneggiatura e per la creazione originale. E questo fa ulteriormente sospettare che il libro di partenza sia stato solo uno spunto e non la vera trama. Si Alza il Vento, uscito nel luglio del 2013, fino ad ora era cronologicamente l’ultimo lungometraggio cinematografico di Miyazaki. Ma ora, a distanza di 10 anni esatti, sarà Kimitachi wa dou ikiru ka? ad esserlo.
L’immagine rilasciata, che probabilmente servirà anche come base per il primo poster ufficiale del nuovo anime Studio Ghibli, presenta alcune particolarità. Sembra un normale uccello, quasi un gabbiano ma a guardarlo bene si scorgono quattro occhi invece che due. Due gialli sulla testa e due più piccoli sotto il becco. Questo implica che potrebbe essere una creatura fantasy con un’anatomia insolita rispetto ad un normale volatile. Oppure che si tratti di un costume indossato da qualcuno, gli occhi più piccoli potrebbero essere di un umano o di un’altra creatura. Ma queste sono ancora solo congetture, in realtà si sa ben poco di questo film e noi fan trepidanti non aspettiamo altro che nuovi dettagli.
Studio Ghibli ha anche spiazzato ulteriormente tutti annunciando la data di uscita del film, il prossimo 14 luglio 2023. Inizialmente, calcolando il tempo necessario per disegnare e animare un film Ghibli fatto a mano, il produttore Toshio Suzuki aveva ipotizzato 2024. Quindi o c’è stata un’accelerazione nella lavorazione o qualcosa nel progetto è cambiato in corsa. Fatto sta che non dovremo aspettare poi così tanto per gustarci quello che prevedibilmente sarà l’ultimo film cinematografico di Hayao Miyazaki. Ricordiamo che il nostro Sensei ha attualmente 81 anni e se dovesse realizzare un altro film con la stessa distanza di 10 anni dal precedente come in questo caso, poi ne avrebbe 91…
TRAMA del libro: “Junichi Honda è uno studente di seconda media orfano di padre. Viene soprannominato ‘Coper’ perchè paragonato a Niccolò Copernico per la sua capacità di guardarsi attorno senza considerarsi al centro dell’universo. Assieme agli amici Mizutani (suo compagno fin dalle elementari), Kitami (dal cuore d’oro, ma dal carattere irruento) e Urakawa (deriso dai compagni per le sue modeste estrazioni sociali) decide di tenere testa ai BULLI della scuola. Ma mantenere l’impegno può rivelarsi più difficile del previsto, quando a mancare è il coraggio…”
Post consigliato > Il vero Hayao Miyazaki finalmente si mostra in visita nel suo Ghibli Park