State programmando un viaggio in Giappone? Ecco come usare l'app MySOS

State programmando un viaggio in Giappone? Ecco come usare l’app MySOS

Dall’11 ottobre il Giappone ha finalmente riaperto i suoi confini ai turisti, consentendo di esplorare il paese come prima della pandemia. Ma non tutto fila ancora liscio come quasi tre anni fa ovviamente. Prima di tutto i voli dall’Italia ancora sono pochi e carissimi e i diretti non ci sono proprio. Ma anche chi ha deciso che pur di tornare in Giappone avrebbe speso qualcosa in più per il biglietto, ha trovato difficoltà come scali infiniti e voli più volte cancellati. Se nonostante gli ancora evidenti problemi state programmando un viaggio in Giappone comunque, continuate a leggere.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Mettiamo di avere già un biglietto valido in mano pronti a partire. Di seguito troverete alcune cose da fare e suggerimenti da tenere presenti prima di raggiungere finalmente il Giappone:

. La prima cosa da fare è visitare il sito Visit Japan, creare un account e registrare tutte le informazioni richieste per l’immigrazione e la dogana QUI. Si riceverà un QR Code che dovrà essere mostrato all’arrivo in Giappone.

. Prima di partire assicurarsi di avere una certificazione di vaccinazione completa con dose booster, ovvero con tre dosi di vaccino. Portarsene una cartacea in inglese oppure registrare tutto dentro l’app MySOS (spiegazione dal punto finale in poi).

. Se non siamo vaccinati, effettuare un tampone molecolare 72 ore prima della partenza. Dovrà essere attestato dal form ufficiale reperibile QUI. Quindi andare a fare il tampone già con il form in mano e chiedere al personale di firmarlo e timbrarlo. Oppure registrarlo sempre dentro l’app MySOS (spiegazione dal punto finale in poi).

. Stipulare in anticipo una assicurazione medica di viaggio che copra in caso di positività al Covid.

. Infine è consigliata, nel senso che non è obbligatoria ma praticamente serve al 100% per sveltire le procedure di controllo una volta atterrati in Giappone, l’applicazione MySOS. Potete scaricarla QUI, sia per IOS che per Android.

State programmando un viaggio in Giappone? Ecco come usare l'app MySOS

Guida all’app MySOS

Nell’app potremo registrare tutti i documenti sanitari senza dover esibire quelli cartacei, che però si possono lo stesso portare via per sicurezza. Purtroppo l’app è in inglese ma si riesce ad usare abbastanza facilmente. Ecco come:

. Una volta scaricata e installata dovremo compilare un questionario, è consigliato fare questa cosa il giorno prima di salire sull’aereo perché l’elaborazione dei dati richiede tempo. La prima schermata che ci appare sarà rossa brillante, con alcuni campi bianchi in cui rispondere a delle domande. Ovvero se ci sentiamo male, se siamo stati a contatto con persone infette, la nostra provenienza, la destinazione in Giappone ecc. Verrà inoltre richiesto anche un numero di telefono e di registrare il nostro passaporto. Al termine il nostro stato diventa “registrato” con sfondo rosso.

. Prossimo step è l’inserimento del certificato di vaccinazione. Se lo abbiamo cartaceo fare una foto, altrimenti uno screenshot dal telefono. Qui lo stato non cambierà immediatamente in “registrato” perché devono controllarlo manualmente. Se tutto è andato bene, dopo qualche ora la schermata diventa verde o blu.

. In caso non siamo vaccinati dovremo inserire nell’app il test PCR negativo fatto 72 ore prima. Quando ci rechiamo a fare il tampone molecolare dobbiamo avere già il form apposito che si può scaricare QUI e farcelo firmare e timbrare. Deve essere questo documento ESATTO, non un altro con le stesse informazioni. Come per il certificato di vaccinazione, è necessario caricare una foto o uno screenshot del certificato PCR negativo dentro l’app e spettare che venga elaborato manualmente.

State programmando un viaggio in Giappone? Ecco come usare l'app MySOS

A questo punto se tutto ha funzionato correttamente la nostra schermata iniziale sarà verde o blu. All’aeroporto ci verrà chiesto il passaporto e il QR code dell’app e potremo partire. Assicurarsi di avere sempre una connessione dati o collegarsi al wifi dell’aeroporto per poter usare l’app.

Una volta scesi in Giappone, dopo aver seguito le indicazioni dei cartelli, dovremo mostrare di nuovo il passaporto, l’app con schermata blu o verde sull’app MySOS e il QR code ottenuto dal sito Visit Japan. Assieme al solito foglietto da compilare a bordo dell’aereo con dati del passaporto, indirizzo di dove pernotteremo in Giappone e le date di arrivo e partenza. Qui riceveremo un tagliando blu da mostrare poi all’ufficiale dell’immigrazione.

State programmando un viaggio in Giappone? Ecco come usare l'app MySOS

A questo punto si viene separati in tre gruppi: giapponesi, stranieri e stranieri in rientro. E qui si deve fare una fila abbastanza lunga prima di passare i controlli, dato che ancora i funzionari dell’immigrazione sono pochi rispetto al passato. Ma si spera che questa situazione duri solo i primi tempi dell’apertura e che poi tutto torni ai ritmi pre- pandemici.

Certo è che se la situazione dei voli dall’Europa e dall’Italia rimane quella di adesso, sicuramente non ci sarà un incremento di turisti provenienti dalle nostre parti. Pochi voli e carissimi non incentivano a farsi questo agognato viaggio in Giappone. Non so com’è la situazione partendo da fuori Europa ma vedo che molti turisti americani e asiatici stanno già viaggiando molto. Quindi i voli per loro forse non sono così scarsi e dai prezzi proibitivi come per noi… Aspettiamo ancora che la situazione migliori, Skyscanner sempre alla mano.

Post consigliato > Guida alla riapertura del Giappone al turismo: visto, vaccini, tamponi e app utili

Fonti: @soranews24 e Ministero della Salute del Lavoro e del Welfare


State programmando un viaggio in Giappone? Ecco come usare l’app MySOS